Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000720 |
- D. Bosco non si turbò; salutò cortesemente Farini, gli domandò scusa, dichiarando che non aveva intenzione di offendere alcuno; e mantenne il suo detto, continuando a fargli notare con bel garbo come fosse caduto in parecchi grossi errori nel capitolo dei Casi di Romagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003307 |
- Fra tante lettere che D. Bosco riceve in questi giorni, può darsi che qualcuna tratti di politica in senso contrario al Governo, e disapprovi l'annessione della Romagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004707 |
La rivoluzione sarebbe scoppiata contemporaneamente a Milano, Torino, Genova, Napoli ed in tutta la Romagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004245 |
Scendiamo intanto nel cuore della Romagna, a Lugo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004252 |
Ardeva nella Romagna e fortemente a Lugo la lotta coi repubblicani, con il qual nome si designavano sommariamente tutti gli anticlericali della regione; era naturale che la corrispondenza del signor Carlo risentisse della temperatura politica locale. |
||
A014004252 |
Dopo la sua gita Don Bretto aveva scritto [463]: "Posso assicurarla di due cose: la prima è che nella Romagna vi è una grande necessità di educatori dei poveri giovanetti, i quali si trovano in circostanze da guastarsi quasi necessariamente; e l'altra si è che colà, e specialmente in Lugo, vi sono molte persone che ci vogliono bene". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002137 |
Anche nella Romagna fogli repubblicani, il qual termine durò un pezzo da quelle parti come sinonimo di massonici, vomitavano villanie e bestemmie, e nella città si adunavano comizi politici. |
||
A015002202 |
Qui l'opera si sviluppò largamente e continua oggi a spiegare la sua benefica influenza non solo vicino, ma anche lontano per tutta la Romagna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002171 |
Il Santo, udito che ebbe, si volse agli astanti e disse: -Osservate come ha fatto il Signore! Per entrare nella Romagna sembrava che secondo i calcoli e la prudenza mondana dovessimo cominciare da lontano e accostarci a poco a poco, piantando prima le tende sui confini; ma ecco che il Signore ci ha lanciati in Faenza, proprio nel centro della regione, a combattere e a vincere. |
||
A017003507 |
La maggior guerra oggi l'abbiamo in America e in Romagna. |