Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000868 |
Egli, giusto estimatore delle azioni magnanime, sapeva come, scoppiato il colera nel 1835, la brava Signora, che trovavasi in villeggiatura nelle vicinanze di Moncalieri, si era affrettata a venire in città, assistendo tutti i giorni gli appestati nelle case private e negli ospedali, consolando con sante parole quelli che morivano e promettendo loro, come realmente fece, di aiutare le povere vedove e i loro figli orfani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000422 |
Intanto D. Alasonatti il 15 agosto 1854 dava principio alla sua missione in Valdocco coll'assistere un coleroso, essendo scoppiato micidiale in Torino il morbo asiatico.. |
||
A005002718 |
Si è eziandio osservato nel 1884 che quando l'elettricità delle nubi tendeva a scaricarsi, le mani di D. Bosco si gonfiavano e, scoppiato il fulmine decresceva all'istante e spariva quella enfiagione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008395 |
Dopo il solenne Te Deum il Venerabile tornava a Torino, mentre D. Cagliero partiva per Castelnuovo, ove era scoppiato il colera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006127 |
Nel 1860, essendo scoppiato in Mornese il tifo, ne cadde gravemente inferma tutta la famiglia di uno zio di Maria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001626 |
Scoppiato un litigio, egli, una volta chiarite le cose mediante la serena esposizione dei fatti, non amava battagliare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003793 |
Per questo possiamo stare pienamente tranquilli." Poi con la massima semplicità passa ad altro, continuando: "E le sue donne di casa fanno bene il loro servizio? E la pazienza va sempre bene in Lei e nella famiglia?" Essendo poi scoppiato nuovamente in Francia il colera, la esorta a starsene tranquilla in patria. |
||
A015003892 |
Scoppiato il colera, fu pronto a prevenire in lei ogni turbamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006995 |
Mi pare che il choléra sia scoppiato nella prima metà di agosto, ed un giorno il sig. Emilio Boarelli, padre della compianta signora Quagliotti, il [872] quale parmi fosse sindaco del paese, uomo buonissimo e per nulla ostile alle feste di Chiesa, venne a trovare mia suocera e le disse che v'era in paese chi brontolava della venuta di Don Bosco, come di cosa imprudentissima, perchè ci sarebbe stata folla in Chiesa con grave pericolo di aumento del contagio. |