Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001116 |
Ma questa forma indiretta di assalto non poteva certamente riferirsi ai Gesuiti assaliti al tutto direttamente, sibbene ai cattolici Romani e puri, veramente assaliti tutti in modo indiretto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001713 |
Pronti a dare ogni maggior spiegazione in proposito, i sottoscritti dichiarano di riferirsi per ogni cosa al disposto delle precitate Istruzioni dell'Azienda delle Finanze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007012 |
I° Il Direttore degli studii o delle scuole è incaricato di quanto riguarda agli allievi, ai maestri ed alle cose che ai medesimi possono riferirsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006410 |
[643] Per quanto spetta al Governo Pontificio, l'esponente si assume di compiere le incombenze che potessero riferirsi a tale pratica, persuaso di non incontrare difficoltà, trattandosi di cose di utilità pubblica, civile e religiosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009931 |
In questo luogo è da avvertirsi che le penultime Costituzioni sono già in questo parzialmente corrette, mentre in quelle nel § 13, n. 2 si stabiliva un confessore, ed in queste è stato già stampato Confessarios a Rectore constitutos, il che potrebbe riferirsi soltanto alla fiducia della persona, e non già a menomare la giurisdizione Vescovile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000242 |
L'opera di cui si tratta essendo indirizzata al bene generale della Chiesa, non sembra potermi legare con un Ordinario, cui potrebbe riferirsi talvolta per qualche allievo, talvolta per nissuno.. |
||||||||||
A011000585 |
Per addentrarci più sicuramente nei meandri dell'affare, di cui ci occuperemo in questo capo, gioverà conoscere bene la faccenda dei quesiti, a cui intendeva riferirsi mons. Vitelleschi nella sua già da noi citata lettera.. |
||||||||||
A011001931 |
Questo biglietto alla signora Teresa Vallauri, torinese, benefattrice dell'Oratorio, ha tutta l'aria di riferirsi a un caso del genere.. |
||||||||||
A011002517 |
È questo tutto secondo le disposizioni di Dio Salvatore che stabilì, com'era necessario, un centro sicuro, infallibile, cui tutti dovessero riferirsi, da cui tutti dipendessero, ed a cui dovessero uniformarsi tutti coloro, che avevano a predicare la sua santa parola.. |
||||||||||
A011003782 |
Dunque il risultato del Congresso oggi tenuto dalla Commissione non potrebbe riferirsi che oggi a otto. |
||||||||||
A011004769 |
Questa lettera deve riferirsi alla prima parte di detto volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008415 |
Il " rincrescimento " e la "speranza " di Roma potevano benissimo riferirsi non al contenuto della lettera, ma al motivo che aveva obbligato a scriverla, motivo che era sperabile non doversi più ripetere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003267 |
Il cardinal Serafini chiama l'operetta di Don Bosco "ottimo frutto dello zelo infaticabile con cui egli dà mano a tutto ciò che può riferirsi ad avantaggiare gli interessi religiosi ed il bene delle anime". |
||||||
A013008078 |
La prima frase di questa lettera sembrerebbe non bene riferirsi al giorno, in cui scrive.. |
||||||
A013008277 |
[250] Non possono riferirsi ad altro oggetto queste parole dell'avvocato Leonori (Lett. a Don Bosco, 19 dicembre): "Nell'andare ieri ai Riti... trovai un rescritto per la sua chiesa giacente in data 28 maggio 1878. |
||||||
A013008318 |
[282] A tergo di un biglietto da visita con "un saluto" a Don Bosco da parte del suo "devot.mo e obbl.mo Servo" barone Aimé Héraud, la stessa mano ha trascritto un decreto che sembra riferirsi a quanto qui si dice: « Standum est decreto generali 10 sept. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001368 |
Avverta poi il Don Bonetti di tenersi in molto riserbo nel parlare ed in tutto quello che potesse riferirsi all'Arcivescovo ed al Parroco locale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001438 |
Spigoleremo nei verbali per trarne quanto possa riferirsi al Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000822 |
Ora, il dì innanzi a quella data, parlando a un centinaio di alunni ed ex - alunni dei Fratelli delle Scuole Cristiane, venuti da Torino, parve riferirsi all'argomento dell'imminente pubblicazione, poiché nel consegnare ad essi la solita medaglia disse che molto a loro si addiceva una tale medaglia, perché mostrava quello che sa fare una educazione profondamente cristiana, i cui benefici si riassumevano in due parole, che loro vivamente il Papa raccomandava: l'educazione cristiana. |