Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000186 |
Nel 1832 il partito massonico ripigliava ad agitarsi nelle Romagne, e gli austriaci ritornarono a muoversi verso Bologna e a spingersi fino a Ravenna. |
||
A001001446 |
QUANTUNQUE l'aria del paese natio poco avesse giovato alla malferma salute del nostro Giovanni, tuttavia all'incominciare dell'anno scolastico 1839 - 40 egli ripigliava i suoi studi ed il suo ufficio di sagrestano in seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000956 |
Accadendo che egli dovesse [275] compiere qualche importante dovere che richiedesse quiete, il male ad un tratto cessava, e finito ciò che egli aveva per mano, il dolore ripigliava la sua forza. |
||||||
A002000961 |
- Queste parole destarono una viva ilarità fra i giovani ed egli, lasciate finirle risa, ripigliava: - Del resto, parlando in serio, vi dirò, che data l'occasione e la possibilità, non trascuriate lo studio delle lingue. |
||||||
A002001310 |
In appresso si ripigliava la ricreazione, che continuava animata sino a notte. |
||||||
A002002142 |
Egli dopo poche ore di sonno ritornava in chiesa, aspettando la turba più numerosa che non aveva potuto assistere [584] alla solennità della notte, confessava, celebrava le altre due messe, comunicava e quindi ripigliava tutte le sue molteplici occupazioni dei giorni festivi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001443 |
- Che cosa hai tu fatto, gli diceva; le belle cose, non è vero? Sempre dispiaceri!... Ma non sono venuta per rimproverarti! Sarai buono? Sì? Ed io ti levo di castigo! - Così dicendo, lo conduceva in cucina e qui ripigliava la sua predica mostrandogli i danni spirituali e materiali che in avvenire si sarebbe tirati sopra colla sua sregolata condotta. |
||
A003001468 |
Talora mentre così pregava le si avvicinava un fanciullo: - Mamma, vorrei dirvi una parola! - Ed ella subito sospendeva la sua orazione, ascoltava, dava la soddisfazione chiesta e quindi ripigliava la sua preghiera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000589 |
- Indi facendo allusione alla scacciata dei figli di S. Ignazio, ripigliava: - Prima Gesù (i Gesuiti), poi Maria (i Serviti), quindi tutti gli altri santi (gli ordini religiosi) ed io... io dovrò andare in esiglio. |
||||||
A004001062 |
L'universo mi appariva un'opera così grande, così divina, che non poteva reggere a quello spettacolo, e mio unico scampo era di correre presto nella mia camera... - Tutti i giovani a questo punto stavano sorpresi, ritenendo il respiro, aspettando che cosa avrebbe detto ancora D. Bosco; ed egli, fatta breve pausa, ripigliava: -.... |
||||||
A004001834 |
- Oh mamma! - quasi con un gemito ripigliava il furbacchiotto, fissandola pietosamente in volto. |
||||||
A004002232 |
Talora tutti insieme cantavano a coro, quindi continuava un solo; il coro poscia ripigliava i suoi gorgheggi finchè fatto silenzio lasciava che un duetto facesse udire i suoi trilli armoniosi; in ultimo un gran coro finale chiudeva la musica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001820 |
Anfossi, D. Bosco, disagiato sopra una semplice scranna, ripigliava le sue lunghe ore di confessionale, in chiesa o in camera, benchè si facesse sempre coadiuvare da altri confessori, dall'Oblato D. Dadesso, da. |
||
A005003814 |
- E poi ripigliava: Con molto oro quante miserie si potrebbero sollevare! Chi lo possiede quanti meriti potrebbe guadagnarsi! Con questo quanto pure ne avvantaggerebbe la propagazione della fede! Tuttavia è colla povertà e la croce che Gesù Cristo [6 75] redense il mondo, e la santa povertà fu sempre la ricchezza de' suoi apostoli e de' suoi veri ministri!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001633 |
In questi casi nei quali era quasi impossibile prender subito sonno, Tomatis ripigliava le sue valentie. |
||||||||||
A006002248 |
- Hai ragione, ripigliava allora D. Bosco. |
||||||||||
A006003469 |
Quindi ritornato alla sua casetta dopo aver spiato e cercato di aver notizie, ogni mezz'ora ripigliava il suo giro, correndo e dicendo: -Pregate, pregate; le guardie sono ancora nell'Oratorio! - Finalmente in sull' Ave Maria fu visto comparire tutto lieto sulle porte di quelle case benedette coll'annunzio: - Ringraziate il Signore! Le guardie sono andate via e D. Bosco è libero.. |
||||||||||
A006004168 |
Lo stesso Farini il 18 luglio ripigliava o meglio continuava le sue raccomandazioni. |
||||||||||
A006005531 |
La sera del 3 ripigliava il suo racconto. |
||||||||||
A006006457 |
Terminata l'Elevazione ecco comparire di nuovo quella musica, ossia quel divertimento, cioè ciascun servitore ripigliava il suo ufficio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001046 |
Con questa nota D. Bonetti ripigliava la Cronaca, esponendo il sunto di qualche parlata di D. Bosco agli alunni nel maggio e ciò che in questo mese accadde di memorabile nell'Oratorio.. |
||||||||
A007003186 |
- A questo punto sospese il discorso: il suo viso si rischiarò e col suo affabile sorriso ripigliava: - Vorrei per l'affetto che porto a tutti fare anche l'impossibile..... |
||||||||
A007003946 |
E D. Bosco ripigliava i suoi discorsetti alla comunità radunata [503] alla sera, avendo specialmente di mira i nuovi alunni, dei quali si prendeva gran cura per avviarli alla frequenza de' Sacramenti.. |
||||||||
A007004342 |
[550] Intanto D. Ruffino ripigliava da solo la cronaca poichè D. Bonetti, mandato a Mirabello aveva cessato di scrivere le proprie note. |
||||||||
A007006674 |
D. Bosco ritornato da Vercelli ripigliava le sue parlate ai giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000172 |
- Ebbene vi dirò, ripigliava S. Filippo, che al mondo vi sono molti pazzi e molti furbi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008997 |
Si mise in letto; la sera il medico gli ordinò la china, ma il male, indebolendosi per un istante, ripigliava ben presto la sua forza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002487 |
Egli ripigliava a poco a poco nell'Oratorio i suoi contatti individuali di confessore, di padre, dì amico, interrotti per l'assenza e non sostituibili con nulla e da nessuno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002870 |
- Ebbene, ripigliava, sappi che Don Bosco ti guarda come la pupilla dell'occhio suo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001442 |
Perciò dichiarava senza la menoma esitazione: "Mi sento in dovere di procedere contro Don Bonetti e contro Don Bosco, che quale Rettore Maggiore della Congregazione deve conoscere ogni cosa al riguardo e quindi avrebbe potuto impedire tanto scandalo e dovuto castigare chi di ragione, facendo constare a me del castigo." Poi, caricando le tinte, ripigliava: "Eminenza Rev.ma, il fatto é gravissimo; perciò faccia V. E. che in debito modo si ripari al male operato col libello dai Salesiani compromessi nel medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001105 |
A questo punto ognuno ripigliava la sua libertà, ma alle due ci si riuniva di nuovo e il tempo si divideva ancora fra l'assistenza al catechismo, i vespri, la benedizione e la ricreazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000927 |
Lo sconosciuto dava segni d'inquietudine e di agitazione; poichè talora faceva qualche passo in su e in giù e quindi ripigliava il suo posto di osservazione. |
||
A017001080 |
Ed ei ripigliava: - Il perchè è uno solo: avevi paura di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000364 |
- Io, ripigliava un terzo, li leggo tutt'e due.. |
||||||
A018000416 |
- Ma no, ripigliava il curato, prego, passi prima lei. |
||||||
A018000476 |
Egli le diceva d'invocare Maria, essa invece urlava: - No, no! - E poi per bocca sua lo spirito maligno ripigliava: - No, non voglio uscire, non voglio partire. |
||||||
A018000867 |
- Ma e poi? ripigliava un altro. |