Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
Nè tardò a rivelarsi qual tempra di apostolo si venisse in lui apprestando al mondo; poichè si compie quest'anno un secolo, dacchè Don Bosco istituì ira i suoi condiscepoli di ginnasio una società ch'ei nomò dell'allegria, e in cui non finiamo di ammirare, quanto, e dettandone le leggi e mettendola in azione, il giovane sedicenne precorresse fin d'allora i tempi.. |
||||
A013000620 |
[112] Il giorno seguente si presentò al Beato un altro giovane sedicenne, che non si era mai nè confessato nè comunicato; orfano egli pure e per giunta forestiero, sprovvisto d'ogni cosa e già inoltrato purtroppo nella via del male. |
||||
A013005042 |
Durante la novena dell'Immacolata accadde nell'Oratorio la conversione di un giovane sedicenne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002998 |
Mentr'egli diceva la Messa, fu condotto là un giovane sedicenne, che dicevasi travagliato da vessazioni diaboliche; nè mancavano indizi abbastanza plausibili per congetturare che il disgraziato fosse realmente in potere dello spirito maligno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000734 |
Era la duchessa Salviati, che aveva una figlia sedicenne in fin di vita. |
||
A016001142 |
La malattia continuava il suo corso; la povera sedicenne si dibatteva sempre fra la vita e la morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001575 |
Il 30 giugno un giovane sedicenne per nome Harziano Bertotti da Tortona, mandato a far pulizia nel lungo e largo fosso sotto la macchina della carta, stanco di lavorare, si riposò un istante, guardando verso il centro della galleria. |