Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005009 |
Omai l'udienza era al suo termine: tutti si inginocchiarono per ricevere ancora una benedizione dal Papa, [910] il quale incoraggiò D. Bosco, che si ritirava per l'ultimo, a proseguire l'opera sua, a praticare per esperimento le regole che avevagli presentate; e lo esortò una seconda volta a scrivere minutamente quanto aveva narrato a lui di cose soprannaturali, anche di quelle stesse di minor importanza, ma che avevano relazione colla prima idea formata degli Oratorii: ripetendo che saperle, sarebbe stato di grandissimo conforto, nei tempi avvenire, per coloro che avrebbero fatto parte della nuova Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002185 |
-Anzi! Io le domando come abbia fatto a saperle: Lei deve avere confidenziali rivelazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006649 |
Voi dovete saperle; e se non sapete vi faccio notare che nelle principali novene che noi facciamo, alcuni giovani abbandonano l'Oratorio per andare alle loro case. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001305 |
Ma le sue ragioni ella le saprà o potrà saperle se, secondo che ella desidera, le dirò quello che penso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000345 |
Bisogna rinunziare ad ogni esame pubblico, o almeno pensarci bene prima di presentarsi, poichè a questi esami è necessario portare tutte le materie richieste dai programmi; e noi per andare più avanti nelle materie principali, come sono il latino e l'italiano, lasceremo altre materie accessorie, le quali anche senza saperle bene, non impediscono di fare sufficienti progressi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001355 |
Abbiate dunque care le regole che lo governano, leggetele, meditatele; ma soprattutto non dimenticate mai che a nulla varrebbe il saperle ben anche a memoria, se poi non le metteste in pratica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010100 |
· Guai a noi se le studiassimo senza praticarle [XIV 634 (A nulla varrebbe il saperle benanche a memoria [XIII 221]).. |