Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000431 |
Qui fu uno scoppio di risa universale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000659 |
Ricevuta l'assoluzione, baciò la mano di D. Bosco con tale scoppio di labbra, che fece sorridere più d'uno. |
||
A003002411 |
A questa uscita uno scoppio di risa risuonò per tutta la platea: il suggeritore non ne poteva più; il compagno di recita si faceva sforzi erculei per tenere la serietà, e dovettero passare alcuni minuti prima che si potesse riprendere la scena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000041 |
CAPO XXXIV. Scoppio della polveriera - Eroismo del Sergente Sacchi - Il cappello di D. Bosco - Visibile protezione di Maria Fatti diversi - Una colomba - Una trave infuocata - Il giovanetto Gabriele Fassio - Il Pater ed Ave a San Luigi -Guasti nell'Oratorio - Valdocco, luogo di rifugio - Sovvenzioni - Un'immagine commemorativa - D. Bosco e la Piccola Casa della Divina Provvidenza. 127. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Nel momento del primo scoppio trovavasi egli nella sala dell'esposizione degli oggetti dell'anzidetta lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002110 |
Quale straziante spettacolo! Pezzi di cadaveri, gambe e braccia sparsi qua e colà! Voci dolenti che ancora uscivano dalle fumanti macerie! E, quello che era più spaventoso, l'imminenza di un terzo scoppio, che avrebbe fatto macello di tutti i vicini, e dei più lontani ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002113 |
Intanto succede lo scoppio e lancia sopra quella infermeria un lungo e grosso troncone di trave, che sfonda il tetto e penetra in mezzo della camera, trascinando con sè la maggior parte del soffitto, e schiacciando persino i letti di ferro; ma i letti erano vuoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
In tutte le stanze tu vedevi le guardarobe, gli armadi, gli usci medesimi strappati dal muro e rovesciati a terra per la violenza dello scoppio; ma appeso alla parete miravi sempre ancora il quadro della Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Nell'istante dello scoppio, mentre tutto il muto all'intorno precipita a terra, la statua sembra che ne sia come lentamente discesa anzichè precipitata, poichè si trovò ritta sopra la sua base e attorniata dalle macerie. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
Come adunque non riconoscerla, non salutarla e ringraziarla quale fedele custode ed amorosa difenditrice? Infatti il tetto sottostante venne tutto sconquassato ed in parte rovesciato sopra il soffitto, e questo, spezzate le travi, precipitò insieme alle tegole nella stanza ove stavansi raccolti i bimbi tutti, gli uni giacenti nel loro lettuccio o cuna, gli altri o seduti sui loro seggiolini od in piedi, avresti pensato chè forse nessuno o ben pochi avrebbero potuto scampare da tante rovine; e così infatti si persuadevano e temevano queglino tutti, che avevano visto o sentito la cosa; accorsero perciò sul luogo onde prestar soccorso a quelle innocenti creaturine in aiuto delle suore infermiere; ma, grazie alla vigile Madre, che dall'alto li contemplava, neppure uno sfuggì alle amorose sue cure; di [398] quei ragazzini i più snelli, al primo scoppio, si gettarono fuori dell'uscio, gli altri tutti non presti alla fuga o giacenti nei loro lettucci per un modo o per l'altro, non si sa come, furono tutti protetti, trovati illesi ed incolumi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
Tra essi uno si trovò che lo scoppio aveva rovesciato per terra insieme alla cuna, ma questa capovolta sul bimbo servì a coprirlo e difenderlo dalle tegole e dai rottami che lo avrebbero incolto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Un uscio della cappella, dalla parte di mezzanotte, e perchè gonfio dall'umidità dell'inverno, e perchè irrugginitane la serratura, da parecchi mesi più non si poteva aprire; ma lo scoppio tolse al sagrestano ogni fastidio, chè non solo lo aperse, ma lo schiantò dai cardini, gettandolo in mezzo alla cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002122 |
Talora esclamava: Oh quanto è buono! Or bene, questo giovanetto, un anno prima dello scoppio fatale, cadde malato e fu ridotto agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002124 |
Il danno materiale cagionato dallo scoppio della polveriera fu immenso; molti fabbricati all'intorno ne soffersero tanto che per ripararli fu d'uopo demolirli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002141 |
LA PRODIGIOSA preservazione dallo scoppio della polveriera accendeva sempre più la divozione degli alunni di D. Bosco verso la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002443 |
Questi accesi e slanciati in aria col loro scoppio accrescevano il rumore festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
Le poche camerette esistenti, alcune delle quali pressochè rovinate dallo scoppio della polveriera, più non bastavano al bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000901 |
- Fu uno scoppio di risa generale all'udire accoppiati i nomi di questi tre personaggi. |
||
A005002802 |
Per umiltà e per il dito guasto dallo scoppio della pistola, aveva ripreso l'abito secolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000039 |
CAPO XXXI. Sante industrie - Fede e carità - Effetto di una conversazione con D. Bosco - I giovani seduti intorno a lui - Favole e racconti ameni - Il canto - Nuova chiromanzia - La misura delle mani - Lo scoppio delle palme percosse - Esercizi di destrezza - Vigilanza prudente e giocosa - I giovani più buoni invitali a pranzo - Udienze private concesse da Don Bosco agli alunni in sua camera: modo di presentarsi ed accoglienze: invito allo stato religioso: rimproveri indiretti: conforti agli afflitti - Le tre passeggiate - Avvisi per iscritto e lettere sorprendenti di D. Bosco ai giovani - I biglietti coi proponimenti - Confidenza chiesta agli alunni e sacrifizi per conservarla - Il biglietto richiamo sulla buona via - Alcuni proponimenti consegnati a D. Bosco e da lui custoditi - Risultato delle sante industrie. 151. |
||||||||||||||
A006000155 |
Finito il mese di maggio, D. Bosco, non sappiamo per qual motivo, alla parete della sua camera appendeva un cartone, sul quale nella parte superiore era litografata la [17] polveriera pochi istanti dopo lo scoppio del 1852, vista dalla piazza Emanuele Filiberto e l'accorrere delle truppe e del Re. |
||||||||||||||
A006000902 |
Finalmente lo scoppio delle bombe Orsini decideva Napoleone ad obbedire alle ingiunzioni dei capi delle sette; e nell'estate del 1858 invitato da lui Camillo Cavour ai bagni di Plombières, fu stabilita verbalmente l'Unità d'Italia sotto la Monarchia Sabauda, la spogliazione della S. Sede riducendo il Papa a un piccolo stato oltre Roma, e la cessione alla Francia di Nizza e Savoia in compenso dell'aiuto, che avrebbero prestato ai piemontesi gli eserciti dell'Impero.. |
||||||||||||||
A006001361 |
Il maestro, che era stato informato della cosa diede in uno scoppio di risa vedendo quella torre vivente e ambulante e a stento potè dirmi: -Lasciali andare. |
||||||||||||||
A006001495 |
La sorte delle armi piegava in favore dei Franco - Sardi rimasti in possesso delle contestate alture, quando una orribile bufera di vento, tenebre paurose, pioggia torrenziale, grandine con rimbombo di tuoni e scoppio di folgore, faceva tacere il frastuono di settecento cannoni e poneva fine alla pugna. |
||||||||||||||
A006002542 |
Se il colpo produceva uno scoppio sonoro: - Bene, bene, dicevagli; andiamo d'accordo.. |
||||||||||||||
A006002546 |
S'intende che tale scoppio riusciva a volontà di Don Bosco che regolava il colpo. |
||||||||||||||
A006005723 |
Gli infermi che erano nei letti [948] intorno al suo, con frizzi, con discorsi disonesti avevano incominciato a tentarlo, ma egli che temeva il Signore, non diede loro retta e solo rispose: - So nulla di ciò che dite! - Qui fu uno scoppio di risa di quei malvagi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003527 |
Ma chiunque fosse il precipuo autore di cotale falsità, Don Bosco, appena avutone sentore, studiò di prevenirne le conseguenze, di spegnere cioè, come egli si esprimeva, i fulmini prima che ne succedesse lo scoppio, e di scongiurare il temporale prima che ne cadesse la grandine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000642 |
Fu come uno scoppio di folgore.. |
||||||||
A008005139 |
A Verona il municipio cercava calmare il popolo promettendo lavoro e soccorsi, mentre a frotte le donne e i fanciulli correvano a strappare le palafitte dei forti abbandonati dagli Austriaci per farne legna da ardere, con pericolo di scoppio delle mine non ancora rimosse; e il malandrinaggio infestava la città. |
||||||||
A008006182 |
Che sonoro scoppio facevano questi fanciulli colle loro labbra baciando le mani al nostro Don Bosco: pareva che con quel bacio gli volessero dire tante cose, e gliele dicevano diffatto. |
||||||||
A008009036 |
Avemmo, però tutti i vetri rotti dallo scoppio della mina qui presso. |
||||||||
A008009198 |
Da tutti questi lampi si presagiva vicino lo scoppio di nuova tempesta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005761 |
Uno scoppio di applausi accolse fra la più grande ilarità le sue parole e da molti si ripeteva:. |
||
A009008911 |
Il macchinista andava tremando ad aprir le valvole, perchè temeva imminente lo scoppio; e si meravigliava che questo non fosse ancora accaduto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006347 |
A questo punto venne interrotto da un improvviso scoppio di pianto! Calmatosi, e data la benedizione con la reliquia della Madonna, intraprese le ordinarie occupazioni, quand'ecco verso le 11, mentre parlava col salesiano coadiutore Scavini e con Vigna, che attendevano ad allestire i mobili necessari per l'Istituto, d'un tratto, colto da apoplessia cerebrale, cadde tra le loro braccia, e malgrado ogni cura, tributatagli dal fratello medico e dal medico del paese, verso le tre pomeridiane volava al cielo! Aveva 57 anni.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001015 |
Il piroscafo faceva il suo ingresso nel porto, quando udirono un fragoroso scoppio simile a sparo di artiglieria, che li mise in apprensione, perchè immaginarono chi sa quale oscura minaccia; ma il loro momentaneo sgomento si convertì in gioia, appena conobbero la vera causa del colpo. |
||
A012004026 |
- E lo scoppio della polveriera? E due volte il colera scoppiare a Torino e non fare alcun male all'Oratorio, benchè i preti e i chierici prendessero parte attivissima nell'assistenza dei colerosi? E la vita di Don Bosco tante volte insidiata?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004991 |
Nell'Oratorio dei Salesiani, come gli Apostoli nel Cenacolo, raccolti intorno a Mafia Ausiliatrice, quei buoni giovani per festeggiare il dì onomastico del loro pio Istitutore, accorrevano da tutte le parti a leggergli i più cari indirizzi, in tante lingue diverse, italiani, francesi, inglesi, irlandesi, scozzesi, tedeschi, polacchi, spagnuoli, americani e fin con gli accenti dei selvaggi, degli Indii, Pampas e Patagoni; allora io in uno scoppio di pianto esclamava - Ecco il miracolo della Pentecoste! - Ebbene, ebbene, udii allora Don Bosco, questo uomo provvidenziale, colle mani al cielo esclamare come il Salvatore: - Oh quanto è abbondante la messe! Preghiamo il padrone che ci mandi tanti operai, affinchè si possa dare pane di vita eterna agli uomini, nostri fratelli, di tutti i colori, che il Padre nostro invita al convito del Figliuol suo Gesù... - Ed io ripeteva singhiozzando - Oh gran Padre della misericordia, affrettatevi a far di tutti gli uomini come un solo ovile di pecorelle sotto il solo buon Pastore! -".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004574 |
Infatti S. E. fu ricevuta nella sala con uno scoppio di applausi e coll'intonazione di una sinfonia di onore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000734 |
La Bethford non senza esitazione mandò a chiamare il segretario, che fu accolto da un violento scoppio di pianto e promise la visita.. |
||||
A016001039 |
La lotta si protrasse or sorda or palese fino allo scoppio della guerra europea, quando la suprema legge della salvezza pubblica impose silenzio agli odi insani. |
||||
A016001936 |
Nessuna casa nuova fu aperta in Italia durante il 1881 ma quanti lavori erano in corso! Restauro della cartiera di Mathi, distrutta per lo scoppio della caldaia [331]; erezione di un nuovo edifizio nel paese medesimo; compimento della nuova tipografia e di parecchi laboratori al lato destro della [400] chiesa di Maria Ausiliatrice nell'Oratorio; incominciamento della fabbrica per l'ospizio di S. Giovanni Evangelista in Torino; ampliamento dell'ospizio di Firenze e delle scuole salesiane a La Spezia; prosecuzione della chiesa del Sacro Cuore e principio dell'ospizio annesso in Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001232 |
Il festoso tintinnio delle campane e lo scoppio fragoroso di mortaretti aggiungevano quel che di stravolgente che nelle grandi occasioni manda in delirio i buoni terrazzani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003511 |
Buzzetti, amputato per lo scoppio della polvere nel caricare la pistola [IV 365].. |
||||||
A020005082 |
· Lo scoppio di un fulmine riduce le pretese della proprietaria per l'affitto dell'Oratorio a Porta Nuova [III 268].. |
||||||
A020010434 |
Buzzetti amputato per lo scoppio della pol-vere nel caricare la pistola [IV 365].. |
||||||
A020011437 |
· Allo scoppio dei quattro fulmini all'arrivo dei privilegi, d. Bonetti cavò fuori un cartoncino: "Ecco qui, esclamò leggendo. |