Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001164 |
"Avvicinandosi il tempo prefisso per la sua apertura, fu domandata a Monsignor Fransoni la facoltà di benedire la cappella del nuovo Oratorio, con quante altre occorressero a pro dei giovanetti; e lo zelante e sempre benevolo Arcivescovo le concesse amplissime e senza restrizione di sorta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002762 |
La facoltà di leggere e ritenere libri proibiti gli era già stata prima [530] concessa con restrizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003116 |
Egli però, quasi per tentare l'opinione generale della casa, una sera dopo le orazioni propose ai giovani il quesito: - Si debbono ammettere in casa alcune suore, che si prendano cura del bucato, della biancheria e della cucitura dei panni, ovvero salariare una donna estranea, la quale venga a compiere in giornata questi lavori? - I giovani, che intendevano come la presenza delle suore avrebbe recata ad essi qualche restrizione di libertà, risposero ad una voce: - Venga una donna di fuori!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007005 |
- Invitato dal Presidente a giurare senza qualche restrizione o riserve non ammesse dallo Statuto, egli erasi nobilmente rifiutato, restando così escluso dal Parlamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001169 |
~ 28 (N. 14) Art. 2° - La restrizione pare troppo estesa e può dare occasione a gravi disordini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004771 |
Sul termine dell'udienza il S. Padre tornò a ripetergli il pensiero di provvedere ad ogni costo alle diocesi varanti, quasi segretamente, per evitare che qualche nuovo regio decreto venisse a disturbarle o ad impedirle, riservandosi di pubblicarle allorchè le circostanze lo consigliassero, per dar così al mondo testimonianza della sovrana sua autorità spirituale, che non può ammettere alcuna restrizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001699 |
Ecco un comandamento grande, un comandamento nuovo ci diede il Signore: non già che prima nella salita Scrittura si insegnasse diversamente, ma diversamente si operava, e gli Ebrei avevano introdotto, anche come dottrina, la massima di fare il bene solo a coloro che fanno del bene a noi; ed a coloro che ci fanno del male, potersi liberamente fare del male, con questa restrizione però [251] che il male fatto al prossimo non fosse maggiore di quello che abbiamo da lui ricevuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001359 |
La difesa dell'Arcivescovo prospettava il caso non come sospensione, ma come semplice restrizione di giurisdizione, per inferirne che l'Ordinario era nel suo diritto d'imporla quando e come gli paresse, anche senza bisogno di solennità. |
||
A015005405 |
II. La restrizione parziale essendo stata susseguita immediatamente alla totale sospensione, in questo caso mi pare che equivalga alla sospensione medesima; é con essa strettamente legata e al pari [718] di quella produce il pessimo effetto del mio disonore non meritato da alcuna colpa canonica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003295 |
Ma prima che la cosa venisse comunicata al pubblico, Leone XIII il I° febbraio 1885 fece una restrizione al progetto dell'Alimonda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000947 |
Non tarderà il giorno che il clero sarà esentato tutto in Italia con qualche restrizione. |
||
A018000948 |
Nulla poteva allora far sperare l'esenzione generale del clero, anzi lo spirito dei Governo moveva in direzione opposta; oggi invece dopo i Patti del Laterano è un fatto compiuto: la restrizione si prospetta per il caso di una mobilitazione generale, in cui però quelli in sacris devono attendere a uffici sacerdotali o sanitari.. |