Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000349 |
Sfuggiva studiosamente di entrare in dispute che riflettessero questa materia; e ove non potesse farne a meno, se ne sbrigava presto con singolar disinvoltura. |
||
A002001536 |
- Talora una parola poco castigata sfuggiva dalle labbra di un monello tutto occupato nel suo giuoco ed egli, presolo a parte: - Quella parola non piace al Signore, - gli diceva sotto voce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000523 |
Egli poi era sempre lieto e sorridente, ma nulla di quanto accadeva sfuggiva alla sua attenta osservazione, ben sapendo di quali pericoli potesse essere causa l'agglomeramento di giovani di varia età, condizione e condotta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000438 |
Sfuggiva gli applausi coi quali sicuramente sarebbe stato accolto.. |
||
A004000937 |
Nello stesso tempo non gli sfuggiva l'importanza di una associazione che stringesse in comune accordo i suoi benefattori per il conseguimento de' suoi fini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004719 |
Non però tutto quello che poteva aspettarsi; infatti non gli sfuggiva l'impaccio e l'evidente timore che manifestavasi in molti alunni, quando i superiori comparivano in mezzo a loro, oppure quand'essi dovevano recarsi a render conti negli uffici della direzione, Ciò faceva male a D. Bosco, perchè l'indole dei fanciulli romani era espansiva ed affettuosa; quindi pensava al modo di dare una lezione pratica a que' superiori, del suo sistema nell'educare; e il destro gli venne agevole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000575 |
Essa se ne stava sempre ritirata nelle sue camere, sfuggiva gli spettacoli ed aveva sempre con sè di giorno e di notte i santi vangeli, che formavano la sua delizia. |
||
A006005557 |
Chi maneggiava la zappa al contrario; altri dava il colpo sulle zolle, ma la zappa era sempre fuori di terra; ad alcuni ad ogni zappata sfuggiva il ferro dal manico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006565 |
D. Bosco nol vide più accostarsi ai Sacramenti, sfuggiva la sua presenza; molte volte chiamato per mezzo di qualche compagno non volle mai accondiscendere ai paterni inviti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013848 |
A Don Bosco, attento osservatore qual era, nulla sfuggiva [1238] di quanto accadeva qua e là, di bene e di male, ed "una volta, narra Don Berto, accompagnandolo per la via Montanara, uscì in queste parole: - Sai, che cosa pensava io poco fa?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000356 |
Non gli sfuggiva occasione che gli servisse a mettere in valore specialmente quella scuola presa più di mira ed a guadagnarle in casa simpatie e aiuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005800 |
Prima di uscire Don Bosco fece una visita minuta alla sala, dove il suo occhio indagatore, a cui nulla sfuggiva, trovò che le fiamme del gas non erano distribuite bene e disse come bisognava disporle, perchè la luce arrivasse sufficiente in ogni parte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Noi qui ci muoviamo una prima domanda: come realmente la pensava Don Bosco intorno alle teorie del grande Roveretano? Don Bosco, a cui nulla sfuggiva di quanto potesse interessare la Chiesa, guardò sempre la grossa questione più dal lato pratico che non dal lato speculativo. |
||
A013004900 |
Tanto nel primo che nel secondo sistema si sfuggiva alla gravosa tassa di successione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016003060 |
Quegli ha battuto il nemico perchè cedesse la preda, questi raccolse la preda abbandonata dal nemico: quegli additava le fonti avvelenate, questi ne ha sottratto gli assetati, onde non bevessero la morte; quegli dipinse i tradimenti dei corruttori, questi accolse tra le sue braccia la gioventù, che dai traditori sfuggiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004031 |
Non gli sfuggiva a quali inconvenienti desse luogo siffatta deliberazione; ma voleva che [665] questo rimanesse un principio per la pratica, nonostante le eccezioni che talora si sarebbero dovute fare. |