Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000678 |
Dite sempre con franchezza la verità; perchè le bugie, oltre all'essere offesa di Dio, ci rendono figli del demonio, principe della menzogna, e fanno sì che conosciuta la verità voi sarete reputati menzogneri, disonorati presso i vostri, superiori e presso i vostri compagni. |
||||
A003001400 |
A stimolo ed anche a guiderdone di buona condotta Don Bosco stabiliva e introdusse poi una lodevole pratica, che rimase in vigore per molti anni, e fu la premiazione ai reputati migliori per voto comune. |
||||
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004150 |
Di qui certe voci che si facevano correre su questi dissidii, reputati dannosi alla continuazione di quelle buone opere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001518 |
Sarà esso come il regolamento pratico delle nostre Costituzioni; perciò i Direttori, gli Economi o Prefetti coi capitoli della rispettiva casa devono avere preventiva cognizione delle cose da trattarsi a fine di preparare quelle aggiunte e quei riflessi che fossero reputati opportuni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003928 |
Ho l'alto onore di poter presentare a V. S. una breve esposizione sullo stato delle Missioni Salesiane di America e sopra alcuni provvedimenti reputati necessari pel consolidamento delle medesime tra i selvaggi Pampas e Patagoni. |