Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003254 |
Col finto manto della legalità, il fisco faceva una visita nelle case di quei cittadini che qualche delatore avesse denunziati colpevoli, che è quanto dire di non essere rivoluzionari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000102 |
Più tardi divenne lancia spezzata dei più accaniti rivoluzionari e giovandosi della eloquente ed affascinante sua parola, dominava come tribuno le adunanze popolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001772 |
È per ciò che tutti i cattolici, i quali gemono per le presenti calamità che affliggono la Chiesa e vedono Roma straziata dai rivoluzionari e dagli atei, non meno nemici del cattolicismo di quello che lo fossero i seguaci della Mezzaluna, e nel tempo stesso il Vicario di Gesù Cristo prigioniero in Vaticano, devono sentire più che mai il bisogno di ricorrere a Maria Ausiliatrice, così potente nel difendere e glorificare la Chiesa, affinchè voglia concederle un'altra volta la sospirata pace col trionfo dei buoni, colla conversione dei tristi. |
||
A010005779 |
Così finivano quelle lunghe pratiche, le quali, se fossero riuscite, avrebber dato ai Vescovi le temporalità e sollevato il Papa da gravissime spese, perchè egli dava regolarmente ad ogni vescovo un po' di danaro per vivere; nè vi sarebbe stato da parte della Chiesa nessun accordo coi suoi nemici, nessun avvicinamento del Papa coi rivoluzionari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003314 |
Forse i moti rivoluzionari di Buenos Aires furono cagionati da questo?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008394 |
[355] Durante la repubblica partenopea e dopo la sua caduta (1729) furon detti sanfedisti i soldati napoletani condotti dal cardinal Ruffo alla riconquista di Napoli; il nome derivò da santa fede, perchè si combatteva per la santa fede contro i principi rivoluzionari propugnati dai repubblicani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004291 |
Abbattuto dalle incessanti fatiche, fu costretto di porsi a letto al principio dei moti rivoluzionari. |