Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002616 |
Quanto era delicata la bontà di D. Bosco, anche per coloro i quali di propria elezione o costretti lo abbandonavano nei momenti nei quali maggiormente aveva bisogno dell'opera loro! E nel ritirarsi di questi chierici il suo dispiacere era grande perchè apprezzava le esimie virtù onde erano ornati; tuttavia da questa perdita seppe anche ritrarne una lezione di umiltà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012881 |
I Superiori sperano ritrarne quel frutto che Ella desidera; cioè farne un buon cristiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002323 |
Questa sia la cura tutta speciale dei prefetti: li radunino di [353] quando in quando per dar loro le norme opportune, si osservi bene che non trascurino i Sacramenti, e così a poco a poco li ridurremo a quel punto che vogliamo, per ritrarne preziosi servigi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006927 |
Venuto quel santo chiostro in mano del demanio per la soppressione del 1855, la Congregazione di carità di Nizza [939] ne fece acquisto con intendimento di farne un'Opera Pia: ma fece permuta di detto locale con altro stabile del Municipio di quella città, il quale pure non sapendo qual pro ritrarne cedette questo possedimento ad una Società Enologica, che da molti anni tiene questo Convento coll'annessa chiesa convertiti in usi profani, ed in magazzino di vino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001987 |
Don Bosco alla fine manifestò il suo pensiero ed era che si preparasse un buon Regolamento; giacchè si facevano tanti sacrifizi per gli esercizi spirituali, doversi formulare delle norme, le quali conducessero a ricavare tutto quel frutto che s'intendeva ritrarne. |