Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007064 |
[87] Ricco piviale di velluto rosso offerto dagli ex-allievi, damasco per tappezzeria di chiesa dagli allievi presenti, stolone bianco con ricami in oro dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000516 |
Il 27 maggio, la dimane dell'Ascensione, il Beato celebrava nella chiesa di Maria Ausiliatrice offrendo il divin sacrifizio secondo l'intenzione dei genitori di Luigi che assistevano alla sua Messa, quando al momento della consacrazione vide Luigi in un mare di luce, bellissimo nell'aspetto, molto allegro, paffuto e rubicondo, con vesti bianco rosate e sul petto dorati ricami. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003350 |
Le ultime tre sale erano riserbate ai lavori donneschi, inviati a profusione: ricami in seta, in filo, in lana e varietà stragrande di merletti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000503 |
Giaceva quella sopra un ricco e lungo cuscino di velluto, adorno di ricami eseguiti dalle Suore. |
||||||
A019000503 |
Un ricco amitto a ricami simbolici con un bellissimo centro crociato era dono inviato dalle Madri Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||
A019000685 |
I ricami eseguiti su ricco tessuto rivelavano una tecnica e un'abilità superiori a ogni elogio; vi gareggiavano grandiosità di disegno e finezza di esecuzione. |
||||||
A019001080 |
Quivi, indossate le sacre vesti (stola bianca con manto papale bianco a ricami d'oro, e mitra preziosa), raggiungeva con i Cardinali la Cappella Sistina e dava principio al sacro rito. |