Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000941 |
Vien formata la seguente scrittura per servire di positiva e solenne testimonianza, che essendosi radunati li qui sottoscritti amici tutti cattolici e laici, i quali addolorati dagli abusi della libera stampa in materie religiose, e dalla sacrilega guerra dichiarata da molti cattivi cristiani contro la Chiesa ed i suoi ministri, e dal pericolo di vedere in Piemonte la religione vera soppiantata dal Protestantesimo, avuto il favorevole parere di cinque dottissimi Ecclesiastici fra li più distinti e zelanti del clero di questa Capitale, sono addivenuti alle seguenti determinazioni:. |
||||
A004002421 |
Quando però, discorreva della Comunione sacrilega, lo faceva con tali accenti, che i giovani si sentivano agghiacciare il sangue e concepivano un vero spavento di questo enorme peccato.. |
||||
A004003442 |
Talora riempiva i giovani di sacro orrore parlando della comunione sacrilega, talora li commoveva raccomandandosi alle loro preghiere con grande umiltà, perchè ne cum aliis praedicaverim, diceva, ipse reprobus efficiar. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001976 |
Tuttavia soggiungeva, specialmente ai giovanetti: - Piuttosto che fare una Confessione e Comunione sacrilega, cambiate anche tutte le volte il confessore.. |
||
A006005908 |
Questa sacrilega irriverenza è quella che più fa piangere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001128 |
"Nel maggio ferveva lo sforzo per indurre il clero a sacrilega ribellione, quando il Professore di Rettorica, signor Dini, già protestante ed ora fervente Cattolico, avendo parlato di D. Bosco col famigerato Passaglia, questi con una delle solite sue frasi ampollose gli disse: - D. Bosco, possiede tutti i carismi dello Spirito Santo. |
||
A007006640 |
Anzi faccio notare che se qualcuno di voi avesse per disgrazia qualche grave peccato nell'anima e non avesse coraggio di confessarlo al suo confessore ordinario, è molto meglio, piuttosto che fare una confessione sacrilega, che vada da un altro confessore: cambi anche tutte le volte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009499 |
Si desidera il caos, e si vorrebbe con sacrilega ed empia baldanza disfare tutto ciò che fece il sommo Iddio per rifare ogni cosa secondo i capricci dell'orgoglio e della libidine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000110 |
- Piuttosto che fare una confessione ed una comunione sacrilega, cambiate - diceva - anche ogni volta il confessore!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003132 |
La biografia è una caricatura sacrilega. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001442 |
Datemi un giovane che abbia avuto la disgrazia di non confessarsi bene, d'aver taciuta qualche cosa in confessione, di aver anche fatto qualche comunione sacrilega, e voi vedrete come la sua coscienza sia veramente in burrasca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004942 |
Questa sua voce più che mai forte ultimamente risuonò, suscitando a mille a mille in tutto il mondo la protesta contro la sacrilega sentenza, con la quale la corte di cassazione fattasi quasi arbitra dell'universo, in Roma, centro del mondo Cattolico, veniva a colpire la più cosmopolita delle Istituzioni, l'istituzione la più benefica, la più umanitaria e civilizzatrice dei popoli della terra, vogliamo dire la Congregazione di Propaganda.. |
||
A017007888 |
Egli mi incaricò di osservare se vi sono errori; ma credo che, quantunque ve ne fossero, sarebbe sacrilega la mia mano, se volesse toccare quei santi caratteri ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004128 |
· Discorreva della Comunione sacrilega con tali accenti che i giovani... concepivano tiri vero spavento di questo enorme peccato [IV 458].. |
||
A020010622 |
· Discorreva della Comunione sacrilega con tali accenti che i giovani concepivano un vero spavento di questo enorme peccato [IV 458]. |