Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002359 |
Altre volte, per distrarsi da pensieri troppo serii, ovvero [407] per interrompere un racconto di cose esagerate, o dispiacevoli, o alquanto contrarie alla carità e alla giustizia, usciva fuori con quel verso di Virgilio: Quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum. Oppure ripeteva con Tibullo: Tum ferri rigor, atque argutae lamina serrae. E talora: Me mea paubertas vitae tráducit inerti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005431 |
Sembra talora che certuni siano tollerati un po' troppo, che si chiuda un occhio, che non si vada a rigor di giustizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005093 |
Intorno agli altri punti mi terrò pago, a tutto rigor di termini, a soli cenni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002002 |
La nostra Congregazione è nascente, e nasce in tempi procellosi: quindi ha bisogno di tutto e di tutti con quella massima indulgenza che è compatibile coll'autorità degli Ordinarii; perciò non dimandiamo il rigor delle leggi canoniche, ma somma carità e clemenza nell'applicazione delle medesime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006260 |
Guai a noi, se il Signore ci trattasse a tutto rigor di giustizia! Chi non avrebbe a temere di cadere da un momento all'altro sotto i flagelli dell'ira sua? Chi non avrebbe a tremare nel presentarsi al suo giudizio? Abbiamo quindi assoluto bisogno che Dio ci usi misericordia, pietà e compassione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
A rigor di termini, non sarebbe il caso di tenerne conto nella sua biografia; nondimeno, poichè egli li raccontò e fra noi piace sapere tutto ciò che è possibile conoscere intorno alla sua persona, li abbiamo accolti in queste Memorie, senza però attribuirvi maggior importanza che non vi desse egli medesimo; almeno possono sempre avere qualche interesse dal lato psicologico. |