Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000845 |
Non avendo più filo indosso che fosse asciutto, verso sera si diressero verso una cascina prossima allo stradone non lungi da Riva di Chieri, proprietà di un certo Genta. |
||||||||
A002000871 |
D. Bosco passò quindi al Rifugio, che allora si poteva dire una delle ultime case della città di Torino, fuori della cinta daziaria ad occidente e poco lungi dalla riva destra della Dora. |
||||||||
A002001216 |
Il dopo pranzo, fatto il catechismo, conduceva le sue schiere al di là del ponte Mosca e presso la riva della Dora li faceva scendere in uno di quei campi incolti che si estendevano a sinistra di chi entra in Torino. |
||||||||
A002001358 |
Era un prato: una siepe di bosso lo cingeva; qui vidi una moltitudine di giovani che si divertivano senza fare schiamazzi; un bel numero dì questi stavano ginocchioni intorno ad un prete che, seduto sopra una riva del prato, li ascoltava in confessione.. |
||||||||
A002001373 |
Arrivato al Po, si volgeva a destra per camminare lungo la riva e giungere al ponte; quando una turba di garzoni navicellai gli furono intorno, invitandolo a traghettare il fiume sulle loro navicelle, e assordandolo colle loro voci gli impedivano di procedere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001194 |
La gente concorsavi da tutto il Piemonte, dalla Liguria, da Nizza, dalla Savoia, dalla Sardegna e dalla Lombardia gremiva l'immenso tratto di strada che si stende dalla reggia fino all'altra riva del Po. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000631 |
Giunti ad Avigliana, fecero tappa e con discreto pranzo ristorarono la vita sulla riva del delizioso lago. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001771 |
Il suo itinerario era per Chieri, Riva e Buttigliera d'Asti; la prima tappa di questa passeggiata fu sempre la regione dei Becchi. |
||
A005004609 |
Parecchi di loro lo accompagnarono fin sulla riva del mare, e saltando con destrezza in una barchetta, vollero essi stessi remigando, condurlo al piroscafo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000154 |
- Mauro assuefatto ad obbedire, non curando il pericolo, corre subito e giunto sulla sponda del fiume si mette a camminare sulle acque, come se fossero terra solida; giunge ove si dibatteva Placido, lo prende per i capelli, lo trae fuori e ritorna indietro sulla riva, senza nemanco bagnarsi i piedi. |
||||||||||
A006001422 |
Divisi in tre corpi uno era tra Casale ed Alessandria, il secondo sulla riva destra e sulla sinistra del Po, il terzo a Vercelli dove si fortificava e accennava di muovere verso Torino. |
||||||||||
A006001472 |
Tutto l'esercito francese era ormai concentrato tra Vercelli e Novara; una divisione avanzavasi fino a Trecate e l'altra a Galliate sulla riva destra del Ticino. |
||||||||||
A006001495 |
Il 23 gli Austriaci, ripigliata l'offensiva, erano passati sulla riva destra del Mincio e per centri di loro azione avevano fortificato Solferino e S. Martino. |
||||||||||
A006004541 |
In quel giorno D. Bosco proseguì, co' suoi quattro alunni, il viaggio a piedi; e toccata Riva di Chieri giunse a Buttigliera [749]. |
||||||||||
A006006144 |
Passata Riva di Chieri D. Bosco ci parlò di cose molto svariate; di qualche episodio della sua vita, del come provare la voce di un cantore e come conservarla, ed anche del Sacramento della Penitenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003902 |
Dal 26 al 30 giugno sostennero sanguinosi combattimenti, ma sempre avanzandosi; e il 3 luglio a Sadowa, presso la riva destra dell'Elba, ebbero di fronte l'esercito imperiale, forte di 250.000 combattenti. |
||||
A008004015 |
Quindi il 27 luglio vennero fermati il generale Medici giunto a Pergine, distante solo otto chilometri da Trento; Garibaldi, la cui avanguardia toccava già Riva sul Garda, scopo della spedizione; Cialdini, già sulle sponde dell'Isonzo in procinto di muoversi all'invasione di Trieste.. |
||||
A008004727 |
NATO IN RIVA DI CHIERI IL 2 APRILE 1842.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001540 |
La riva opposta l'eternità, il paradiso. |
||||
A009001540 |
La riva sulla quale si trova Don Bosco è la vita presente. |
||||
A009002636 |
- Io stesso, interruppe uno il buon prete, io stesso, in un mio campo, ho veduto la grandine intorno alle piante di meliga che faceva una specie di riva; ma le piante non avevano sofferto alcun guasto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007574 |
Per non più incontrare tante difficoltà, bisognava uscir dal pelago alla riva, coll'approvazione definitiva delle Costituzioni; e Don Bosco preparava il nuovo esemplare che avrebbe presentato alla S. Congregazione, deciso di recarsi a Roma prima della fin dell'anno.. |
||||||||||
A010013832 |
Tra i quartieri assai popolati della città di Torino è certamente quello che comincia da Piazza d'Armi, fa centro nel viale del Re, volgarmente dei platani, e si estende fino alla riva del Po. |
||||||||||
A010014525 |
San Nicolás de los Arroyos, cittadina eminentemente cattolica, posta sulla riva destra del bellissimo fiume Paraná, il cui clima è eccellente, l'aria salutifera, il commercio prospero, la morale sana, la religione cattolica trionfante, mi pare sarebbe il punto in cui potrebbe l'Istituto fondarsi e maravigliosamente propagarsi. |
||||||||||
A010014596 |
Era anche molto opportuna: poichè già dalla fondazione, che col concorso unanime della popolazione facemmo in febbraio 1871, fin d'allora dichiaravamo il proposito di erigere un edifizio pubblico per l'insegnamento, ma si opponevano alla nostra risoluzione di consegnarlo ad una Congregazione religiosa senza limite di tempo, riservandoci solo il patronato siccome proprietà del popolo; e quantunque l'opera fatta sino al presente, sia stata, con soddisfazione di tutto il nostro desiderio, offriamo da questo momento a V. S. R.ma un terreno fabbricato sopra la riva destra del fiume Paranà distante otto quadre dalla piazza principale di questa città al Sud - est.. |
||||||||||
A010014597 |
Questa città è la principale in tutto il dipartimento del Nord della provincia di Buenos Aires, situata alla riva di un porto fluviale in uno dei bracci del Rio della Plata, nel quale vi è continua introduzione ed esportazione diretta con molte parti principali del mondo. |
||||||||||
A010015783 |
che il terreno che corrisponde all'opera si compone di un pezzo, quello cioè immediato alla riva del Rio Paranà, per donazione del Governo Nazionale della Provincia di Buenos Aires, in data sei dicembre del milleottocentosettantauno, con la dichiarazione, nella risoluzione comunicata dal signor Ministro Malaver, che si permette occupare con piantagioni altro pezzo di terreno confinante, di spettanza dello Stato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004889 |
Stilla riva destra del Tevere, vicino al ponte Garibaldi, là dove oggi fa bella mostra di sè il restaurato castello degli Anguillara, la storica residenza di quella nobilissima e già potente famiglia era ridotta all'umile condizione di locale per magazzini. |
||||||||
A012005000 |
Sorge nei pressi del Vaticano, sulla riva destra del Tevere. |
||||||||
A012005446 |
Lo sbarco si faceva su vaporini, dai quali poi si trasbordava su palischermi, che soli potevano giungere a riva. |
||||||||
A012005870 |
Sotto i miei piedi, dietro di me ed ai lati, vedeva una regione configurata come quelle di un littorale in riva all'oceano.. |
||||||||
A012007509 |
Costituiscono come quasi un castello tutto a sè, avente a destra a poca distanza la riva del Tevere, a manca la via della Lungaretta, all'Est il palazzo Feroci, anch'essa proprietà del Signor Forti, e all'Ovest la chiesa di S. Agata, e casa dei padri Dottrinari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004743 |
Ivi, a sei chilometri dalla città di questo nome, in riva al mare l'abate Vincent aveva fatto acquisto di un vasto edifizio, denominato il Castello, e vi aveva messo un orfanatrofio misto. |
||
A013005218 |
Portatisi il 7 marzo 1878 a Campana in riva al Paranà, s'imbarcarono sul vapore Santa Rosa, che doveva tragittarli a Bahia Blanca, donde si sarebbero inoltrati fino al Carhuè e a Patagónes. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001689 |
Nel gran giorno di Maria Ausiliatrice Don Costamagna era già in riva al Rio Negro, mentre gli altri due cavalcavano ancora per la zona che va dal Rio Colorado a questo fiume. |
||||||||||
A014001689 |
Si fece una tappa a Choele-Choel sulla riva sinistra del Rio Negro, donde scesero a Patagónes, non lungi dalla foce. |
||||||||||
A014001766 |
É Pisogne una borgata della diocesi e provincia di Brescia, all'imboccatura della Valle Camonica, sulla riva orientale del lago d'Iseo. |
||||||||||
A014003991 |
Dirimpetto a Carmen di Patagones, sulla riva Sud del Rio Negro, già propriamente nella Patagonia, si trova Mercédes della Patagonia, ove ha sede il governatore di questi territorii. |
||||||||||
A014003991 |
Tutti questi villaggi sono situati sulla riva Nord del Rio Negro, che si può facilmente passare, poichè nella sua larghezza non oltrepassa due Cuadras (metri 270). |
||||||||||
A014003992 |
Ad otto leghe all'incirca da Mercédes si trova la Colonia di San [628] Francesco Saverio, anch'essa sulla riva Sud del Rio Negro, perciò terra di Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000927 |
L'Osservatore Cattolico di Milano [109], assunte informazioni, rimbeccò più tardi il confratello dell'opposta riva, riferendo alcune voci malevole sparse in quell'angolo della Liguria perfino contro Don Bosco. |
||||||||||||||
A015002298 |
Impaurito Don Bosco fuggì e la donna gli corse dietro, finchè si fermarono sulla proda di una riva. |
||||||||||||||
A015003207 |
La sera del sabato 21 gennaio arrivò a Valenza, città situata un po' meno che a mezza via fra Lione e Marsiglia, sempre sulla riva sinistra del Rodano. |
||||||||||||||
A015003389 |
La piccola città è situata sopra uno scoglio in riva al mare. |
||||||||||||||
A015004205 |
P. Riva mi consegnò la tua lettera. |
||||||||||||||
A015006383 |
Ecco lo stato presente delle colonie in Patagonia, sulla riva nord del Rio Negro, verso il Rio Colorado. |
||||||||||||||
A015006388 |
Di fronte a Carmen, sulla riva sud del Rio Negro, nella Patagonia propriamente detta, é posto Mercedes, residenza d'un governatore mandato dalla Repubblica Argentina; la popolazione é di circa duemila anime.. |
||||||||||||||
A015006389 |
A cinquanta chilometri da Mercedes, c'é la colonia di San Francesco Saverio; posta anch'essa sulla riva meridionale del Rio Negro, ma più addentro nella Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000293 |
Per buona sorte si alzò subito in piedi, sicchè senza gran difficoltà lo trassero a riva, mentr'egli salutava il suo pastrano che, tenuto da lui sulle spalle, gli era caduto continuando a navigare per proprio conto e navigò un dugento metri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001152 |
Ma più di quel giardino incantato attirarono la sua attenzione due vaghe fanciulle sui dodici anni, sedute sul margine della riva presso la stradicciuola dov'egli stava. |
||||||||
A017001560 |
Gli edifizi delle mostre sorgevano sulla riva sinistra del Po nell'amenissimo parco che circonda il castello del Valentino.. |
||||||||
A017004754 |
Se D. Bosco era meravigliato alla vista di quel giardino, molto più attiravano la sua attenzione due vaghe fanciulle in sui dodici anni, sedute sul margine del tappeto ove la riva faceva scalino. |
||||||||
A017005213 |
Una parrocchia e due collegi in Carmen di Patagones, paese situato sulla riva sinistra del Rio Negro soggetto alla provincia di Buenos Aires dove io fui nominato parroco nel 1880. |
||||||||
A017007788 |
[164] Tutte le particolarità topografiche che precedono e che seguono, sembrano indicare la casa di Fortìn Mercedes, sulla riva sinistra dei Colorado. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000090 |
Un deputato liberale d'allora, poi più volte ministro, uomo di alta levatura, rilevò ed espresse egregiamente da quell'altra riva tale verità in una sua lettera di condoglianza per la morte del Servo di Dio [9]. |
||||||
A018001835 |
In fondo alla valle rumoreggia la Stura, dalla cui riva opposta si elevano le prealpi, e a sinistra di chi le guarda si stende una vasta e amena pianura: in fondo all'orizzonte emerge Torino. |
||||||
A018002147 |
Una particolarità pur degna di nota è che in quei paraggi aveva avuto i suoi giardini S. Tommaso Moro, il quale [454] dalla sua abitazione posta sull'altra riva del Tamigi, ogni mattina d'estate dopo aver servito la Messa passava il fiume sopra una barchetta propria e andava là in campagna a fare la colazione ed a ricreare alquanto lo spirito [366].. |
||||||
A018003314 |
ALBERTO PIOTON RIVA CARLO. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000726 |
Sulla riva sinistra del Po fra Piazza Vittorio e Ponte Umberto si stendono Via Diaz e Corso Cairoli. |