Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001463 |
A lui sovente indirizzava da Chieri lettere affettuosissime e non dimenticavasi di esprimergli i suoi augurii nelle ricorrenze più care dell'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006414 |
Intervenne il Vescovo di Casale Mons. di Calabiana, il quale on mancava mai in occasione di tali ricorrenze; e tutti gli anni vi si recava per dare gli esami ai chierici di Filosofia e di Teologia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005754 |
Citiamo questa data perchè Don Bosco in tal giorno, come in altre ricorrenze di feste patriottiche, si recava al pranzo diplomatico, imbandito dal Prefetto di Torino, il Conte Radicati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002571 |
Il regalo più caro e più ambito che soleva fare ai principali benefattori era la Messa che celebrava secondo la loro intenzione, con le sante Comunioni e le particolari preghiere che raccomandava ai suoi nelle principali solennità e in particolari ricorrenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000125 |
Il Beato Don Bosco, che sentiva profondamente la gratitudine verso tutti quanti gli avessero fatto del bene, non dimenticava nessuno nelle ricorrenze del Natale e del capo d'anno; egli, come sappiamo da testimoni oculari, scriveva infinite lettere d'augurio secondo la qualità delle persone. |
||||
A011000129 |
In una lettera del 9 gennaio, della quale ci dovremo poi nuovamente occupare, egli esordiva così: "Grato alle cordiali felicitazioni da Lei direttemi all'occasione delle attuali solenni ricorrenze, Le ne rendo le più vive azioni di grazie, ed in ricambio l'assicuro che prego pur io il Signore, affinchè ricolmi Lei e la benemerita sua Congregazione della più eletta copia di benedizioni. |
||||
A011001421 |
Così per esempio, le cose vi sono sottoposte a minuto esame in antecedenza e le ricorrenze di maggior rilievo sono studiate anche un mese prima sì da poter presagire in tempo le probabili eventualità e anticiparvi adeguate provvidenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000779 |
Per entrambe le ricorrenze i giovani interni dell'Oratorio fecero comunioni generali e assistettero a solenni funzioni. |
||
A013004916 |
DAL 23 aprile al 30 dicembre dei 1878 le principali ricorrenze religiose e scolastiche dell'Oratorio furono rallegrate dalla presenza dell'amatissimo Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001083 |
Nell'Oratorio vigeva la buona abitudine di pensare alle cose per tempo, né accadeva sotto Don Bosco che sopraggiungessero ricorrenze, per le quali non si fosse provveduto a quanto potesse bisognare. |
||
A015001136 |
Chiusi i festeggiamenti per Maria Ausiliatrice, l'attesa si volgeva alle due ricorrenze intime di San Giovanni e di San Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002989 |
Una ragione era che con essa si procacciava i mezzi per le sue opere; quindi è che delle persone benemerite non dimenticava il giorno onomastico o altre ricorrenze a loro care. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001382 |
Ricorrenze, nomine, eventi lieti di personaggi, a cui lo [277] legavano vincoli di sudditanza o di gratitudine, non lo lasciavano mai indifferente.. |