Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002610 |
Il chierico intanto, assuefatto alle usanze dell'Oratorio non si trovava bene in Seminario; D. Bosco più volte andò a visitarlo, e come era suo costume, non cercò distoglierlo dal nuovo tenor di vita al quale era stato costretto, ma lo incoraggiò a proseguire, rimettendosi alle disposizioni della Divina Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005755 |
Egli però per questo non volle usare del medicamento che suggeriva agli altri, poichè accettava quel fastidio dalla mano di Dio come esercizio di penitenza, rimettendosi al suo beneplacito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000176 |
E D. Bosco non urtava mai nei loro sentimenti altezzosi, ma in bel modo esponeva la convenienza di un suo, espediente che suggeriva, rimettendosi però alla saggezza di chi lo aveva interrogato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014606 |
Espinosa esponeva la piena adesione all'invio di alcuni sacerdoti, perchè formassero in Buenos Aires un ospizio centrale, ed altri a S. Nicolás, secondo il bisogno, rimettendosi con piena fiducia alle disposizioni dell'Arcivescovo per inviarne poi anche altri, se li volessero, per altri luoghi, ben inteso col consenso del S. Padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000721 |
Chiunque inoltre faceva ritorno al proprio collegio, non recapitasse nulla che non fosse passato per le mani del Superiore; conseguentemente nessun confratello desse lettere a chi fosse sul punto di recarsi altrove, ma le consegnasse al prefetto, rimettendosi a lui per l'invio, [59] L'argomento della corrispondenza diede motivo a un notevole rilievo: essere troppo raro lo scambio di lettere fra i nostri confratelli, e doversi ciò considerare come un difetto; negli altri Ordini religiosi inculcarsi la frequenza dello scrivere, giudicandosi le lettere un gran mezzo per ottenere unità di spirito, per conoscersi bene, per alimentare la vera fratellanza, per prevenire disordini e per rimediarvi subito, se avvenuti. |
||||
A012003015 |
Il giorno innanzi l'Arcivescovo aveva emanato il solenne decreto, in cui, accogliendo la domanda presentatagli nell'anno antecedente da Don Bosco, sebbene non avesse fino allora nessuna notizia sicura sul conto delle nuove suore, tuttavia, rimettendosi alla prudenza di monsignor Sciandra, vescovo di Acqui che le aveva approvate nella sua diocesi, le autorizzava a porre la loro residenza a Valdocco. |
||||
A012005066 |
Quindi anche ultimamente essi, di nuovo e in corpo, fecero ricorso al Papa, protestando contro l'oppressione e rimettendosi nelle sue mani, [504] con la preghiera che desse loro una direzione a suo Piacimento, ma in modo che fosse assicurata la stabilità e floridezza dell'Ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001515 |
Si conchiuse che Monsignore restituiva a Don Bonetti la facoltà di confessare in qualunque luogo, rimettendosi alla prudenza del Beato circa l'inviarlo o no a Chieri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001214 |
Il Cardinale dopo matura riflessione non credette opportuno respingere la preghiera fattagli; onde ne scrisse a Don Bosco, rimettendosi alla sua prudenza e carità e assicurandolo che il Colomiatti si mostrava ben animato né avrebbe rifiutato di preferire una via conciliativa [141].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001077 |
Allora invece tutti costoro, sfilati sulla piazza, e avanzatisi nella Basilica fino alga Confessione, ne uscirono per allinearsi a destra e a sinistra dell'itinerario e così fare ala d'onore al passaggio del Papa, rimettendosi poscia in moto, e formando una specie di retroguardia. |