Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000800 |
Era un obbligo prescritto dai Sinodi, un atto doveroso d'ossequio che l'Aporti non aveva prestato all'autorità ecclesiastica e necessario per non incorrere la sospensione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005841 |
Un Vescovo non poteva dare la cresima senza la licenza del Re, non poteva ordinar preti, radunar sinodi, far visite, pastorali, corrispondere con Roma senza aver prima il beneplacito del Sovrano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003696 |
Noi però mentre ascoltavamo le sue parole, notammo come D. Bosco e la Società siansi sempre dimostrati obbedientissimi ai sinodi ed agli ordini arcivescovili, sempre pronti a difenderlo quando non trattavasi di andare contro all'evidenza dei fatti, fatti che dolorosamennte metterebbero il Clero Torinese in urto col superiore, se la virtù di tanti preti non fosse virtù consumata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000480 |
Tenne tre sinodi diocesani. |