Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000457 |
"Il fatuo se ride alza la voce, dice l'Ecclesiastico, ma l'uomo saggio appena sorride senza rumore [35] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000243 |
In [62] una di quelle stanzaccie si ride e sghignazza, in un'altra si canta, e sono urla più di animali feroci che di umane creature; ed egli non si mostra nauseato ed infastidito: neppure dà segno d'apprensione nel trovarsi in mezzo a numeroso stuolo di carcerati, un solo dei quali avrebbe messo terrore ad una schiera di passeggieri e alla medesima forza armata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000741 |
Se sbaglia, si ride a sue spese; se indovina, tutti si gettano carponi e si affaccendano,a chi più coglie della caduta manna, restando pur talvolta bagnati e burlati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002436 |
Chi grida, chi ride, chi esclama rimaner i giovani cantori senza colazione, e intanto giunge D. Bosco dalla cappella. |
||||||
A004003366 |
- Benissimo, questo è pel corpo; ma sapete voi che avete un'anima? - Si ride. |
||||||
A004003366 |
- E quando sarete morti? - Si ride. |
||||||
A004003366 |
- Quest'anima pensate voi a salvarla? Pensate voi a guadagnarvi il cielo? - Si ride. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003558 |
- Il giovane intenerito, incominciò subito la sua confessione e ritornò ad essere un buon cristiano; e ancora oggi giorno ride dello scherzo del suo compagno e narra commosso ciò che Don Bosco gli disse in quel momento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000247 |
Oh! certamente a quei piaceri semplici ed innocenti può con ragione invidiare l'età matura travolta nel turbine del mondo, ove si ride a fior di labbra quando il cuore è lacerato, ove ai vani godimenti seguita non di rado con celere piede la noia e il non fuggevole rimorso.. |
||||||||||
A006001346 |
- Costoro mi presero... mi nascosero la mantellina, ed ora devo andare a casa e non me la vogliono dare; non può essere altri che il sacrestano capace di fare una simile burla, ed egli ride e si beffa di me.. |
||||||||||
A006003409 |
Là cade una svenuta, qui un'altra ha le convulsioni, in un luogo vi è uno che piange, altrove uno che grida e lei ride è tranquillo e ci tien tutti allegri. |
||||||||||
A006003768 |
- Perchè ride? gli domandò ilSig. Molusardi.. |
||||||||||
A006005337 |
Su di essa ride una splendida giovanezza di vegetazione. |
||||||||||
A006006523 |
Ho voluto discendere per vedervi e per parlarvi questa sera, perchè era persuaso, se non fossi venuto, che non vi avrei di quest'anno mai più veduti, nè più parlato (si ride.) L'anno 1861 è trascorso: quelli che l'hanno passato bene ora si troveranno contenti, gli altri se ne potranno pentire, ma quest'anno non potranno più averlo: il tempo passa irreparabilmente: fugit irreparabile tempus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002442 |
- Come? io sono delirante di rabbia e lei si ride di me?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000412 |
lo adunque me ne andai a Cuneo ed abitai in questi giorni col Vescovo, il quale mi trattò magnificamente; e la prima sera, dopo aver ben mangiato e meglio bevuto (si ride!); venne l'ora di andare a dormire. |
||
A008002651 |
Il più bell'encomio che di lui si possa fare è il medesimo espresso sul conto di S. Teresa dalla sorella di S. Francesco Borgia: "Sia lodato Iddio che ci ha fatto conoscere una santa cui tutti noi possiamo imitare! Il tenore di sua vita non ha nulla di straordinario; ella mangia, dorme, parla, e ride come tutte le altre, senza affettazione, senza cerimonie, alla buona, eppure ben si vede che ella è piena dello spirito di Dio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002960 |
Oggi (26 luglio) il mio Carlo parla, ride, celia, ed ha già potuto ristorarsi con bibite e commestibili di vari generi.. |
||||
A009005067 |
E poi ride dicendo. |
||||
A009009222 |
Così l'augusta Assemblea, dopo aver tenuto circa 100 Congregazioni generali, aveva potuto lavorare indisturbata e condurre a termine mirabili cose, quali la Costituzione dottrinale De ride e l'altra De Ecclesia Christi, col capitolo tanto contrastato dell'infallibilità del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013610 |
Laonde io saluto questo lavoro con benedizioni come uno dei lumi forieri di quell'aurora, che già ride, del dì della misericordia del Signore, che speriamo vicina per consolare la Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002853 |
Ma vedo che quasi si ride alle mie spalle, come di cosa che porta una spesa immensa e che appena potrebbe fare una Società libraria sussidiata dalla munificenza di qualche Re. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000508 |
Non se ne avvede? Parla, ride, scherza.. |
||||||
A012000557 |
Un altro accusa il predicatore stesso di qualche difetto o fisico o intellettuale; un terzo ride sul suo italiano, e tutto il frutto della predica è portato via. |
||||||
A012001442 |
I compagni lo invitano a giocare, ma egli crolla le spalle e risponde: - Non ne ho voglia! - Va in studio, ma non può studiare, perchè sente la coscienza che gli dice: Tu sei nemico di Dio! - Va in chiesa, ma esso non prega, è svogliato, perchè non ha fiducia di essere esaudito, perchè nel cuore sente sempre risuonare una voce funesta: - Tu non sei amico di Dio! - Ed è per soffocare questa voce che talora disturba i compagni, parla, ride ma di un riso sforzato. |
||||||
A012001771 |
Allora Egli in due parole spedisce tutto, e poi ride, dicendo: - Voi usate poche parole per non istancarmi, ma io ne uso più poche di voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003236 |
Orbene il suo segretario perpetuo, conte Fernando De Rességuier, dopo aver ascoltato con il conte Du Bourg [425] un oratore, com'ei disse, così dimesso e per giunta così poco padrone della grammatica e del vocabolario francese, confessava al suo compagno [426]: "Bisogna proprio convenire che dalla sua persona emana il soprannaturale e che l'azione soprannaturale della grazia si ride dei nostri mezzi di conquista." [495]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004648 |
Quel compagno [613] che sta con poca divozione in chiesa, che parla, che ride, si diverte o reca disturbo, quello m'impedisce di far la morte di S. Luigi, perciò non lo voglio più in mia compagnia; quel compagno che per le contrade con parole o con fatti sprezza gli altri; quel compagno che vuol tenere cattivi discorsi, che dice delle bugie, è disubbidiente, va poco volentieri in chiesa, alla scuola, alle divozioni, frequenta di rado e con divagazione i SS. Sacramenti, eh! dite subito, questa razza di compagni m'impediscono di far la morte di S. Luigi, perciò tutti lungi da me; io non li voglio più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000217 |
Entra in quella stanza e trova Don Notario che parla e ride con un giovanetto. |
||
A017002924 |
Soffre talora gravi dolori e se forzatamente la sofferenza li fa palesi, ride e dice: - Là, Don Bosco è senza soldi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000151 |
- Allora senta: io non voglio rimproverarla; ma se non ha rispetto per il luogo santo e non le importa della gente che si scandalizza e che ride di lei, abbia almeno riguardo a se stesso. |
||
A018000550 |
Lo tirano, lo graffiano, lo portano via di peso; eppure Don Bosco conserva la sua tranquillità, anzi ride di questi entusiasmi e dice talvolta: - Mi fanno male, ma non importa, il pezzo più grosso rimane sempre attaccato".. |