Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003546 |
Nelle composizioni lettegli risonò per la prima volta l'armoniosità della lingua spagnuola. |
||
A012005442 |
Così la fama dell'istituto risonò per tutta la repubblica, favorendone quell'incremento che nulla mai valse a rallentare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000780 |
Ai giovani era stato insegnato il grido Vive les pèlerins français, acclamazione che risonò più e più volte con effetto molto simpatico.. |
||||
A013001389 |
Fu pure deputato al Parlamento subalpino durante la sesta [219] legislatura dal '57 al '60, e la sua voce risonò eloquente nell'aula parlamentare a difesa dei sani princìpi e a rivendicazione dei diritti della Chiesa. |
||||
A013004473 |
Ora avvenne che, avendo monsignor Bodoira d'Ivrea fatto il nome di Don Bosco ed espressa la speranza che aprisse una casa a San Benigno Canavese, comune di quella diocesi, l'assemblea proruppe in un applauso istantaneo, unanime, e due volte risonò il grido: Viva Don Bosco! Ci si volle subito vedere una specie di riparazione; perchè l'Arcivescovo nel suo discorso, essendosi diffuso a parlare di Rosmini, de' suoi scritti e delle sue famiglie religiose, non aveva detto nemmeno una parola nè del Cottolengo nè di Don Bosco [361]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001973 |
Ufficialmente dinanzi al Consiglio comunale il nome di Don Bosco non risonò se non nella seduta del 28 gennaio 1879 per bocca del consigliere provinciale Giuseppe Vagliasindi [251], il quale riferì delle trattative intavolate, incontrando le generali approvazioni. |
||
A014002973 |
ALLONTANATOSI Don Bosco da Roma, il suo nome risonò poco dopo dinanzi a una grandiosa assemblea. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000512 |
La voce del Pontefice risonò distintamente, sicchè Don Lemoyne la potè udire.. |
||
A017001039 |
Com'è bello, piacevole, edificante raccogliere oggi l'eco lontana di quelle periodiche dimostrazioni filiali! Anche nel convito degli ecclesiastici risonò eloquente la voce del cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000198 |
Una voce discorde risonò da Faenza. |
||||
A018000214 |
Ma, recitato l'Introibo e saliti i gradini, mentre si chinava a baciar l'altare, fu invaso da terrore e tremore, e gli risonò dentro una voce che diceva: - Fa' subito quello che ti ha ordinato Don Bosco; altrimenti questa è l'ultima Messa che celebri. |
||||
A018002468 |
[528] Monsignore partì; ma quel "fa' presto" gli risonò all'orecchio per tutto il tempo che rimase fuori, tenendolo in apprensione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000824 |
Una nota patriottica e sociale, sempre a proposito di Don Bosco, risonò sulle labbra del Papa il 13 aprile. |
||||
A019001100 |
Terminato il canto del Te Deum, il nome del nuovo Santo risonò per la prima volta nell'invocazione Ora pro nobis, Sancte Joannes, intonata dal Cardinale Diacono, e subito dopo sulle labbra del Papa nell'Oremus proprio: "O Dio, [272] che in S. Giovanni Confessore hai fatto sorgere un Padre e Maestro della gioventù e che per mezzo di lui, aiutato da Maria, hai voluto far fiorire nella Chiesa nuove religiose famiglie, concedi, te ne preghiamo, che noi, accesi dal medesimo fuoco di carità, sappiamo cercare anime e a te solo servire". |
||||
A019001272 |
Tre pellegrinaggi internazionali furono ricevuti negli stessi giorni e in ognuno risonò il nome di Don Bosco. |