Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001051 |
Verso le quattro non reggendo più all'occupazione di mente, intorbidandosi la sua vista e venendogli meno le forze, D. Bosco deponeva la penna pensando: -Ma perchè mi viene questo capogiro? che non stia bene di sanità? - E passeggiava per svagarsi. |
||
A004002845 |
Era questo la facoltà più unica che rara di occuparsi simultaneamente in cose diverse e disparate, reggendo senza sforzo la sua mente ferma e serena al presentarsi contemporaneo di varie idee e senza confondere l'una coll'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002455 |
Era come l'eco della parola di Dio: "viva, efficace e più affilata di qualunque spada a due tagli; e che s'interna sino alla divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture eziandio e delle midolle, e che discerne ancora i pensieri e le intenzioni del cuore". [13] D. Bosco pertanto con gran zelo e prudenza, reggendo tutto col suo consiglio, informandosi di tutto, conoscendo ogni giovanetto interno ed esterno, [415] distinguendoli per nome e per carattere, sapeva porgere con irresistibile amorevolezza un avviso sempre addattato ai bisogni di ciascuno. |
||
A006005620 |
Il prigioniero chiedeva a D. Bosco il Giovane Provveduto e gli mandava a dire: - Si ricorda di avermi lei detto come nel sogno della ruota, mi avesse veduto incatenato? Pur troppo io ero uno dei quattro; ma però le dico per consolarlo che mi trovo in prigione, non per delitto, ma sibbene perchè non reggendo alla durezza della vita militare son fuggito dai quartieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004643 |
Per questo il predetto Don Bosco fin da principio venne formandosi dei chierici e dei sacerdoti, ai quali comunicò il suo spirito, e coll'aiuto dei quali venne reggendo e conducendo a buon fine le sue Istituzioni; e questi chierici e sacerdoti cominciano già a comporre la Società, che avrà da rendere durevole l'opera così bene avviata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000144 |
Gli volevano veramente bene! Nell'estate del 1931 il signor Don Rinaldi, trovandosi a Roma nella sede della nostra Procura Generale, sì vide venire innanzi una buona vecchietta, che, reggendo i passi col suo bastoncino, aveva fatta a stento la pur comoda scala e si presentava a lui per riverirlo e porgergli una caritatevole offerta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002332 |
Dinanzi al Pontefice sta con dalmatica, in modesto atteggiamento, reggendo un libro aperto, un Prelato: l'artista, per suggerimento di Don Bosco, effigiò in esso l'intrepido monsignor Luigi Fransoni, che era stato Arcivescovo di Torino nel 1854, anno della definizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000925 |
Le sofferenze della Madre erano cresciute a tal segno, che per lei vivere più non era che patire; onde non reggendo più il cuore delle figlie alla vista di sì prolungato martirio, pregarono il Signore [177] che a sè la volesse chiamare, e il Signore esaudì la loro preghiera [144].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000720 |
Don Bosco, non reggendo più dalla stanchezza e dolendogli assai le gambe, entrò in una stanzuccia per distenderle e riposare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000270 |
Orbene quella stessa mattina, non reggendo più allo strazio del male, si pose sul petto una reliquia di Don Bosco. |
||
A019001077 |
L'avanguardia dei cortei papali è formata sempre dai rappresentanti degli Ordini religiosi, che incedono reggendo una torcia accesa. |