Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000843 |
Giovanni stette alquanto soprappensiero: avea conosciuto in [218] modo abbastanza chiaro la volontà del defunto, avea la licenza dell'erede: - Ma no; concluse, non voglio niente! Io ho più caro il paradiso, che tutte le ricchezze e i denari del mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001447 |
Vedendo come egli fosse sempre soprappensiero per l'Oratorio, come non sapesse distaccarsi da' suoi ragazzi, li visitasse più volte alla settimana sui loro lavori, li custodisse alla festa con sollecitudine più che paterna, ne raccogliesse sempre dei nuovi in mezzo alle vie, continuasse a comparir nelle piazze in mezzo ad una turba di monelli, di questi parlasse spessissimo e con tutti; cominciavano seriamente a temere che fosse colto da monomania. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
Rosmini a un tratto fa cenno ai convitati di parlare più sommessamente e poi di smettere, e sottovoce disse a Bonghi: - C'è Don Bosco! - Ma Bonghi con giovanile insolenza rispose a Rosmini, credendo che D. Bosco non l'udisse: - Non capisce nulla quell'imbecille! - D. Bosco simulò di non avere inteso quell'insulto; ma Rosmini, cui tali discorsi non garbavano, e che sapeva quanto valesse D. Bosco, era soprappensiero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001814 |
Ma in quei giorni, asserì D. Ruffino, D. Bosco appariva soprappensiero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003619 |
Il tempo trascorreva inutilmente; D. Bosco era [466] soprappensiero, e un giorno ad uno di quei signori, suo intimo amico, che, quasi trovasse opportuno il ritardo, gli diceva di non arrischiarsi troppo in quell'impresa, rispondeva: - Che vuole? Lo vedo anch'io, ma sento che il tempo stringe e che Dio la vuole e la vuole da me.. |
||
A007006467 |
Eziandio alcuni convittori ci tenevano soprappensiero essendo il rifiuto di altri collegi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002090 |
All'avvicinarsi della sera questi si era fatto oscuro in volto e stava soprappensiero. |
||
A008008690 |
Nello scorgere la tranquillità colla quale il Servo di Dio parlava a' suoi allievi nessuno avrebbe creduto che in quello stesso giorno egli fosse soprappensiero per altra ragione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006503 |
Su quella vetta alpina spirava un vento umido e freddo, ed egli era soprappensiero ed angustiato sia per la sua responsabilità, sia per gli ordini del medico che aveva raccomandato molte precauzioni, tra cui che gl'infermi non fossero assolutamente esposti all'aria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002449 |
IN marzo il Beato un giorno, dopo essere rimasto un po' di tempo soprappensiero e silenzioso, disse a Don Cagliero, che gli stava al fianco Vorrei mandare qualcuno dei nostri preti più antichi ad accompagnare i Missionari in America e che si fermasse là un tre mesi con loro, finchè non siano ben collocati. |