Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000658 |
Una sera, mentre Margherita era in casa, udì due giovinastri, che, fermatisi in mezzo all'aia, parlavano ad alta voce di cose sconvenienti. |
||
A001001303 |
Narrava il viceparroco D. Ropolo: "Nelle vacanze autunnali il chierico Bosco prendeva tutte le cautele per conservare il fervore e lo spirito del seminario, occupandosi continuamente nello studio ed anche in lavori manuali, che non erano sconvenienti alla solitudine del Susambrino e dei Becchi e che gli erano necessari per rinfrancare alquanto la indebolita sua salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001073 |
"Ricordo, dichiara Mons. Cagliero, che venuto un cotale a parlargli sulla scala con fare iroso e parole sconvenienti, vinto dalle sue risposte affabili e dai suoi modi cortesi, si calmò e gliene domandò [208] scusa alla stessa presenza di noi giovani". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004519 |
Infatti si vide in certa occasione un nostro giovanetto cantore alzarsi in piedi e intimare silenzio a qualche amico del suo ospite, che, invitato a pranzo, incominciava discorsi sconvenienti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001553 |
Tanto più che nelle stesse scuole sedevano insegnanti poco prudenti ed anche talora irreligiosi, i quali esortavano gli scolari a letture sconvenienti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003356 |
- È vero sì o no, che ella si è permessa di proferire parole sconvenienti riguardo alla mia opera?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000475 |
Si vedono alcuni che hanno il coraggio di accostarsi alla santa comunione e poi non pensano punto a correggersi dei loro difetti; non temono di perdere lunghe ore in ciarle fuggendo dallo studio; fanno la comunione al mattino, e nel giorno tengono poi discorsi sconvenienti coi compagni; mormorano di questo e di quello, dei superiori e dei condiscepoli; sono in camerata la croce dell'assistente, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011667 |
Quindi raccomandò d'inculcar ai confratelli d'insegnare agli alunni le regole della buona creanza colla parola e coll'esempio: quindi anch'essi ogni mattina rifacessero il letto, o se, per qualsiasi motivo, non potessero, almeno mettessero a posto le lenzuola e le coperte, per non far cattiva impressione anche a chi lungo il giorno venisse condotto a visitare i dormitori; non si mettessero mai le mani addosso; non ridessero mai sgangheratamente; stando seduti, stessero sempre ritti sulla persona, non sputassero mai per terra, o sul moccichino tenuto a certa distanza, ma lo portassero vicino alle labbra per pulirsi poi la bocca; e lepidamente egli stesso rilevava i modi sconvenienti di taluni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005611 |
Attenti alla prima auretta di tentazione, mortificatevi in certi tratti un po' sensibili, siate riserbati in certe parole un po' sconvenienti, abborrite da certe amicizie un po' geniali, da certi libri un po' fantastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000887 |
Tutto perchè qualcuno, che non si sapeva chi fosse, a qualchedun altro pure ignoto aveva detto parole sconvenienti verso il Provveditore! Tuttavia egli fu molto contento di quel colloquio, durato molto a lungo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002076 |
Non la pensavano tuttavia così due dei soci che più spesso erano stati in corrispondenza con lui, cioè i Signori Rastrelli e Lucaccini; ma più d'ogni altro ne dissentiva l'Arcivescovo, che sconsigliò dal presentare a Don Bosco nel suo passaggio per Firenze quelle sconvenienti condizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001324 |
Il Marietti negò fiducia nelle decisioni di questa Congregazione, perchè già in altra [296] causa gli aveva dato torto, e indirizzò parecchie lettere sconvenienti al Cardinale, che sdegnato più non gli rispose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000220 |
Il Direttore dopo, sebbene lo vedesse tranquillo, gli manifestò il proprio rincrescimento per le parole [39] e i modi sconvenienti usatigli da quell'infelice. |
||||||
A017001962 |
Amatevi gli uni gli altri, aiutatevi gli uni gli altri caritatevolmente, e non succeda mai che alcuno tenga astio contro il suo fratello, o lo [297] screditi con parole sconvenienti. |
||||||
A017003163 |
DON BOSCO ritorna a parlare degli autori classici pagani e fra le altre cose dice: - Vi saran professori che li spiegano con riguardo, ma ve ne sono altri che spiegano biffe e baffe e incontrando cose sconvenienti vanno avanti e le spiegano o per ignoranza o per sorpresa. |
||||||
A017003169 |
I suoi timori nascevano da preoccupazioni morali per le "cose sconvenienti ", che in quelli i giovani potevano incontrare; ma a eliminare ogni pericolo di tal fatta provvedevano i testi castigati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005167 |
· Indicazioni pratiche: e lepidamente egli stesso rilevava i modi sconvenienti di taluni [X 1081].. |