Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000202 |
- Margherita, senza ritirarsi nè scomporsi, gli rispose: - Per la medesima ragione, per cui un cane osserva stupefatto un Vescovo; e se vi può guardare un cane, con quanta maggior ragione vi potrò rimirar io, che in fine dei conti sono qualche cosa più di un cane. |
||||||
A001001017 |
- Ciò non importa; egli mi ha da ricevere, perchè me lo disse mille volte che venissi! [300] - Sarà, osservò senza scomporsi il portinaio ma oggi non posso lasciar entrare alcuno: l'ordine è per tutti.. |
||||||
A001001130 |
[347] Senza scomporsi di aspetto, Giovanni gli chiese cinque minuti di tempo a rispondere, e lo invitò a dirgli l'ora precisa. |
||||||
A001001633 |
Lorenzo Gastaldi, interrogato sopra un punto che o non aveva avuto tempo a studiare o che forse non credeva materia d'esame, senza scomporsi improvvisò e abborracciò un canone del Concilio di Trento con quelle frasi che gli vennero in mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
[129] Tuttavia sarebbe una chimera il supporre che D. Bosco possedesse tutto lo scibile umano; perciò quando non sapeva che rispondere ad una interrogazione, con grande abilità e senza scomporsi, si toglieva dall'impaccio in modo evasivo. |
||||
A003001384 |
Il giovane Conti, come se il portare il cucchiaio fosse la cosa più naturale ed ovvia del mondo, senza scomporsi rispose: Oh! Volete che io venga a scuola senza cucchiaio? Ciò detto, con tutta gravità lo raccoglie e lo rimette in tasca meglio assicurato.. |
||||
A003001530 |
- Io?... E quel brav'uomo dopo aver pensato alquanto, senza scomporsi, con la sua ruvida semplicità: - Miei cari, disse in buon dialetto piemontese; bisogna che essi sappiano come i asu a pettu pi fort dii mûi; il raglio dell'asino è più [392] fragoroso di quello dei muli, e gli ignoranti dánno ragione a chi grida più forte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001084 |
D. Bosco, senza per nulla scomporsi, trasse di tasca un grosso quaderno, si mise in cammino a piedi e colla matita in mano non alzò più gli occhi da quei fogli fino all'arrivo a Villastellone. |
||
A004002669 |
E a tutti D. Bosco, senza punto scomporsi e con quella pacatezza che è solo propria dei veri servi di Dio e degli uomini così detti della pace, porgeva ascolto e rispondeva consolanti parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000277 |
Disse adunque: - Se l'Imperatore Traiano commise una ingiustizia cacciando da Roma e mandando in esilio il Papa Sali Clemente, ha forse fatto anche male il nostro Governo ad esiliare il nostro Arcivescovo Monsignor Fransoni? -A questa domanda inaspettata D. Bosco rispose senza punto scomporsi: -Qui non e il luogo di dire, se il nostro Governo abbia fatto bene o male a mandare in esilio il nostro veneratissimo Arcivescovo: è questo un fatto di cui si parlerà a suo tempo; ma il certo si è che in tutti i secoli, e fin dal principio della Chiesa i nemici della Religione Cristiana hanno sempre preso di mira i Capi della medesima, i Papi, i Vescovi, i Sacerdoti, perchè credono che, tolte di mezzo le colonne, cada l'edifizio, e che, percosso il pastore, si sbandino le pecorelle, e divengano facile preda dei lupi rapaci. |
||
A005001892 |
D. Bosco le udì senza punto scomporsi, e sorridendo gli rispose: - Ebbene: dica a suo figlio che accetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001139 |
Allora il Savio gli ricordò il debito urgente e D. Bosco senza scomporsi incominciava a dirgli che bisogna aspettare altro momento, che allora nulla egli aveva. |
||||||
A006001339 |
D. Bosco senza scomporsi interpellò dicendogli: - Quid est hyperbole? - Tutti si misero a ridere, ma D. Bosco, non disse di [213] più. |
||||||
A006001579 |
D. Bosco giunse le mani e diritto davanti all'immagine di Maria, in silenzio, fece sulla statua il segno della santa croce e poi pregò ancora; infine senza scomporsi dal suo pio atteggiamento e sempre guardando la statuetta disse: - O Vergine SS. Immacolata, benedite e consolate la Rosina, che io vedo vestita di bianco.. |
||||||
A006005662 |
Ma il nostro giovanetto senza scomporsi per nulla, a coloro che facevano le meraviglie, poichè vedevasi chiaro lo sbaglio e lo spingevano a reclamare, non diceva altro se non che: - Me lo meritai!- e nulla fece per ottenere che fosse scancellato quel voto, pronto eziandio a sopportare la privazione del premio promesso a coloro, che lungo l'anno avessero meritato e ottenuto un optime tutte le settimane".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006608 |
Quel religioso senza scomporsi gli disse: - Veda, Padre, se il mio Superiore me lo permette, io prendo il breviario e la sua benedizione e parto subito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001821 |
Ciò vedendo quel personaggio, senza scomporsi, si presentò allo stesso modo a Don Rua: - Prendi e batti: - e Don Rua come Don Cagliero venne a ripararsi dietro di me.. |
||||
A009003305 |
"Senza scomporsi menomamente, trasse di tasca un grosso manoscritto che dovevasi stampare e senza profferir parola lesse e corresse, lungo tutta la via, che fece a piedi, nella stessa guisa che se fosse stato [350] a tavolino. |
||||
A009005759 |
In ultimo fu invitato anche Don Bosco a parlare, e il Servo di Dio si levò senza scomporsi, e alzando il bicchiere, disse:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002699 |
Don Bosco, senza menomamente scomporsi e senza contraddire, gli parlò così: - Io fin da questo momento ti accetto e, appena tornato a Torino, ti inscriverò nel numero dei nostri fratelli. |
||
A012002796 |
Don Cagliero, senza scomporsi, si licenziò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003098 |
L'interlocutore senza scomporsi proseguì: - Che ne dice di queste due figlie?. |
||
A013004014 |
C'era già tanta carne al fuoco! In questi casi Don Bosco non faceva vedere di aver fretta, ma senza scomporsi dava tempo al tempo e intanto agiva; adagio adagio la forza dei fatti smantellava le resistenze, finchè al momento da lui desiderato scoccava l'ora dell'unanime consenso e della volenterosa esecuzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000052 |
Qui non [14] se ne sapeva nulla, Parve però che di qualche cosa straordinaria quei confratelli avessero 1 un vago sentore; infatti, mentr'erano a pranzo, un fischio fortissimo della locomotiva, quale non solevasi udire, fece sì che dicessero ridendo: Qualche gran novità ci dev'essere in aria! -Levatisi poi da mensa, il Direttore aveva già il cappello in testa per andare a fare una visita, quando gli corse incontro il portinaio gridando: - Don Bosco, Don Bosco! - I giovani a quell'annunzio si precipitarono verso la porta e intorno a Don Ronchail, che senza scomporsi credette trattarsi di sogno o scherzo. |
||||||||
A014001988 |
Il Beato senza scomporsi gli disse di affidare a San Giuseppe la custodia della colonna pericolante, facendo voto di porre nel cortile una colonna simile con la statua del Santo Patriarca. |
||||||||
A014003158 |
Don Bosco, avvicinatosi rapidamente all'uscio e portata la sinistra al manubrio per essere pronto ad aprire, puntò l'arma contro di lui e senza scomporsi gli disse: - É questo l'arnese che lei cercava, non è vero? - A tal vista il ribaldo restò di sasso; poi voleva impadronirsi della sua rivoltella. |
||||||||
A014003858 |
- Ritiratosi quindi in camera, scrisse a Don Bologna per aver informazioni; ma benchè Don Rua insistesse a dire che Don Bologna si trovava ad Alassio, egli nell'indirizzo mise Marsiglia e senza menomamente scomporsi spedì. |
||||||||
A014004230 |
- E poichè ella non aveva altro da chiedergli, il Beato si alzò, la salutò e senza scomporsi s'avviò alla stazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000921 |
Ma il Papa senza scomporsi ripigliò e terminò la frase cominciata: - Luigi, sii ricco delle vere ricchezze, possiedi sempre il timor di Dio. |
||
A016005198 |
Tutto ciò senza scomporsi, ed il tappo venne fuori benissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000140 |
Udiamolo dal penitente medesimo: "Solo quella calma sempre serena e tranquilla di Don Bosco, e sto per dire, una certa qual indifferenza a qualunque cosa gli si dicesse; solo quel suo linguaggio, parco, sì, ma condito dalle finezze di un amor santo e d'una compassione viva ad un tempo e soave come balsamo; ed infine quel sentire, senza scomporsi mai, ripetutamente le stesse miserie; questi furono i mezzi salutari, questi gli amorosi lacci, onde l'uomo di Dio riuscì a mettermi ben presto nell'anima non solo l'abborrimento alla colpa, ma il coraggio, la fiducia vivissima che avrei potuto anche una volta spezzare le dure catene della mia schiavitù [... ]. |
||
A018006840 |
Don Bosco senza scomporsi gli rispose: - Lascia fare, contenteremo anche quelli. |