Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000909 |
Noi a tali parole ci formavamo un'idea dell'animo stesso di D. Bosco, il quale giovanetto sapevamo, per sua confessione, come fosse stato per natura di spirito ardente, pronto, forte, insofferente di resistenze; e pure io vedevamo modello di mansuetudine, spirante sempre pace, e padrone talmente di se stesso da parere che mai nulla avesse a fare. |
||||
A002001242 |
Quest'ultima imputazione, che era la prevalente, fondavasi sulla falsa credenza che Don Bosco fosse partigiano di una pedagogia della quale si era diffusa una fama meritamente dubbia, dopo le resistenze dell'Arcivescovo; e nell'osservare che egli, benchè non tollerasse cosa che fosse peccato o contraria alla civiltà, pure permetteva a' suoi ragazzi ogni sorta di ricreazione rumorosa. |
||||
A002001688 |
Scrittori avvezzi ad insultare il Papato, ora levavano alle stelle Pio IX. I principali giornali d'Europa acclamavano al suo amor patrio al fine di vincere la perplessità e le resistenze di Re Carlo Alberto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000364 |
Alle opposizioni esterne si aggiunsero difficoltà e resistenze interne. |
||||
A013002861 |
Al Sindaco Don Bosco mise innanzi chiare e nette le sue oneste esigenze, esprimendosi con un tono di risolutezza, che lascia supporre dall'altra parte ingiustificate resistenze.. |
||||
A013004014 |
C'era già tanta carne al fuoco! In questi casi Don Bosco non faceva vedere di aver fretta, ma senza scomporsi dava tempo al tempo e intanto agiva; adagio adagio la forza dei fatti smantellava le resistenze, finchè al momento da lui desiderato scoccava l'ora dell'unanime consenso e della volenterosa esecuzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004092 |
Saputo ciò, Don Bosco ne fu addoloratissimo; per altro, nell'esporre al Procuratore il suo sentimento dopo la notizia delle resistenze incontrate, scrive una lettera proprio da Santo, cominciandola e terminandola con lo scherzare nel più amabile dei modi sopra gli effetti del caldo e inserendovi un periodo, che ritrae tutta la sua magnanimità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000017 |
Egli fece del suo meglio tanto a Roma che a Bologna per vincere le resistenze; ma del suo lavorío si conserverà forse qualche traccia in relazioni del Cardinale presso la Segreteria di Stato: certo é però che per conto di Don Bosco il tutto procedette ore tenus, e oralmente se ne trasmisero alcuni particolari, di cui al suo solito Don Lemoyne prese nota.. |
||
A015002672 |
Così stavano le cose, quando nel suo viaggio del 1881 a Roma il Servo di Dio volle rimettersi all'opera per vincere le resistenze che si opponevano alla comunicazione dei privilegi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001768 |
La penultima volta che si rimise in cammino alla volta di Roma, nel 1884, si mosse per andar a smantellare le estreme resistenze che si opponevano alla concessione dei privilegi. |