Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002895 |
Citeremo i nomi dei due relatori, se i fatti riportati saranno diversi, e quando ambedue dicono la stessa cosa ci limiteremo a citare semplicemente la Cronaca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000114 |
Tali relazioni pur troppo andarono tutte smarrite, anche quelle riguardanti il 1861, lette nel 1862 dai Relatori delle Conferenze di S. Francesco di Sales in Valdocco, e di S. Giuseppe a Borgo Nuovo. |
||||||
A007003553 |
Dalla franchezza con cui parlava Don Bosco e dalle contraddizioni e dai cavilli dei relatori, il Ministro non tardò ad intendere da che parte stesse la ragione, onde: - Basta, disse, basta così; ho capito tutto. |
||||||
A007003556 |
Orbene da quanto ha udito poc'anzi dai due relatori, ella può argomentare di tutte le altre imputazioni. |
||||||
A007005785 |
- Hoc in constitutionibus accommodatum fuit, et sicuti in supradicta animadversione non notantur verba expungenda, ideo si quid mutandum vel delendum est amplissima corrigendi facultas benevolo Relatori conceditur uemadmodum in Domino bonum meliusve judicaverit.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015770 |
Relatori: Teodoro Fernandez - Pedro Zlobet - Tommaso Acevedo - Giovanni Vasquez - Ramon Carvajal.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001604 |
Nelle adunanze plenarie le discussioni partivano dai resoconti delle sedute particolari, presentati dai relatori delle commissioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001327 |
Don Bosco sapeva benissimo che i documenti annessi alle pratiche sono poco letti e meno ancora esaminati e, che per lo più in simili Commissioni i relatori danno ragione al Governo e i commissari ai relatori; sottoponendo invece ai singoli componenti la stia Commissione quelle due lettere, egli li metteva in grado d'informarsi sommariamente e di prendere in adunanza la parola, confutare gli argomenti del relatore e sapersi poi regolare nella votazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006233 |
Per norma dei relatori noto eziandio che a suo tempo essi potranno essere chiamati a prestare giuramento su quanto riferiscono, e perciò raccomando la più grande fedeltà ed esattezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000145 |
Metteva però sull'avviso i relatori, ricordando loro che potevano essere poi chiamati a confermare con giuramento le cose riferite; usassero quindi la massima fedeltà ed esattezza [42].. |
||
A019001039 |
Sei Cardinali sostennero successivamente a Roma l'ufficio di Ponenti o Relatori: gli Eminentissimi Parocchi, Tripepi, Vives y Tuto, Ferrata, Vico, Verde. |