Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000224 |
Dappertutto in Italia sorgevano e si dilatavano le loggie massoniche, favorite in ogni modo dal Governo imperiale. |
A001000345 |
Quando sorgevano disparità di opinioni, era pronta ad assoggettare la [66] propria sentenza a quella della vecchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002108 |
In mezzo al Borgo Dora, presso al cimitero di S. Pietro in Vincoli, sorgevano una fabbrica e tre magazzini da polvere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004301 |
E ora sorgevano le questioni di utensili rotti, ora di quelli scomparsi, ora di altri usati fuori del laboratorio, e in tempo di riposo o di ricreazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003192 |
In altre circostanze l'Oratorio aveva già dovuto subire varie noie, come abbiamo veduto nei primi volumi delle nostre Memorie, ma allora provenivano da persone private, o municipali e le autorità del Regno sorgevano in aiuto di D. Bosco, come fece lo stesso Re Carlo Alberto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003325 |
Tante difficoltà sorgevano una dopo l'altra di mano in mano che si presentavano nuove ragioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005416 |
Contro queste trattative sorgevano obbiezioni ed ostacoli da tutte parti. |
A008008263 |
Si noti che D. Bosco sostenne sempre personalmente le ragioni anche de' suoi collegi in tutte le questioni che sorgevano contro di loro, in modo speciale le scolastiche e le tributarie: con ciò il buon padre toglieva dai fastidi i Direttori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003582 |
Le difficoltà che Don Bosco incontrava nel far approvare dalla S. Sede la sua Pia Società sorgevano dalle stesse Costituzioni che sotto un certo punto di vista parevano novità perchè adattate ai tempi che correvano difficilissimi, come abbiamo osservato altrove; sorgevano dall'opposizione di chi avrebbe preferito che l'Oratorio rimanesse un istituto diocesano e nulla più e quindi si adombrava di ogni atto che il Venerabile era costretto a fare come Fondatore di una nuova Società ecclesiastica; sorgevano da un'errata interpretazione del 1° articolo delle Regole "sul fine della Pia Società" ove si leggeva essere anche suo scopo l'educazione del giovane, clero, cioè la formazione di tanti giovanetti raccolti nelle nostre case per gli studii, allo scopo precipuo di avviarli allo Stato Ecclesiastico, giacchè le Regole non accennavano, se non secondariamente, a Seminari dipendenti dai Vescovi.. |
A009007633 |
Don Bosco si rassegnò aspettando che si mutassero le circostanze e gli uomini, mentre altre questioni sorgevano ad occuparlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004384 |
E poco dopo sorgevano vari periodici cattolici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002350 |
Finite le litanie, il vento si volse e spirava là, dove non sorgevano case. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001003 |
Quei posti militari, distanti l'uno dall'altro venti chilometri, sono divenuti col volgere del tempo tanti centri, intorno ai quali sono andate a stabilirsi famiglie di coloni, formando così villaggi e città; ma allora sorgevano isolati lungi da ogni consorzio civile. |
A013001181 |
Dove comincia l'agro nizzese, poco lungi dall'abitato, sorgevano una chiesa e un convento, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. |
A013004990 |
Don Bosco, prima che si sospendesse il trattenimento, fece un discorsetto, in cui mostrò maggior piacere delle altre volte per la varietà delle cose lette in varie lingue, massime in quelle dei paesi, dove sorgevano case salesiane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003117 |
- La sera seguente nella seconda accademia il paragone della cicala diede lo spunto a un geniale discorso letto (la un sacerdote e a lui grazioso dialogo di tre giovani, che a nome dei loro compagni dicevano: - Don Bosco non è che, una cicala che grida di aiutarlo a salvarci l'anima, e noi siamo i suoi cicalini che vogliamo corrispondere ai suoi inviti. - In una fantasia di colori brillavano su trasparenti i nomi di trentotto località, dove sorgevano le principali case salesiane.. |
A014003743 |
Nonostante il buon volere dei contraenti, sorgevano sempre punti di disaccordo, sicchè s'arrivò all'autunno senza che si addivenisse a una perfetta intesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000976 |
Allora non sorgevano tante case nei dintorni, ma s'attraversavano ancora campi e prati. |
A017001560 |
Gli edifizi delle mostre sorgevano sulla riva sinistra del Po nell'amenissimo parco che circonda il castello del Valentino.. |
A017002213 |
Lungo il viale del Re non sorgevano ancora all'ombra dei platani i palazzi venuti da poi a formare il corso Vittorio Emanuele II; per il che acquistavano maggior risalto la chiesa e la casa di S. Giovanni, formanti un insieme edilizio di elegante aspetto. |
A017003511 |
Ma ne seguivano sempre spese a capriccio dei capi, ed ora i giovani non erano provvisti, ora i capi usavano i ferri dei giovani e risparmiavano i loro... Ora c'erano le questioni dei ferri rotti, ora di quelli scomparsi, ora perchè erano stati usati fuori del laboratorio e fuori del tempo di lavoro... Così pure sorgevano dissensi sulle modalità dei lavori, negligenze nell'insegnare ai giovani, diverbi sui guadagni quand'erano interessati in un'impresa. |
A017003609 |
Se per altro le prove non sorgevano subito a intralciare i preparativi delle imprese, le contrarietà non mancavano generalmente nei periodi iniziali ed erano tali e tante da mettere a duro cimento l'animo dei Confratelli mandati a cominciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002147 |
Presso la chiesa sorgevano le scuole, queste in muratura, belle, grandi e alte e frequentate da un duecento cinquanta fra bambini e bambine. |
A018003590 |
Nuovi e non mai prima provati desideri mi sorgevano, di maggior libertà, sogni di vita più larga, di fama, di onori, di gloria. |
A018003616 |
Vedeva quanto era cosa villana il far dispiacere a una persona tanto paziente; mi sorgevano dubbi se poi non sarebbe stato meglio impiegare il tempo in altre letture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000068 |
Se si eccettuano i luoghi dove sorgevano case salesiane, che ai Cooperatori dei dintorni servirono di richiamo, furono essi dappertutto i promotori e gli organizzatori di uffici funebri svoltisi con la massima solennità dinanzi a folle numerose e accompagnati ordinariamente dalle pubbliche lodi dell'estinto; nel che spiccava da parte degli associati un animoso spirito di corpo, indizio evidente che non si trattava di semplici parate, ma che erano vere manifestazioni di vitalità della pia istituzione, tanto amata e curata da Don Bosco. |