Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002855 |
Perciò l'Oratorio fu sempre frequentatissimo, da rendere necessaria l'apertura di nuovi in varie parti della città; e per altro lato se qualche lingua maledica veniva a sparlare dei sacerdoti alla presenza dei giovani che vi usavano, bastava che si richiamassero alla mente i tratti di squisita bontà che praticava D. Bosco, per dare ai maldicenti una solenne mentita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004416 |
Quindi con esempi fece vedere le conseguenze fatali e lagrimevoli che produce lo sparlare del prossimo, e colla Santa Scrittura alla mano provò quanto [775] siano in odio a Dio le mormorazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000425 |
In quest'anno un suo chierico, trovandosi in Airasca nella casa parrocchiale, in mezzo a varii sacerdoti intervenuti ad una festa, un maestro sacerdote di Torino, prese a sparlare di Mons. Fransoni, dicendo che gli stava bene l'esilio per la sua ostinatezza irragionevole verso il Ministro Santa Rosa, al quale aveva negato il Viatico per essersi rifiutato a fare la ritrattazione per le censure incorse. |
||||||
A006004182 |
- Contro gli avversari e persecutori delle opere sue non conservava rancore, e non l'intesi mai a sparlare di loro. |
||||||
A006004479 |
D. Bosco occupato nel rispondere alle cortesi accoglienze degli amici, parve che subito non badasse alle sue parole, ma non tardò a rivolgersi a lui con una certa serietà, dicendogli: - Va bene: ma un'altra volta non parli di ciò che non conosce, e non si permetta mai di sparlare del prossimo: glielo raccomando. |
||||||
A006006106 |
Se la mormorazione veniva da persone a lui superiori, o sopra cui non avesse autorità, egli in bel modo la interrompeva facendo cadere il discorso sopra altro soggetto; e quando non gli riusciva, prendeva altresì coraggiosamente la difesa di coloro contro cui si mormorava; e faceva notare l'ingiustizia di sparlare di chi, essendo assente, non poteva esporre le sue ragioni e difendersi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001690 |
- Da qualche tempo alcuni giornali, appoggiati ad una asserzione della Gazzetta del Popolo, si sono occupati e s'occupano a sparlare intorno allo stato d'igiene, di nettezza e di troppa agglomerazione di giovanetti nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005717 |
Vi sia carità nel tollerarci e correggerci gli uni gli altri; mai lagnarci l'uno dell'altro; carità nel sostenerci: carità specialmente nel mai sparlare dei membri del corpo. |
||
A009006087 |
E poi a sparlare in pubblico di persona dalla quale si potrebbe ricevere danno, la crede cosa prudente? Per esempio, se il Marchese Fassati venisse a sapere ciò che ha detto di lui sarebbe contento?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005685 |
Lo stesso giorno l' Osservatore Cattolico di Milano tornava a sparlare delle pratiche compiute per l' Exequatur:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000229 |
Nullameno, standomi a cuore di evitare conflitti e di non fornire materia ai giornali cattivi da sparlare del Clero, prego caldamente Vostra Eminenza, e per essa la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, a ordinare immediatamente a D. Bosco che desista dal progettato Collegio, fino a che i Vescovi delle provincie ecclesiastiche di Torino, Vercelli e Genova, esaminata la cosa, proferiscano il loro giudizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006699 |
Mi sta a fianco un Ecclesiastico il quale, se ha fatto e fa del gran bene alla mia Diocesi, in un modo, ha recato e reca alla mia amministrazione del gran male collo sparlare di me dentro a questa Diocesi ed ai Vescovi circonvicini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002510 |
Ma fa osservato, che i parroci non potevano limitarsi alla forma, senza entrare nell'intrinsichezza dello scritto, come si poteva rilevare dall'indirizzo Capitolare, e che di ciò i parroci non potevano essere giudici; che i fatti citati dall'anonimo erano stati riportati al supremo giudizio di Roma e che non era quindi permesso a noi prevenirne la sentenza: che non conveniva nei tristi tempi che corrono somministrar esca ai maligni di sparlare e fare pubblicità scandalose, cose che si dovettero purtroppo [390] deplorare appena comparve sui giornali il prefato indirizzo dei Canonici; che la Congregazione Salesiana era stata approvata dal S. Padre e perciò si doveva rispettare; fu smentita la calunnia che D. Bosco avesse approvato quella lettera anonima; e dopo animata discussione si conchiuse di procedere a votazione segreta, se convenisse o no imitare l'esempio dei Canonici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001503 |
Nella conversazione il discorso cadde su certi fatti notorii nell'Archidiocesi, i quali facevano sparlare e non parevano tornare alla maggior gloria di Dio e al bene delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000286 |
Questi non penò guari a scagionare [36] sè e i suoi confratelli delle gratuite accuse, provenienti da qualche lingua viperina, avvezza a sparlare dei Salesiani [33]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005898 |
· In treno sente sparlare di sé, poi si scopre la sua identità ]VI 1025] con d. Costamagna [XVI 302-5,307].. |
||
A020007604 |
· Se la mormorazione veniva da persone a lui superiori, se non riusciva a sviare il discorso, faceva notare l'ingiustizia di sparlare di un assente [VI 1006].. |