Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000221 |
La sua scarsa fortuna consisteva in alcuni piccoli poderi circostanti la casa, che esso stesso lavorava per vivere. |
||||
A001000899 |
Così scarsa provvista di vettovaglie non poteva certamente bastare. |
||||
A001001161 |
Pareva non si accorgesse se l'imbandigione fosse abbondante o scarsa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000510 |
Ma non ostante i ripetuti avvisi, non poteva sempre impedire simili inconvenienti, sia perchè certuni, destinati all'assistenza, erano di natura piuttosto rozza ed imperiosa, sia perchè la loro scarsa pazienza era spesso messa a dura prova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000540 |
Al contrario ponetemi questa pianta che alta e superba invita a sè tutti quelli che la mirano, in un vago giardino, ma scarsa affatto di bei frutti, allora vedrete che tutti sdegnati non potranno a meno che maledirla perchè occupa inutilmente un così vago luogo. |
||
A006000587 |
Valeriano si avanzava per quella galleria, nella quale sbucavano centinaia di altri corridoi: la lampada della guida illuminava con scarsa luce quei sotterranei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000765 |
La tristezza dei tempi e la diminuzione delle vocazioni persuasero di coltivare giovani di niuna o di scarsa fortuna per lo stato ecclesiastico; di qui la categoria: degli studenti nella casa di Torino, nel collegio convitto di Lanzo e nel piccolo seminario di Mirabello, dove hanno istruzione religiosa e scientifica oltre ad altri quattrocento giovanetti, di cui maggior parte aspiranti allo stato ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000355 |
Bisogna però anche aggiungere che nell'Oratorio stesso non tutti la pensavano come Don Bosco sul conto dei Figli di Maria; giacchè scarsa fiducia si nutriva da taluni circa la buona riuscita d'individui dal cervello ormai indurito e per giunta fino a ieri rozzi operai o contadini. |
||||
A011001443 |
La libreria fruttava alquanto, ma in scarsa misura, perchè a scopo di bene Don Bosco voleva assolutamente che i prezzi fossero minimi. |
||||
A011003241 |
- Ma, dice qualcuno, il freddo in questi paesi, in questa stagione! ma quel cibo e quella bevanda così scarsa e niente appetibile al gusto! quell'ufficio poi che mi han messo a fare! Poi quel lavorare tutto il giorno senza requie! [514] Ci sono altri che hanno da fare meno di me, e se esce qualche lavoro, ancora lo addossano a me! Tutto questo finisce per pesare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001053 |
Ora facciamo luogo alla corrispondenza del Servo di Dio, potutasi salvare in troppo scarsa misura dall'ingiuria del tempo. |
||
A012003085 |
Ci è dato d'intuirli solo attraverso la scarsa corrispondenza tenuta da Don Bosco nei tre mesi di agosto, settembre e ottobre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000623 |
La pedagogia contemporanea teorizzava molto, ma operava ben poco; la sua scarsa fecondità derivava dal fatto che traeva i suoi elementi dai puri dettami della filosofia naturale: quindi principii razionalistici e spirito positivistico ne informavano e infirmavano l'indirizzo. |
||
A013002114 |
Gli rispose il 19 settembre quel Cancelliere arcivescovile Achille Manara, futuro cardinale [344], ripetendo quanto gli aveva già dichiarato con altra sua fin da principio, che cioè il Cappelletti aveva bisogno di essere tenuto umile e diretto, essendo di carattere leggiero, di scarsa capacità e facile a mettersi avanti; che guidato poteva fare del bene, essendo zelante e operoso; che quanto alla sua condotta morale nulla affatto constava o risultava a suo carico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Se più sovente si fosse fatto a questo modo, oggi la documentazione di avvenimenti remoti non sarebbe così scarsa, come forse lamenteranno i posteri. |
||||||
A015001577 |
A quel punto l'andare in cerca di una soluzione pacifica tradiva una ben scarsa sicurezza di vittoria, mentre dalla parte dei Salesiani l'adattarvisi equivaleva a confessare il timore di una giusta condanna.. |
||||||
A015002962 |
Il rincaro dei viveri, per effetto della scarsa raccolta fattasi nell'annata, metteva in quotidiane angustie chi aveva [461]. |
||||||
A015003736 |
L'arrabbiato professore s'accanì per un'ora a rappresentare quanto fosse deplorevole nei tempi moderni un insegnamento clericale, tanto più poi un insegnamento quale s'impartiva nei collegi di Don Bosco, le cui scuole rovinavano la gioventù con una falsa e scarsa istruzione e con un'educazione antinazionale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001194 |
Che poi, nonostante la scarsa resistenza fisica, una così continua e così prolungata tensione d'animo non gli abbia neppure un istante scemata l'abituale tranquillità dello spirito, è indizio d'un sì eroico dominio di sè, che ha veramente del sovrumano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000979 |
Frammezzo alla corrispondenza di quei giorni, arrivata in scarsa misura fino a noi, troviamo una lettera interessante del rosminiano Padre Flechia e la relativa risposta. |
||
A017002368 |
La discussione in sè avrebbe per noi scarsa importanza, se non fosse di alcune particolarità emerse nel corso della medesima Riferiamo testualmente dai Verbali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000686 |
Egli baciava perfino le mani a Don Bosco e gli dava familiarmente del tu; ma l'essersi opposto al desiderio di monsignor Sogaro di farsi salesiano pareva a Don Bosco un [143] indizio di quella scarsa fiducia. |
||||
A018002340 |
Usciti che furono, chiamò a sè Don Rua e gli disse con un filo di voce: - Sai che è di scarsa fortuna. |
||||
A018002825 |
Io stesso e con me tutti i Salesiani siamo testimoni che molti nostri Benefattori, i quali prima erano di scarsa fortuna, divennero assai benestanti dopo che cominciarono a largheggiare in carità verso i nostri orfanelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005292 |
A d. Rua con un fil di voce: "Sai che è di scarsa fortuna. |
||||||
A020006413 |
· La libreria fruttava alquanto, ma in scarsa misura: a scopo di bene D.B. voleva assolutamente prezzi minimi [XI 208].. |
||||||
A020009044 |
· La pedagogia contemporanea teorizzava molto, ma operava ben poco; la sua scarsa fecondità derivava dal fatto che traeva i suoi elementi dai dettami della filosofia naturale [XIII 113].. |
||||||
A020009651 |
· La libreria fruttava alquanto, ma in scarsa misura, perché a scopo di bene D.B. voleva assolutamente che i prezzi fossero minimi [XI 208].. |