Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000258 |
Il figlio ricopiò in se stesso la madre, e vedremo risplendere in lui la stessa fede, la stessa purità, lo stesso amore alla preghiera; la sua pazienza, l'intrepidezza, la costanza, la fiducia nel Signore; lo zelo della salute delle anime, la semplicità e l'amorevolezza nei modi, la carità verso tutti, l'operosità instancabile, la prudenza nel porre e condurre a termine gli affari, nel sorvegliare con mirabile maestria i soggetti, la tranquillità nelle cose avverse; tutti pregi riflessi in lui dal cuore di Margherita e in lui impressi, come la lente fotografica imprime sul vetro preparato le immagini che le stanno innanzi.. |
||
A001000898 |
All'indomani, ritornando dalla parrocchia, ove erasi recato ad assistere alla santa Messa, fu a visitare la famiglia Turco; e la signora Lucia, chiamati i suoi fratelli, coi quali egli veniva sovente ad intrattenersi, lo interrogò sulla cagione che gli faceva risplendere in volto tanta gioia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000249 |
D. Bosco nell'entrarvi vide risplendere sul portone il motto che spiegava il segreto di tanti miracoli: Charitas Christi urget nos. |
||
A002001279 |
Dopo molti contrasti, specialmente dalla parte del padre, ottenne di entrare nella Compagnia di Gesù, dove fece risplendere ogni sorta di virtù nel grado più eminente e perfetto che da uomo si possa praticare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001479 |
Esso porta per titolo: Il Cristiano guidato alla virtù e alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorso tutte le condizioni basse ed elevate della umana società, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia fatto risplendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002717 |
"La via dei giusti è simile alla luce che incomincia a risplendere, la quale si avanza e cresce fino al giorno perfetto" [25]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000634 |
Fr., il Dio delle misericordie, affinchè riguardi con occhio pietoso le afflizioni della sua Chiesa, e faccia risplendere sopra la nostra cara patria giorni più sereni e tranquilli per la nostra santa cattolica religione, e che intanto ci accordi la pazienza, il coraggio e lo zelo di cui, come suoi fedeli ministri, abbisogniamo per combattere le sue guerre, trionfare de' suoi nemici, e condurre le anime, affidate alla nostra cura spirituale, al sospirato porto della beata eternità.. |
||
A006003515 |
Ma oltre lo spirito di profezia confermavano i giovani nella loro ferma fiducia altri doni straordinarii del Signore, che in lui vedevano risplendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002285 |
Francesco Cerruti, il cui nome doveva anche risplendere di bella fama nella repubblica letteraria e nelle stesse discipline pedagogiche. |
||||
A008004349 |
Egli non contrastava, calmava gli animi colla bontà, scopriva e faceva risplendere la parte buona di ogni individuo e lo traeva a Dio. |
||||
A008008378 |
Don Bona di Brescia predicò le meditazioni e D. Bosco le istruzioni, nelle quali a quando a quando con improvvisa digressione, come un lampo, faceva risplendere le massime eterne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002537 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste e con ogni maniera di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima [249] mole, così ora che a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, né risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo tempio, d'innanzi al vostro altare, verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso".. |
||
A009003858 |
E fra le cose di cui dobbiamo risplendere, credetelo pure, è la virtù della modestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002401 |
Al lettore. - Crediamo fare cosa gradita ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell'immortale [204] Pio IX. Mentre faranno in modo straordinario risplendere la bontà e la carità incomparabile del suo cuore, faranno eziandio ad evidenza conoscere come la nostra santa religione guidi l'uomo alla suprema felicità del cielo, e nel tempo stesso sia socievole, utile materialmente, nè vi abbia infortunio umano cui essa non intervenga per soccorrere l'infelice, consolare l'afflitto, illuminarlo nella dubbiezza della vita e sostenerlo nella sventura. |
||||||
A010006918 |
[687] Noi ci limitiamo a giovani educati, istruiti nelle nostre case; giovani già scelti ordinariamente dai parroci che, vedendoli ordinariamente risplendere nella virtù fra la mazza e la zappa, li raccomandano alle nostre case. |
||||||
A010011943 |
Se pertanto noi vogliamo promuovere la moralità e la virtù ne' nostri allievi, dobbiamo possederla noi, praticarla noi, e farla risplendere nelle nostre opere, ne' nostri discorsi, nè mai pretendere dai nostri dipendenti, che esercitino un atto di virtù da noi trascurato.. |
||||||
A010011943 |
Sono chiare le parole del Divin Maestro: Voi, egli dice, siete la luce del mondo; questa luce, ossia il buon esempio, deve risplendere in faccia a tutti gli uomini, affinchè vedendosi da tutti le opere vostre buone, siano in certo modo tratti anch'essi a seguirvi e cosi glorificare il Padre [1105] Comune che è nei Cieli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003130 |
SEBBENE, certi giornali, morti e sepolti, non meritino nemmeno la fama di Erostrato, tuttavia, poichè le loro infamie, non che maculare la riputazione del Servo di Dio, servono a farla maggiormente risplendere, così non sarà giudicato fuor di proposito chiamarli al redde rationem per inchiodarli al muro, segnati col marchio dei calunniatori.. |
||
A011003196 |
Esse ne manifestavano anche a tutti l'esimia santità; ciò nondimeno la fama di santità che lo accompagnava, nacque primamente dalle virtù che dappertutto e sempre si vedevano in lui risplendere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001724 |
Dei confratelli morti in questi ultimi anni sarà sufficiente quanto si è stampato in appendice ai nostri catalogi: ma degli antichi molte memorie sono da cercarsi con cura e bisogna vedere che non si perdano; perchè mi par proprio di poter dire che saranno questi sacerdoti o chierici o coadiutori, come altrettante perle che si devono far risplendere nella storia della nostra Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002030 |
Don Cagliero, riferendone a Don Bosco, esclamava [263]: "E noi? Già abbiamo ringraziato la Divina Provvidenza che siasi servita de los muchachos di Valdocco per fare vieppiù risplendere la sua gloria e la sua misericordia in questo paese." [324]. |
||
A015003400 |
Veggo là risplendere argento e oro e ornamenti tempestati di brillanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000497 |
Noi ci limitiamo a giovani educati, istruiti nelle nostre case: giovani già scelti quasi sempre dai parroci che, vedendoli ordinariamente risplendere di virtù fra la marra e la zappa, li raccomandano alle nostre case. |
||||
A016001208 |
Nella terza la Francia invidiava all'Italia la sorte di possedere Don Bosco; si ringraziava però Iddio che in ogni parte della terra l'opera di Don Bosco facesse risplendere la potenza divina e la divina provvidenza. |
||||
A016002424 |
XIII. Nelle Conferenze egli avrà di mira d'informare i Soci allo zelo per la Religione e pel buon costume, al sacrifizio, alla carità, alla dolcezza, che sono le virtù caratteristiche, onde devono risplendere i Salesiani e i loro Cooperatori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003346 |
Mi guardo attorno, e per quanto sia venerabile il vostro consesso, o nobilissime dame, che oggi secondo lo stile della vostra bontà onorate e date importanza all'annuale adunanza delle Opere Salesiane, permettete che dica con tutta franchezza, che alla Vostra seduta manca oggi, la gemma più fulgida che soleva risplendere altre volte in mezzo di noi e dar lustro alla conferenza Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000106 |
Don Bosco, educatore dei poveri figli del popolo, trionfando sull'orgoglio della filosofia umanitaria e sulla vacuità de' suoi sistemi pedagogici, fece risplendere la sapienza e la virtù educativa della Chiesa [20]. |
||||
A019000430 |
Infatti essendo oggigiorno l'amore per le anime quello che deve rigenerare il mondo, viene a risplendere con i fulgori della gloria umana e divina questo grande amator animarum, amante delle anime, che, colla luce dei miracoli e colla efficacia delle sue opere, si impone all'attenzione, all'ammirazione ed all'imitazione del mondo intiero. |
||||
A019001236 |
Onde il grande Te Deum sposato all' Alleluia pasquale nel massimo tempio della Cristianità fu solenne ringraziamento a Dio per aver dato alla sua Chiesa uno di quei Santi che maggiormente ne fanno risplendere la santità e della santità sono in più larga misura strumenti e ministri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000422 |
· I Salesiani devono risplendere come luce, riscaldare di amor di Dio, essere sale di sapienza [XI 518].. |
||||||||
A020000707 |
· I parroci, vedendoli ordinatamente risplendere nella virtù fra la mazza e la zappa, li raccomandano alle nostre case. |
||||||||
A020001221 |
· Già abbiamo ringraziato la Divina Provvidenza che siasi servita de los muchachos di Valdocco per fare risplendere la sua misericordia in questo paese (d. Cagliero dalla Spagna) [XV 323].. |
||||||||
A020008827 |
· 1 parroci, vedendoli ordinariamente risplendere nella virtù fra la mazza e la zappa, li raccomandano alle nostre case. |
||||||||
A020012983 |
· I parroci li raccomandano vedendoli risplendere per virtù tra la mazza e la zappa: due terzi tornano a casa [X 687].. |