Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000811 |
Tuttavia è da notarsi che le cose non si potevano vedere così chiaramente allora, come si videro di poi: i settarii avevano nel segreto orditi i loro piani e repentinamente incominciavano ad attuarli, mentre i buoni non erano preparati alla lotta: motti del clero, non avvedendosi della gravità del momento, avrebbero esitato nel por mano ad un'opposizione che sembrava inutile, date le apparenze di religiosità conservate dal Governo: l'essere l'Arcivescovo in iscrezio con Sua Maestà alienava da lui molti del mondo ufficiale, dei quali gli sarebbe stato prezioso l'appoggio: aver la sua sede nella Capitale del regno impacciavalo non poco, perchè qui concentravansi tutte le mire settarie e con ogni mezzo sarebbero stati osteggiati i suoi provvedimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002316 |
Egli vi sarebbe intervenuto di buon grado, come fatto aveva al collocamento della pietra fondamentale; ma ne venne trattenuto da impedimenti, che si degnò manifestare con lettera, la quale è testimonianza della religiosità del capo del Municipio Torinese e della stima che aveva dell'opera dell'Oratorio. |
||||
A004002893 |
Quindi la nota caratteristica dell'Oratorio era una chiassosa spigliatezza di modi, una vivace distribuzione di giuochi, unita ad una religiosità e moralità somma e diligenza nei proprii doveri. |
||||
A004004019 |
Un profondo, intensissimo obbligo di gratitudine mi stringe a voi, mio Dio" Vedi Carattere e Religiosità del conte Federigo Sclopis, aureo opuscoletto vergato dalla egregia penna di un altro cospicuo patrizio torinese, il barone Antonio Manno, Torino 1880. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002855 |
Persuaso che la musica è possente mezzo educativo, poche opere musicali trovava che accoppiassero la religiosità con una facile piacevolezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001761 |
Sincerità nella scelta del tema, non sorto mai nella mente di nessuno per quella circostanza, ma adatto quant'altro mai alla religiosità dell'ora: le "Sette parole proferite da Gesù in croce", argomento ovvio per un'anima di Dio, la quale nella sera del venerdì santo non trova di meglio che fare in tal modo le così dette tre ore di agonia. |
||||
A012004415 |
Ivi subalterni e cittadini furono talmente [441] edificati e ammirati della sua virtuosa condotta e schietta religiosità, che all'annunzio della sua morte gli fecero fare un. |
||||
A012008246 |
Signore di grande religiosità, fu sempre devotissimo a Pio IX.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002143 |
L'infermo e tutta la sua famiglia erano per la loro religiosità e carità circondati di venerazione da parte dell'intera cittadinanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001032 |
Una commozione vivissima s'impadronì dell'uditorio, tocco non solamente dall'ammirabile semplicità del suo dire, ma dall'effluvio di religiosità che emanava da tutta la sua persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002692 |
Vorrei che almeno per qualche tempo conoscesse il carattere e la religiosità della persona.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000385 |
La religiosità radicata nell'anima spagnuola si esaltava in vicinanza di un sacerdote che godeva tanta fama di santità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000524 |
Vi ringraziamo pertanto e con voi ringraziamo gli organizzatori, i sacerdoti, i quali dopo avervi preparati vi accompagnano con a capo il vostro Cardinale Arcivescovo, portando un vero esempio di edificazione e di religiosità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007771 |
· Persuaso che la musica è un possente mezzo educativo, poche opere musicali trovava che accoppiassero la religiosità con la facile piacevolezza. |