Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002101 |
Il Teologo Giovanni Vola aveva regalata una piccola campana ai quasi 22 chilogrammi, sborsando lire 88, 50. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002414 |
È forse in conseguenza di questa accademia che il Regio Economato veniva in soccorso dell'Oratorio sborsando a D. Bosco il 20 dicembre la somma di lire 400. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003483 |
Sborsando del proprio una cauzione di 4000 lire, ottenne la libertà provvisoria ai quattro incriminati, che egli stesso volle accompagnare a Castelnuovo, e restituirli alle proprie famiglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000175 |
Tale somma era stata notevolmente accresciuta dalla generosità di alcuni signori di Torino, i quali avevano chiesto di acquistare uno degli scudi donati dal Papa, sborsando un prezzo proporzionato al loro vivo desiderio di conservare una memoria dell'affetto di Pio IX ai giovani Piemontesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004382 |
E il peggio si era che alla scadenza non avveniva mai che il Varetti ne pagasse pur una; laonde a costo di gravi sacrifizi Don Bosco dovette [664] sempre soddisfare da sè, sborsando in pochi mesi l'ingente somma di oltre settantamila lire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004276 |
Essendo quivi in vendita un edifizio civile situato sopra una ridente collinetta, il parroco Don Giuseppe Garavelli tanto fece e tanto disse, che Don Bosco si decise ad acquistarlo, sborsando per casa e terreni la somma di lire sessanta mila ai Signori Ghiron e Fiz, israeliti casalesi, procuratori del barone Leonino Sabino proprietario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002508 |
In dicembre Don Bosco spedì al Cavaliere cinquecento biglietti della lotteria di Roma, affinchè li spacciasse; ma quegli se li tenne per sè, sborsando senza indugio la somma corrispondente e ricevendone con egual prontezza i ringraziamenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001990 |
I Salesiani si allogarono da prima in un alberguccio, sborsando sessanta franchi al giorno, somma che per le loro finanze significava il fallimento. |