Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000401 |
- Va bene, finì con dire Giovanni; ora andate pei fatti vostri, ma guardatevi dal fare di questi scherzi una seconda volta, perchè non è scherzo da galantuomo.. |
||||||
A001001108 |
Egli è costume degli studenti di passare il tempo d'ingresso in scherzi, giuochi e salti pericolosi. |
||||||
A001001129 |
Il buon Tommaso a simili scherzi, che si, può dire accadevano ogni giorno, non sapeva dire altro fuorchè: - Gli uomini non possono fare queste cose; Dio non perde tempo in tali inutilità; dunque è il demonio che fa tutto ciò. |
||||||
A001001305 |
Esortato a difendersi e a far stare a segno que' due insolentelli, rispose: Lasciale che si divertano: sono giovani e d'altronde i loro scherzi non mi fanno male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000374 |
Però in questi suoi scherzi e burle egli teneva sempre un contegno calmo, sorridente, nè punto scomposto o nei gesti o nei passi, nè mai dava in iscrosci di risa. |
||
A002001340 |
Intanto tra il riso, gli scherzi, i canti e le conversazioni la comitiva, montata l'erta collina, giungeva al Santuario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000793 |
Ma in [188] tale giovedì D. Bosco dovette risolversi a non radunare i giovani per evitare certi scherzi che erano cagione di risse e di scandalo. |
||
A003001630 |
Benchè egli ciò facesse con molta prudenza, si accentuò sempre più viva l'avversione di alcuni de' suoi coadiutori verso di lui e commentavano le sue parole con scherzi e derisioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000828 |
Non permetteva mai alla sua presenza scherzi anche solamente grossolani; una frase un po' libera lo faceva arrossire e non esitava di avvertire chi l'aveva pronunciata. |
||||||||||
A005001551 |
D. Rua continua: "D. Bosco incontrata poco dopo in giorno feriale una dozzina di quei soggetti che stavano divertendosi al solito modo, con scherzi incivili ed offensivi alle persone, si fermò presso di loro ed interrogandoli amorevolmente perchè non andassero a lavorare, ne ebbe in risposta che nessun padrone li voleva. |
||||||||||
A005001651 |
In questi conviti ciò che dava tanta autorità ed influenza anche a' suoi scherzi era uno spirito di mortificazione e di umiltà, del quale maravigliavano i signori e le persone di servizio. |
||||||||||
A005001928 |
Molte volte li attribuiva a scherzi di fantasia. |
||||||||||
A005002069 |
E con questi scherzi li induceva a smettere.. |
||||||||||
A005004929 |
Così finiva allegramente la serata con scherzi e qualche novella amena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000139 |
Con questi suoi modi erasi guadagnato il cuore di tutti e della sua influenza si giovava per il bene delle anime con avvisi, inviti, preghiere, promesse, regali, biglietti, scherzi e prudenti rimproveri. |
||||||||||||
A006001626 |
Ma a dir vero non erano i soli scherzi di Tomatis, che eccitassero l'ilarità. |
||||||||||||
A006002423 |
Variava continuamente i suoi scherzi proponendo indovinelli agli allievi e invitandoli a decifrarli. |
||||||||||||
A006002513 |
Abbiamo una letterina che ricorda questi scherzi di D. Bosco, se pure scherzi vogliono chiamarsi.. |
||||||||||||
A006002541 |
Infatti la misura di centinaia di mani, alcune poche delle quali respinte, ma dopo egualmente riempite di qualche ghiottoneria, destava attenzione, provocava satire, scherzi, e le continue facezie di D. Bosco. |
||||||||||||
A006005109 |
Don Bosco colle sue dolci maniere trasse a sè il cuore di tutti i chierici, non solo per la forza della sua predicazione, ma per la famigliarità colla quale lì trattava; col trovarsi in mezzo a loro in tempo di ricreazione, cogli scherzi moderati coi quali li rallegrava, col narrare qualche fatto sedendosi per terra in cortile, mentre tutti i giovani gli facevano corona essi pure seduti. |
||||||||||||
A006006145 |
Altri si avviarono verso Buttigliera, donde sarebbero giunti i cantori colla banda strumentale, i quali infatti non tardarono, accolti con applausi, complimenti, scherzi da quelli che li attendevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000553 |
Poscia concluse: - Quello che è certo si e che non auguro a nessuno di trovarsi in momenti terribili come mi Son trovato io; e bisogna pregare il Signore che non permetta mai al nostro nemico di farei simili scherzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000970 |
Che se alle sue lodi mescolano anche le mie, di queste stesse io mi tengo debitore a Lei, che si è degnato fare alcun conto dei nostri scherzi Plautini, e metterli in iscena. |
||
A008004142 |
Con questi provvedimenti io credo di poter allontanare questi chierici da molti pericoli, specialmente dalla vista delle caricature e delle fotografie lubriche; dalle voci dei giornalai, dagli scherzi e [456] dagli insulti delle vie e delle piazze, di cui, specialmente i più piccoli di statura, furono più volte fatti segno nell'andata e nel ritorno dalla scuola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005003 |
A questo si aggiunge che per recarsi in Seminario devono passare nei siti più popolati e più frequentati della città, dove le strane fogge di vestire e di parlare, i saltimbanchi, i giornali, i libri, le fotografie oscene, e non di rado gli scherzi ed il disprezzo, comprometterebbero, come di fatto è più volte avvenuto, la moralità e la stessa vocazione degli allievi.. |
||
A009010449 |
S. Ag.; - Principiis obsta, etc. - Posizione della persona, degli abiti, del camminare, sedere, riposare, scherzi, etc. Conclusione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014048 |
Casi che non son casi!... ma scherzi della divina Provvidenza, che spesso ludit in orbe terrarum, ad intercessione dei Santi!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000355 |
Ma lasciando da parte gli scherzi, vi dirò che questo è un inconveniente non piccolo. |
||||
A012004347 |
Tuttavia la sua parola amorevole, la semplicità delle sue maniere escludeva ogni punta di acrimonia o di offesa personale; sicchè gli stavano attorno attenti, scherzando, ma senza che nel loro scherzi si udisse motto o si vedesse tratto che sapesse di spregio. |
||||
A012005734 |
Uno va e si confessa di una bugia, e sempre tutte le volte che va si accusa di bugie; ogni volta che si confessa ha sempre da accusarsi di disturbi in chiesa, di disubbidienze o mancanze di rispetto agli assistenti, di discorsi cattivi, di scherzi e facezie scandalose, di male abitudini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001184 |
[193] A Torino, nel giorno in cui vi arrivò il numero del Figaro contenente una così solenne strigliata, accadde una di quelle coincidenze che verrebbe voglia di chiamare scherzi della Provvidenza per confondere la malignità degli uomini. |
||
A014002769 |
Fortuna che la cosa morì lì; altrimenti chi sa dove si sarebbe andati a finire? La Capitale del 3 aprile pubblicò la notizia, lardellandola di falsità e di scherzi degni del partito che rappresentava; le rispose pacatamente l' Osservatore Romano del g. Don Berto l'8 aprile scrisse a Don Rua: "Poco mancò che io non impazzissi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000063 |
Il mare era bellissimo e più bella la luna, sicché potemmo approdare l'indomani venerdì al porto di Marsiglia allegri come quando partiti e senza scherzi pel male di mare.. |
||
A015000930 |
Don Bosco per troncare così sciocchi scherzi, disse bonariamente di ricordare un sonetto che aveva studiato a. memoria da giovane e in cui si giocava sulle parole donna e danno e prese a recitare adagio adagio la prima quartina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000682 |
Tutti sapevano che Don Bosco era a Parigi per limosinare; quindi nessuno si meravigliava di tali scherzi. |
||||
A016001196 |
Se tutti quei signori sapessero che han portato così in trionfo un povero contadino dei Becchi, eh?... Scherzi della Provvidenza!. |
||||
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000073 |
La discrezione degli spiriti non è meno necessaria per ben discernere quando si tratti di sogni divini o di illusioni diaboliche o di scherzi della fantasia. |
||||
A017003350 |
In una pendeva dalle pareti e copriva larghi tavoli una collezione magnifica di ceramiche e porcellane: vi si ammiravano colossali e splendidi vasi giapponesi, servizi da tè e da caffè, mille scherzi d'animali dall'elefante al topolino e dall'aquila alla farfalla, non che di rettili e pesci; statue, statuette, statuine su piedistalli di marmo o di legno intarsiato. |
||||
A017006825 |
Erano scherzi che ci rallegravano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000530 |
· Caricature lubriche, scherzi contro i chierici [VIII 455].. |
||||||||
A020009829 |
· In trionfo un povero contadino dei Becchi, eh?... Scherzi della Provvidenza Divina [XVI 257].. |
||||||||
A020010918 |
· povero contadino dei Becchi, eh? Scherzi della Provvidenza! [XVI 257].. |
||||||||
A020012254 |
· Hanno portato in trionfo un povero contadino dei Becchi, eh?... Scherzi della Provvidenza [XVI 257].. |
||||||||
A020012401 |
· Ricordi, d. Rua?... quella misera casuccia... era l'abitazione mia e di mia madre; in quel prato io ragazzo menava due vacche al pascolo... Scherzi della Provvidenza! [XVI 257].. |