Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000990 |
Soleva poi dire che niuna conversazione, niun convegno, niuna serata anche la più brillante tornavagli di tanta soddisfazione, quanto una mezz'ora di catechismo fatto ai giovani dell'Oratorio. |
||||||
A005002096 |
E venne deciso che tutti gli affiliati s'asterrebbero rigorosamente dal frequentare la chiesa, e imporrebbero tale astensione ai loro dipendenti; inoltre risolsero che si dovesse concertare qualche ballo o qualche serata musicale, che si terrebbe nel tempo di missione.. |
||||||
A005004929 |
Così finiva allegramente la serata con scherzi e qualche novella amena.. |
||||||
A005004937 |
Il Card. Marini, venerando vecchio che tanto amava e stimava D. Bosco, parecchie volte lo volle commensale in sua casa, ed invitava alcuni degli Eminentissimi suoi colleghi ed altri amici a passare la serata col servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002137 |
I ragazzi del paese specialmente godettero una serata indimenticabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001430 |
Piangeva Don Bosco e tutti piangevano i giovani, cosicchè quella sera, vigilia della [125] Pasqua, fu veramente serata di lavanda generale. |
||||||
A009001564 |
Il 19 aprile cominciarono i festeggiamenti principeschi con una serata di beneficenza tenuta in un teatro. |
||||||
A009009140 |
Un Comitato di nobili e benemeriti signorini si assume lo spaccio de' biglietti e la direzione della serata.. |
||||||
A009009152 |
Nella serata musicale del 17 passato giugno si affidò lo spaccio dei biglietti a parecchie persone senza tenere nota esatta del danaro incassato e dei biglietti ritornati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001102 |
Altra volta con altri, senza scopo preciso, avevo divisato di uscire per la chiesa durante la serata delle confessioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001456 |
In quanto alle composizioni, desiderava che fossero buone, semplici e brevi; gli piaceva che talora la serata andasse tutta in declamazioni o in dispute, intramezzate da canti. |
||||
A012001767 |
E Don Berto a sua volta [59]: "La serata cominciò alle otto... Distinti personaggi... eransi quivi raccolti, attirati dalla fama della persona che doveva leggere la prosa d'introduzione. |
||||
A012003446 |
Nell'una e nell'altra serata allegre esecuzioni musicali e alcuni canti ricrearono, durante gl'intervalli degli atti, gli spettatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
La serata si chiuse fra canti e suoni d'allegria in una fantastica illuminazione alla veneziana. |
||
A013000914 |
Ringrazio anche tutti quelli che ebbero la compiacenza di passare con noi questa bella serata, e tutti quelli che offersero doni e scrissero lettere da lontano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000722 |
E badate che quel signore poche settimane prima era stato pregato che volesse pagare per tre mesi la pensione a un povero giovane da ricoverarsi in mi istituto, e vi si era rifiutato! Certamente Iddio a suo tempo domanderà conto a colui di quella serata; ma intanto voi vedete come si faccia oggidì per rendersi inabili alle opere di beneficenza.. |
||
A014004575 |
La serata si passò con generale contento, e S. E. rimasta sino al termine lo espresse apertamente col sig. D. Lazzero, ed a noi che gli facemmo corona ed accompagnamento fino alla vettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000433 |
La serata fruttò un bell'introito.. |
||
A015002272 |
Tu pertanto farai le mie parti e dirai che io fui grandemente consolato e che conserverò incancellabile la memoria di quella serata che si può chiamare trattenimento cristiano sociale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001587 |
Il pranzo costò migliaia di franchi, il quale sfoggio di prodigalità assurda fece strasecolare Don Bosco; ma, come ricordo della serata, egli ricevette in una busta un bel mazzo di biglietti da mille. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001019 |
Dopo pranzo il maltempo minacciava di guastare la [168] serata, anzi, cominciati i vespri, cadde un acquazzone, che durava ancora dopo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001005 |
Il pensiero del Santo erasi portato a Valsalice, dove si faceva un corso di esercizi spirituali; onde per suo ordine Don Viglietti nella serata aveva scritto a Don Rua: "Don Bosco m'incarica di pregarla che Ella dica a tutti coloro che stanno costì agli esercizi dolergli tanto di essere lontano d a essi, e questa essere la pena maggiore che egli soffra; che però gli sono tutti molto presenti nelle sue orazioni. |
||||
A018002177 |
Gli Spagnuoli partirono nella serata.. |
||||
A018005914 |
L'ex - allievo Carlo Brovia, presidente della Società Operaia Cattolica di Nizza Monferrato, a Don Rua, 7 febbraio: "Noi ancora rammentiamo quella felice serata passata qui nella nostra sala cioè l'11 [475] agosto 1881, ove il Venerando Padre ci diede quei santi consigli, che ancora portiamo e per sempre porteremo scolpiti nel cuore e di più li trasmetteremo ai nostri cari figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002573 |
Nel 1933, lanciato alle cinque da Priverno (Napoli) era giunto in serata a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001877 |
· Marchese Fassati: niun convegno, niuna serata tornavagli dì soddisfazione, quanto una mezz'ora di catechismo all'Oratorio [V 198]. |