Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000795 |
Arrivato a breve distanza, vide che il giovanetto era inginocchiato e che teneva un libro penzoloni fra le mani: gli occhi aveva chiusi: la faccia teneva rivolta al cielo e con tale grazia da far stupire l'osservatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000442 |
Nello stesso tempo il Conte Camillo di Cavour aveva fondata una società, che s'intitolò dell' Associazione Agraria. Sembrava rivolta al bene della gente così della città come della campagna. |
||||||||||||
A002000561 |
Egli fa una parentesi tutta rivolta ai giovanetti, ed infine v'aggiunge pur qualche utilissimo ammonimento pei confessori.. |
||||||||||||
A002001004 |
Urlando come una maniaca e stringendo i pugni, gridava ora rivolta ai giovani e ora a D. Bosco: - Se D. Tesio non vi manderà immediatamente via di qui, saprò ben io come fare..... |
||||||||||||
A002001400 |
A siffatti timori di rivolta i maligni avevano aggiunte calunnie ancora più perfide. |
||||||||||||
A002001593 |
Un altro arciere rispondeva schiettamente al suo capitano: - D. Bosco predica davvero la rivolta e mise in rivolta anche me contro me stesso; e sono andato anch'io a far Pasqua dopo tanti anni che non la faceva più. |
||||||||||||
A002001919 |
Questa penuria e squallore, che avrebbe rammaricato e sfiduciato qualsiasi persona, rallegrò invece D. Bosco e la madre sua, la quale a lui rivolta sorridendo gli disse: "A casa fin dal mattino io doveva darmi attorno per amministrare, assestare e comandare; ma da quanto vedo, qui mi potrò stare molto più tranquilla e con assai meno fastidii". |
||||||||||||
A002001963 |
La facciata della casa era rivolta a mezzogiorno e solo da questo lato aveva porte e finestre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002089 |
Nuova cagione di sgomento recava in Torino il 1° aprile la rivolta di Genova, mossa dal partito repubblicano colla menzogna che il Piemonte l'avesse ceduta all'Austria; ma in breve veniva domata da Alfonso Lamarmora accorso dalla Lunigiana con otto mila uomini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000074 |
Il celebre Colbert nel suo testamento così parlava a Luigi XIV aizzato contro la Chiesa da perfidi consiglieri: "Non mai impunemente il figlio si rivolta contro al padre. |
||||||||
A004002031 |
I promotori e fautori di quella specie di rivolta non si lasciarono sfuggire una così propizia occasione per i loro intenti. |
||||||||
A004002118 |
Scoppiano infatti i due magazzini della polvere a quella sì breve distanza e con quella lunga e dolorosa serie di conseguenze che sopra si sono accennate; una continuata tempesta di proiettili d'ogni genere e peso viene lanciata insieme all'indescrivibile bufera per ogni verso all'intorno e contro il caseggiato di Nazaret: la colonna porta l'impronta dei proiettili da cui viene percossa, ma la statua della Vergine, appena di un pollice smossa dalla sua base, sta illesa ed intatta con in capo la sua corona: e mentre prima era rivolta verso l'atrio della casa, ora si vede la sua faccia guardare la polveriera. |
||||||||
A004002711 |
L'altro volta e rivolta pagine e fogli, scorre paragrafi e capitoli; ma siccome non poteva trovare quello che io domandava, - Ritornerò, mi disse, e sarò munito di testi e di ragioni da soddisfarvi.. |
||||||||
A004002927 |
D. Bosco tra le mancanze più gravi annoverava la disobbedienza nel punto di assumere quasi l'aspetto di rivolta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002427 |
Teneva egli un piede sull'altro, una mano appoggiata sul leggío dell'antifonario, l'altra sul petto, colla faccia rivolta verso il tabernacolo, e con uno sguardo così angelico, che sarebbe impossibile a descriversi. |
||
A005004977 |
Una folla di 200.000 persone stava accalcata colla faccia rivolta alla loggia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001538 |
In quell'istante il giovane alzò gli occhi, fece un atto di sorpresa, e continuò il suo lavoro, tenendo la faccia studiosamente rivolta in modo da nasconderla a D. Bosco. |
||||||||||||
A006001812 |
Dopo il principio delle scuole primo atto solenne di D. Bosco fu il dare al sommo Pontefice una prova dell'ardente affezione, che a lui portava l'Oratorio di Valdocco e la viva parte che prendeva a' suoi dolori per la rivolta, l'irreligione, il malcostume, la persecuzione del clero, introdotte ufficialmente nelle Romagne. |
||||||||||||
A006002527 |
Parte lo seguivano, parte, il maggior numero, lo precedevano, camminando all'indietro colla faccia a lui rivolta per ascoltare ciò che diceva; e D. Bosco, colla sua allegra conversazione, trattenevali ora con esempi, ora con qualche sua avventura, ora con antiche vicende dell'Oratorio, che producevano in tutti impressioni salutari.. |
||||||||||||
A006003171 |
Gli uomini possono abusarne, ma da questo abuso non ne viene, per legittima conseguenza, che sia da aversi, in dispregio l'autorità medesima e sia lecito ai sudditi la rivolta.. |
||||||||||||
A006004569 |
La mente di D. Bosco erasi rivolta al gran bisogno che egli aveva di numerosi coadiutori; tanto più che andava guardingo a fare un invito, allorchè non era certo di una vocazione. |
||||||||||||
A006005556 |
Altri adoperavano la falce tenendola rivolta all'indietro e fra questi Molino. |
||||||||||||
A006006134 |
Rivolta poi la parola a D. Bosco, che non conoscevano, gli domandarono: - Non è vero che è così?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001538 |
Anche al Re Vittorio Emanuele D. Bosco aveva rivolta la sua domanda e il Sovrano lo accontentava.. |
||||||
A007004616 |
Così riceve pieno esaurimento l'istanza rivolta dalla S. V. in data del 22 p.p. |
||||||
A007006566 |
Se avesse rivolta questa domanda ad altro compagno che gli avesse risposto di no, forse avrebbe trascurato di aggiustare le partite della sua anima.. |
||||||
A007007705 |
Certa Basso Maddalena Vedova di Grassero Bartololmeo trovandosi nell'impossibiltà, atteso il suo stato d'indigenza, di sopperire alle spese necessarie pel mantenimento della sua falmiglia, si è rivolta a questo Ministero implorando il ricovero gratuito del suo figlio Giuseppe nell'Istituto dalla S. V. diretto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001998 |
Abbiamo già detto della generosità del signor Guenzati per le opere di D. Bosco; ora diremo quello che ci scrisse nel 1909 la figlia di questo benefattore, la signora Carolina Rivolta Guenzati.. |
||||||||
A008003768 |
E così dicendo egli aveva la faccia rivolta verso la cupola sorgente e, ricordando gli antichi sogni, fissava gli sguardi su quella, che involta nei bianchi raggi della luna gli sembrava una visione celeste. |
||||||||
A008004219 |
Da Milano il 25 febbraio 1909 ci scrisse la signora Carolina Rivolta Guenzati:. |
||||||||
A008006247 |
Ella non se lo può immaginare! Si può dire che tutta Roma era là rivolta! Uomini e donne, ricchi e poveri, secolari e sacerdoti, Monsignori e Cardinali si disputavano D. Bosco onde poterlo vedere e parlargli una volta. |
||||||||
A008008867 |
Con tutto ciò i giornali di Firenze annunziavano che gli Stati Pontifici erano in piena rivolta, chiamavano insorti i Garibaldini, inventavano per loro continue e strepitose vittorie, denigravano i zuavi colle calunnie più atroci, e descrivevano Roma colle vie irte di barricate difese disperatamente dagli insorti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009619 |
Il Venerabile sapeva chiaramente ciò che sarebbe successo; ma, uomo di Dio, non trascurava alcun mezzo diretto a confermare i suoi nell'efficacia della preghiera rivolta a Gesù Sacramentato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000071 |
E "questa speciale sollecitudine e vigilanza non aveva nulla di accigliato e di arcigno, nulla che valesse a stringere i cuori o a deprimere e impaurire le fantasie giovanili; era cosa tutta paterna, o per meglio dire tutta materna; tutta rivolta ad allargare gli animi e ad aprire le menti, penetrandovi quasi entro e in tutti i più intimi ripostigli per apportarvi, conforme al bisogno, la luce, la direzione, il rimedio".. |
||
A010000727 |
Rimanemmo così colla faccia rivolta al suolo per qualche tempo, finchè la luce di questo sole, cotanto risplendente, cominciò a diminuire a poco a poco, fino ad estinguersi quasi del tutto, lasciandoci avvolti in una profonda oscurità, cosicchè i giovani, anche più vicini, potevano a stento vedersi e riconoscersi l'un l'altro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003005 |
Rotonda si fece pure la mantellina con collettino bianco, quale erasi adottato sin dalla vestizione del maggio 1875; vi si aggiunse infine una soprammanica tanto larga e lunga da permettere un'abbondante rivolta. |
||||||
A012004640 |
Annunzia loro solennemente e con gran premura che stiano attenti, molto attenti, ed appena sentiranno il muggito del toro., muggito straordinario ed immenso, si gettino subitamente a terra, e così se ne stiano bocconi colla faccia rivolta al suolo fin tanto che il toro abbia fatto il suo passaggio. |
||||||
A012005191 |
- Intanto fruga nella tasca a destra, fruga in quella a sinistra, volta e rivolta il portafoglio, lo scuote riverso sullo sporto davanti all'usciolo, allargandone tutti i ripostigli; ma non cade proprio nulla. |
||||||
A012006699 |
Per una parte combattuto continuamente dai miscredenti e dagli increduli e dai falsi liberali e dai cattivi ecclesiastici, mi accorgo apertamente per l'altra parte che nel centro dell'Autorità ecclesiastica non si ha in me la confidenza che mi è indispensabile al compimento dei miei [643] doveri in questi tristissimi tempi in cui lo spirito di vertigine e di rivolta ha invaso anche una parte del Clero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002605 |
Erano poi chiamate dai loro capi ed anche dal sindaco, e le interrogavano se Don Bosco avesse predicato la rivolta. |
||||
A013002605 |
"Certo, si rispondeva, ha fin messo in rivolta me contro me stesso e sono andato anch'io a far pasqua, dopo tanti anni che non ci andavo più... Parlò della morte, come se fossimo già morti o come se fra mezz'ora dovessimo morire. |
||||
A013002659 |
Per l'altra festa sempre tanto solenne dell'Immacolata non abbiamo in quest'anno se non una parlata di Don Bosco ai giovani: è un'esortazione a far bene la novena, rivolta loro la sera del 29 novembre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001732 |
C'è la gioventù che vorrebbe scuotere questo giogo ed innalzare la bandiera della rivolta; ma, ahimè, essa non è in forze sufficienti per opporsi alla falange dei bacchettoni che puntellano per bene il partito clericale". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003224 |
Don Bosco, che non stimò prudente accettare il dono, movendo la destra aperta con la palma rivolta alla donatrice, le disse: - Guardi, signora, questo é un ricordo di famiglia perciò bisogna che Ella lo conservi. |
||
A015006800 |
Da Novara a Torino quei figli del lavoro si mostrarono soddisfattissimi della compagnia di Don Bosco, di cui taciti e riverenti ascoltarono la santa parola di religione, ad essi rivolta, e, giunti a Torino, gli baciarono ossequiosi la mano nell'accomiatarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001302 |
La prima fu rivolta ai rappresentanti degli ex - allievi venuti, secondo il consueto, la mattina del 24 a presentargli auguri e doni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001686 |
La sua sollecitudine sia in modo speciale rivolta alle relazioni morali dei maestri, assistenti tra di loro e cogli allievi loro affidati.. |
||||
A017003188 |
La sua voce suonava rabbiosa in quel mentre avvicinandosi 0'Donnellan alla porta di quel gran palazzo, quella bella Signora gli mosse incontro e con essa si mossero tutte quelle turbe che erano intorno a lei, che, rivolta a 0 'Donnellan, esclamò con voce armoniosa: Hic est filius meus electus, qui fulgebit tanquam sol in perpetuas aeternitates! [ 506]. |
||||
A017006824 |
D. Barberis e tutti i ragazzi gli correvano incontro, lo circondavano, chi camminando ai suoi fianchi, chi all'indietro per aver la faccia rivolta a lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001292 |
La signorina erasi prima rivolta al Cardinale per consiglio. |
||||
A018001562 |
Dalla Liguria non veniva più nulla; dalle altre parti della penisola veniva poco, essendo la carità pubblica rivolta a lenire le sofferenze dei danneggiati. |
||||
A018002577 |
Avviandosi finalmente per uscire, tenevano fino alla porta la faccia rivolta indietro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001090 |
Quindi la Santità Sua, sebbene brami di accogliere e far paga la domanda che con istanza voi gli avete rivolta e insieme anche i desideri e le suppliche ardenti della innumerevole famiglia del Beato, vuole nondimeno che secondo l'antichissimo costume della Sede Apostolica s'innalzino da noi tutti preghiere alla Corte celeste per il buon esito di questa definizione". |
||
A019001130 |
La folla, tutta rivolta alla navata centrale, rinnovò le dimostrazioni di amore e di fede al Vicario di Gesù Cristo con un entusiasmo che dava le vertigini. |