Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002122 |
Fedele osservatore delle leggi della Chiesa, D. Bosco non volle che il giovane ritenesse presso di sè quel libri proibiti, ed avendo egli per motivi gravissimi citato nella Storia Ecclesiastica il nome e qualche [528] periodo di tale scrittore, lo tolse dalle susseguenti edizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001104 |
Quantunque ritenesse la vita per un dono di Dio ed amasse di vivere lungo tempo per lavorare alla sua maggior gloria, tuttavia pensava sempre con piacere al giorno della morte che gli avrebbe aperto le porte del cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001985 |
E non si voleva capire come fosse al tutto naturale, che egli ritenesse quelli sui quali poteva contare di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000900 |
Oreglia non ritenesse la data del tempo stabilito per restituire a V. S. Ill.ma la somma di f. 2000 a favore di questa povera casa; neppure io in quel momento poteva sovvenirmene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000344 |
Lo stesso Don Rua, interrogato nel Processo Apostolico se ritenesse che avesse avuto a vincere delle tentazioni contro questa virtù, rispondeva nettamente: "Riguardo a tentazioni contrarie a questa virtù penso che ne abbia sofferte, rilevandolo da qualche parola da lui udita allorchè ci raccomandava la temperanza nel bere... e ciò diceva affinchè ci guardassimo da bevande eccitanti. |
||||||||||||||||||||
A010002200 |
Mentre si stavano ultimando i lavori per l'apertura del Collegio di Varazze, il Sindaco insisteva che non s'indugiasse a pubblicare il programma, e comunicava a Don Bosco che il 4 settembre, avendone parlato col R. Provveditore degli studi, questi l'aveva autorizzato a comunicargli che senz'altro lo ritenesse da lui approvato, tale e quale l'avesse redatto.. |
||||||||||||||||||||
A010002979 |
Parve a Don Cagliero che qualora Don Bosco fosse morto allora, Monsignore ritenesse che i Salesiani si sarebbero rivolti a lui per direzione, e non aggiunse parola. |
||||||||||||||||||||
A010003198 |
E prese a narrargli come Don Cuffia ritenesse per certo che egli non si sarebbe recato direttamente a Varazze.. |
||||||||||||||||||||
A010004766 |
Quindi passò ad implorare, com'era solito, speciali favori e particolari indulgenze e benedizioni per vari benefattori e per gli alunni gli partecipò la decisione di costrurre in Torino le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Secondo, le trattative per la fondazione di un collegio a Varazze, per aprire una casa a Trecate e lo pregò ad indicargli in qual parte ritenesse più conveniente iniziare nuovi istituti, avendo molte domande di nuove fondazioni, in Italia, nella Svizzera, in Algeria, in Egitto, e perfino nelle Indie e in California.. |
||||||||||||||||||||
A010007382 |
Il 13 maggio Pio IX compiva ottantun anno, e Don Bosco umiliava al venerato Pontefice, insieme con un Album ove i confratelli e gli alunni di tutte le case avevano apposto il loro nome, ed un piccolo obolo di cento lire, una devotissima lettera, implorando col massimo rispetto l'approvazione definitiva delle Costituzioni con quella maggior copia di lavori [725] spirituali che ritenesse vantaggioso di concedere. |
||||||||||||||||||||
A010008421 |
- aggiungendo in fine: - Conosco lo spirito da cui siete animato! [799] E gli concesse altri favori, tra cui la facoltà d'affidare ai chierici, anche durante l'anno del noviziato, le stesse occupazioni accennate nelle Costituzioni per il tempo della prima prova, qualora lo ritenesse a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||
A010008585 |
Il Santo ebbe da Pio IX la facoltà di poter fare qualunque modificazione alle Costituzioni, qualora la ritenesse necessaria o conveniente al bene delle anime e quindi a maggior gloria di Dio, e già nella 1a edizione delle Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, approvate, nel capo XIV: De tyronum, sea novitiorum magistro, eorumque regimine, all'art. |
||||||||||||||||||||
A010010330 |
Conviene ricordare che il S. Padre Pio IX, di venerata memoria, amava e stimava tanto il nostro Santo Fondatore, che ripetutamente gli concesse, vivo vocis oraculo, piena facoltà di far senz'altro, prudentemente, qualsiasi cosa per cui avrebbe dovuto implorare esplicita autorizzazione dalla Santa Sede, ogni volta che la ritenesse utile o conveniente a promuovere la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||
A010013169 |
Così fece, e Don Sala diceva com'egli ritenesse che quelle carte riguardassero l'affare delle temporalità vescovili.. |
||||||||||||||||||||
A010013778 |
E subito dopo l'approvazione regolare della Pia Società, il S. Padre gli diceva di allargare il campo d'azione, dovunque lo ritenesse conveniente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003794 |
Non voglio però dire che, se alcun che di grave vi ritenesse, non veniate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001846 |
Chiamatela apologo, parabola, fantasia, questo poco importa; quello che vorrei si ritenesse bene a mente si è ciò che disse quella donna a Don Picco ed agli altri; ossia che pratichiamo la mansuetudine del nostro San Francesco e che lavoriamo molto e sempre!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006873 |
I giovani non siano mai lasciati soli nelle scuole, specialmente quando il maestro li ritenesse per far loro studiare la lezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001373 |
Nei verbali del Capitolo (Radunanza 13 a del 20 agosto), vi è cenno di una lettera, in cui Don Bosco raccomandava alle Suore tre cose: che nelle loro conferenze si badasse piuttosto alla pratica che alla riforma della Regola; che si ritenesse come via più sicura e più breve per arrivare alla perfezione la via dell'umiltà e dell'obbedienza; che nelle decisioni si avesse in mira di lasciare il corpo in terra e fissare lo spirito in cielo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007091 |
4° Si ritenesse detta direzione dal Catechista generale.. |