Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000045 |
CAPO XXXV. La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi. 105. |
||||||||||||||||
A001000493 |
Ma nulla importavagli; incominciava a fare un salto [106] ed anche due, ma al terzo stramazzava per terra sì da perdere il fiato. |
||||||||||||||||
A001000493 |
Sapeva i giuochi dei bussolotti, il salto mortale, la rondinella, camminava sulle mani, saltava e danzava sulla corda come un saltimbanco di professione. |
||||||||||||||||
A001000586 |
Fare la rondinella, il salto mortale, camminare sulle mani col corpo alto; poi cingersi la bisaccia; mangiare gli scudi per andarli a ripigliare sulla punta del naso dell'uno o dell'altro; poi moltiplicare le pallottole, le uova; cangiare l'acqua in vino, uccidere un pollo e poi farlo risuscitare e cantare meglio di prima, erano gli ordinarii trattenimenti. |
||||||||||||||||
A001000604 |
Giovanni allora spiccò un salto tanto alto da aggrapparsi alla corda; vi si assise sopra; quindi lasciò penzolare la testa, rimanendo attaccato solo pei piedi, poi si rizzò e prese a camminare su e giù, come se [148] fosse in solido sentiero. |
||||||||||||||||
A001000887 |
Giovanni allora si allontanava, [241] fingendo di più non badare a lui; ma il cane incominciava a guaire, quasi chiedendo permesso di togliersi da quell'imbarazzo, nel quale lasciavalo non per brev'ora, fino a tanto che l'animale, vedendo che il padroncino non se ne dava per inteso, mandava un forte abbaiamento, spiccava un salto e correva a raggiungerlo quasi rimproverandolo d'indiscrezione. |
||||||||||||||||
A001001046 |
Fece il medesimo salto, ma con questa diversità, che, gettate le mani sul muriccio, slanciò il suo corpo al di là del parapetto, si da rimanervi ritto in piedi. |
||||||||||||||||
A001001050 |
Testimonio di questa gara fu il campanaro del duomo, Domenico Pogliano, che narrava il fatto a' suoi famigliari ed amici ed affermava aver fatto Giovanni così nettamente il salto del fosso, che sembrò fosse portato da un angelo. |
||||||||||||||||
A001001313 |
Del resto la mia stanza è tuttora l'ameno paradiso terrestre; qui dentro rido, salto, studio, leggo, canto, e non ci vorrebbe altro che te per far la battuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000521 |
Aveva già fatti disporre quanti più giuochi poteva: il cavallo di legno, l'altalena, la sbarra pel salto, e tutti gli altri attrezzi di, ginnastica; e affinchè non succedessero dissidii e risse, segnava il sito dove ogni squadra potevasi divertire a piacimento.. |
||
A003001838 |
Vi era soprattutto celebre il giuoco del salto, e i ragazzi per indicare che andavano a quell'Oratorio, o ricreatorio che dir si voglia, solevano dire: - Andouma ai saüt d' Don Cocchis: Andiamo ai salti di Don Cocchis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003667 |
D. Bosco incominciò ad interrogare; ma le risposte della sonnambula che prima si aggiravano su Pietroburgo, all'improvviso con un salto furono sul parlare di cose più vicine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001053 |
Il Direttore sbalordito aveva fatto un salto sulla seggiola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001795 |
In seguito alla sua lettera, che fa vedere l'assoluto bisogno di ricoverare il giovane Magliano, mi sono determinato di fargli fare un salto a tutti i postulanti che eccedono il numero di mille è fargli un posto pel primo lunedì dopo l'Epifania del 1860. |
||||
A006001906 |
Alcuno domanderà: E chi avesse taciuto qualche peccato in confessione come deve fare a rimediarvi [323]? Guardate: al mattino se mettendomi la veste e abbottonandola salto un bottone, che cosa faccio? Sbottono tutta la veste, finchè arrivo dove c'è il bottone rimasto fuori di posto. |
||||
A006005935 |
Salto di volo a S. Luigi perchè altrimenti mi manca il tempo e forse la carta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001709 |
Il serpente fa un salto volgendo la testa indietro per mordere ciò che l'aveva percosso, ma invece di mordere la corda, resta da essa allacciato come in cappio corsoio. |
||||||||||||
A007004351 |
Altri poi più adulti, essendo più pesanti, spiccavano il salto con maggior sforzo e meno alto, e spesso andavano a cadere sull'orlo: ed ecco sporgersi e poi scomparire la testa serpentina di quel mostro spaventevole, che li mordeva quale in un piede, quale in una gamba, e altri in altre membra. |
||||||||||||
A007004357 |
Ritentò il salto e precipitò dentro. |
||||||||||||
A007004361 |
Gli altri giovani più grandi si accingono al salto. |
||||||||||||
A007004361 |
È un primo salto contrarre certi amicizie particolari, accettare un libro non purgato, accogliere in cuore un'affezione troppo accesa. |
||||||||||||
A007004361 |
È un salto abituarsi a tratti troppo liberi e sguaiati, l'assentarsi dei buoni compagni, trasgredire certe piccole regole o ammonizioni alle quali i superiori danno seria importanza pei buoni costumi.. |
||||||||||||
A007004362 |
Ma al primo salto ecco la prima ferita dal dente uncinato del serpe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000927 |
La gallina però spaventata si slancia a volo: la volpe spicca un salto per raggiungerla, ma cade nell'aia, mentre la gallina è riuscita a volare sopra i rami di un albero vicino. |
||||||
A008002495 |
I giovani erano desiderosi di entrare in quella vigna ed alcuni curiosi più degli altri con un salto furono sul lido. |
||||||
A008007290 |
Colui che guidava [802] il cavallo e gli altri due erano tutti intenti a mostrare a D. Bosco le belle campagne, narrargli la storia delli cascinali che incontravan per via; ed una conversazione animatissima erasi intavolata, quando all'improvviso tutti quattro fecero un salto terribile; tre furono balzati a terra, D. Bosco solo che ebbe tempo a dire: - Maria Ausiliatrice, aiutatemi! - rimase sul calesse, limitandosi per la scossa a battere del mento sulle ginocchia senz'altro male. |
||||||
A008008594 |
Intanto con un salto si era un po' discostato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001538 |
Perchè mentre saltavano avean dietro qualche sciagurato compagno, il quale faceva loro il gambetto, o li tirava indietro pel cappotto, o con un urtone li cacciava capovolti avanti, così che rotto lo slancio fallivano il salto.. |
||||
A009001820 |
Don Cagliero sgomentato fece un salto indietro e battendo il dosso di una mano contro dell'altra, esclamò: - Ci manca anche questa! - La guida glielo porse per la seconda volta, ripetendo: - Prendi e batti! - È Don Cagliero facendo schioppettare le labbra e dicendo: - Mi no, mi no! Io no! io no! - corse, preso da paura, a nascondersi dietro di me.. |
||||
A009001887 |
Quindi molti giovani camminando restavano presi da questi lacci, senza accorgersi di quel pericolo; e nell'atto di restar avvinti facevano un salto, poi rimanevano a terra colle gambe in aria, quindi alzatisi si mettevano a correre precipitosamente verso il baratro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008040 |
Alle nove e mezzo le campane suonavano a festa la Messa solenne, quando d'un tratto il grosso battaglio del campanone si staccò, e, precipitando sul piccolo terrazzo che stava vicino al campanile, ne ruppe la vòlta e, facendo un gran salto, andò a piombare in cortile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003590 |
Scorrazzavano qua e là pel refettorio, mandavano urli orribili, sembravano smaniose di combattimento, sembrava che ad ogni momento fossero per slanciarsi con un salto addosso a noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
- Gastini spiccò un salto e porse anche questa a Don Bosco. |
||||
A013002731 |
In quanto a quelli di quarta ginnasiale, voglio credere che ve ne saranno di abbastanza istruiti, dotti e coraggiosi da poter un altro anno fare un bel salto: saltare di pie' pari la quinta ginnasiale, cioè a dire volare con un colpo di penna dalla quarta in filosofia. |
||||
A013002782 |
Poi fare un salto lungo lungo, fino a Rio Janeiro, a Montevideo, un salto a fare il quale il vapore impiega quindici giorni, correndo dì e notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003299 |
Il toro aizzato dalle grida, inseguito dai combattenti, spinto dal suo furore, mandando orrendi muggiti, si precipita contro questo e quello e abbassa la testa per infilzarlo con le corna; ma il lottatore, quando se lo vede vicino, fa un salto da un lato e gli caccia nel muso o nel collo uno spiedo o la spada. |
||
A014006278 |
In Acireale rivedrò Don Guidazio; salto a Caltanisetta e corro a Messina; me la sbrigo breviter e parto per Napoli-Roma-Firenze, dove avrò un colloquio coli certo Marchese di Noto; vedrò i confratelli di Lucca, di Este, acciò abbia a godermi il biglietto di circolazione, come pure quelli di Magliano, trovandomi nel loro cammino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000656 |
Entrambi spiccano un salto e si gettano in ginocchio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001933 |
Il salto di quarta dello spunto della canzoncina di Don Bosco, offre certamente delle risorse di cui Don Pagella si serve e si vale da maestro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012643 |
· Se mettendomi la veste salto un bottone... sbottono tutta la veste fino al bottone rimasto fuori posto. |