Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000772 |
Sino a questo momento Giovanni dagli uomini, dalla madre, dal curato e dai cappellani di Capriglio e Morialdo aveva ricevute le norme per vivere da cristiano; ora però il Signore vuole chiamarlo alla stessa sua scuola per renderlo santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001047 |
"Il Papa, aveva scritto, si avanzerà nelle riforme per principio e per necessità... Profittate della menoma concessione per riunire le masse, non fosse altro per attestare la riconoscenza: feste, canti, assemblee... dare al popolo il sentimento della sua forza e renderlo esigente... uno scalino per volta....Ottenuta una legge liberale, applaudite e domandate quella olio deve seguire".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003675 |
Nell'esortare poi questi fuorviati, che talora gli obbiettavano le inveterate abitudini, le relazioni contratte, le vendette e i pericoli temuti, la mancanza di vocazione, sapeva dimostrare la facilità colla quale, mediante la grazia di Dio, si poteva superare ogni ostacolo, e li incoraggiava a bandire ogni timore, col pensiero della bontà e protezione di Maria, ricordando le parole di D. Cafasso: "Quando anche per caso un sacerdote fosse entrato nel santuario senza vocazione, se si mette davvero e riesce un bravo figlio di Maria, sia certo che questa madre gli otterrà da suo Figlio per bontà e misericordia quello che non aveva per vocazione, cioè lo spirito del suo stato, le doti necessarie ed un complesso di grazie da renderlo un vero ministro del Signore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005228 |
È questo predicato senza velo in mille libercoli, opuscoli, fogli volanti, e perfino negli almanacchi, nei quali spacciansi i più grossolani errori degli acattolici, come se fossero verità del Vangelo; e si versa a piene mani lo scherno, lo sprezzo, il ludibrio sul Romano Pontefice, alle vecchie calunnie aggiungendo la sfrontatezza di spacciarle come nuovo trovato, e ciò per renderlo spregevole, e quindi abbandonato da tutti. |
||||
A006005698 |
Allora tornai da D. Bosco per renderlo consapevole di ciò che aveva veduto, ed egli che in quel frattempo aveva già potuto vestirsi, con una tranquillità che mi sorprese, si avviò immediatamente al luogo del disastro.. |
||||
A006006696 |
Virtù, dottrina, e candore di costumi in costui fanno a gara per renderlo amabile alle persone che lo conoscono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007071 |
Priva di ogni risorsa la Vedova Grattarola muove istanza per ottenere il ricovero di uno de' suoi figli, Giacomo Grattarola, d'anni dodici, nell'Istituto fondato e diretto da V. S. Rev.da, onde ivi sottrarlo alla [870] comune miseria de' suoi germani, educarlo alla virtù e al lavoro e renderlo un giorno utile a sè ed alla madre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005372 |
Di straordinario propriamente D. Bosco ancora non fece nulla; pare che il Signore non voglia davantaggio qui in Roma renderlo grande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002083 |
Gli mancava ancor questo per renderlo l'uomo dei dolori! Perciò quanto tornerebbe caro ad ogni cuore ben fatto che gli si desse in questi giorni un degno contraccambio da que' cari suoi figli i quali detestano l'empia [191] ingratitudine di quello sleale. |
||
A009007714 |
Spero per altro che la sincera narrazione del fatto possa, se non del tutto giustificare l'avvenuto, almeno renderlo degno di qualche compatimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001055 |
Il Sottoscritto ravvisando opportuno avere inerente un'ortaglia abbastanza ampia per poter esercitarvi in questo ramo d'industria, poco ancora coltivato, una parte dei molti giovanetti ricoverati nel Collegio, invece di farne tanti artisti in vari rami già di troppa concorrenza, comperato a quest'oggetto l'occorrente terreno, ricorreva mesi sono alla S. S. Ill.ma per essere autorizzato a munire detto terreno di muro di cinta onde renderlo atto allo scopo.. |
||||||
A010001416 |
Noto per altro che fin da principio mi sono volontariamente addossati vari pesi per agevolare la pratica presso alla deputazione provinciale, che ho sempre fatto quanto si potè perchè la città fosse soddisfatta, e che sono di minima entità le modificazioni a farsi nell'attuale personale per renderlo pari a quello de' Collegi Governativi. |
||||||
A010006098 |
Difatto pareva che i suoi discorsi sapessero dare tale condimento al povero cibo, da renderlo più saporito d'ogni squisita vivanda. |
||||||
A010008719 |
Mons. Galletti, Vescovo d'Alba, ebbe un colloquio con Don Bosco dopo l'approvazione delle Costituzioni, nel quale questi gli fece vedere anche la Positio, cioè la Consultazione per la Commissione Cardinalizia che ne compì l'esame, ove, come s'è detto, si leggevano, due lettere di Mons. Gastaldi; e il Vescovo d'Alba, che venerava e amava tanto Don Bosco, rimase stupito nel veder le condizioni poste dall'Arcivescovo per l'approvazione e ritenne conveniente di farne a Sua Eccellenza un accenno alla lontana per cercar di mitigarlo e renderlo favorevole, prendendo lo spunto... dal tenore di certe lettere stampate!.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002213 |
Collo scopo di accogliere maggior numero di poveri fanciulli che ogni giorno chiedono di essere accolti nell'Ospizio di S. Vincenzo, che tre anni or sono si aprì sotto la direzione del Sac. Albera Paolo in Sampierdarena, si è dato principio per ampliarlo per così renderlo capace di circa duecento cinquanta allievi. |
||
A011004460 |
Esposto così il fatto e la sentenza giustamente proferita contro di lui senza fare osservazioni in contrario, e rassegnato va scontando la sua pena, prega e scongiura la E. V. a voler un istante considerare quanto può renderlo degno di compassione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001495 |
Tale ricreazione, o giovani carissimi, si darà per sollevare e rinfrancare il corpo dalle fatiche dell'anno, ma non bisogna che questo sia il solo scopo della passeggiata; oh, no! Quelle cose che rallegrano e sollevano il corpo, debbono avere tutte per fine di renderlo più facilmente sottomesso allo spirito, perchè possa servire meglio alla gloria del Signore, e perchè non avvenga mai che il corpo prenda sopravvento sull'anima.. |
||||||
A012004387 |
A sette anni era guarito da una gravissima infermità per intercessione di Maria Immacolata, la qual grazia contribuì a renderlo pio e tutto dedito alle cose del Signore. |
||||||
A012005469 |
Grave motivo di afflizione era poi al Servo di Dio il vedere come con queste arti diaboliche si cercasse di renderlo inviso agli occhi di quel popolo, in mezzo a cui egli doveva esercitare il suo apostolato.. |
||||||
A012006865 |
In tali circostanze la suddetta Comunità decise, se non riesce un ultimo tentativo fatto presso i contribuenti, onde ottenere da essi 250.000 lire per terminar quel monumento, modificandone però il disegno, in modo da renderlo meno gigantesco, decise, dico, di venderlo ad un individuo, ad un prezzo derisorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005414 |
Scrivi le ragioni che ti disturbano, ed io quale padre darò consigli all'amato mio figlio, che varranno a renderlo felice nel tempo e nell'eternità". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000077 |
Insultato villanamente il Direttore del giornale cattolico, dileggiava il Servo di Dio, mescolando con malignità alle beffe un'accusa e un'insinuazione, atte a renderlo odiosamente sospetto presso [24] le autorità governative. |
||
A015000410 |
"Il discorso, nota il sullodato giornale, [fu] pronunziato con un linguaggio vivo, energico, pittoresco, e le stesse scorrezioni contribuirono a renderlo più efficace." [63]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001178 |
Riguardo poi alla lettura nelle camerate intendo di bandire assolutamente ogni lettura divagante o amena; ma desidero siano adottati libri, che colle loro impressioni coll'animo del giovanetto che sta per addormentarsi siano atti a renderlo più buono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002321 |
Virtù, dottrina, e candore di costumi in costui fanno a gara per renderlo amabile alle persone che lo conoscono.. |