Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001308 |
Qualcuno si farà a domandarci: Ma in un prato come potevansi praticare le cose di religione? - Rispondiamo che si praticavano in un modo quasi romantico, o per meglio dire, come le praticavano talora gli Apostoli e i primi Cristiani. |
||
A002001438 |
D. Bosco rideva nel vedersi accompagnato come un sovrano da quella scorta di onore, ed era solito dire che, per questa e per altre avventure, il tempo più romantico dell'Oratorio fu quello delle radunanze nel prato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000042 |
CAPO XXXIII. Maniera di vita dei primi ricoverati - Refettorio romantico - Il cucchiaio in tasca Il pane e i soldi per comprarlo - Il discorsetto alla sera - L'esercizio di buona morte - Visita ai laboratorii - Premiazione per voto comune - Le scuole e i mestieri - Il lepido cuoco - Il Padre adottivo - I giovani dopo il pranzo e la cena di D. Bosco - La prima parola sulla Patagonia. 114. |
||
A003001382 |
Romantico poi il refettorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001621 |
Queste marce erano qualche cosa di sommamente romantico, qui un gruppo di giovani cantava in coro una canzone, più in là una tromba dava i segnali per le manovre o per la sveglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001618 |
Ad acuire la morbosa curiosità del volgo uscì uno di quei fascicolini di canzonette e storielle popolari, dove sul fatto si ricamava una novella boccaccevole e rocambolesca, e la protagonista con nome romantico ed epiteto lacrimogeno era detta la "sventurata Esmeralda" [182].. |