Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001319 |
D. Comollo non ha parole per lodarsi di lei, che è così attenta e premurosa in tutto ciò che può fargli piacere o recargli giovamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001769 |
I giovanetti temevano tanto di recargli alcun male, che quasi non osavano farglisi da presso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001900 |
Con altre villanie cercavano i malevoli di recargli sfregio. |
||
A003002481 |
Un giorno uno di questi gli domandava che cosa avrebbe potuto fare per recargli maggior piacere, e D. Bosco rispose: - Aiutami a salvare molte anime e prima la tua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001117 |
All'indomani si portò da lui coi quale tenuta una conferenza, finì per recargli tutti i suoi libri e rimettersi sulla buona via.. |
||
A004001581 |
Don Bosco, che nulla mi aveva mai negato, cedendo alle mie replicate istanze, mi narrò che un giovane (e mi disse il nome) lo aveva oltraggiato in modo da recargli grave dispiacere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002551 |
E i giovani essendo eziandio costretti a recargli novella della commissione eseguita, erano tutti in moto, contenti di fare servizio a D. Bosco e senza che si accorgessero del fine pel quale così operava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000206 |
E D. Bosco temeva forse di umiliarsi facendo egli stesso la risposta? Si crede di essere più del Re, più del Papa? Sarebbe stato suo dovere recargli una risposta in persona... - E così andava avanti di questo passo.. |
||
A007002094 |
In quel giorno, non so quel che avessi pel capo, invece di rispondergli che mi sarei da qui innanzi regolato in maniera da non recargli alcun dispiacere, stizzito e in un modo villano, sbottai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002618 |
La ruota di un carro passò sopra il piede di un giovane senza recargli alcun danno. |
||||
A008005886 |
Devi sapere che domenica a sera il S. Padre mandò [649] qui alla nostra abitazione il suo Maggiordomo Mons. Borromeo a recargli in tutta pompa un solenne cero che farà bella figura a suo tempo nella chiesa nuova. |
||||
A008006996 |
Ma sopratutto egli doveva esser ferito nella parte più sensibile del cuore, perchè accusato di non aver sostenuta l'Autorità Pontificia! accusato lui, che per il Papa avrebbe dato la vita piuttosto che recargli il minimo dispiacere!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006465 |
Garrone che non voleva farsi Salesiano, tacque per timore [897] di recargli dispiacere, e si affrettò a terminar il lavoro per fuggirsene dalla loggia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001552 |
Il non aver indagato più oltre portò in seguito l'Arcivescovo a produrre anche questa deformazione del vero come prova che i Salesiani non lasciavano occasione di recargli "sfregio e disgusto" [167].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000333 |
Da alcune settimane i giornali ne avevano annunziata la venuta, accompagnando la notizia con informazioni sulla sua persona e sulle sue opere; quando poi fu noto il giorno del [68] suo arrivo, si mossero anche da Madrid, da Siviglia e da altre principali città nobili personaggi e cospicue rappresentanze tanto del clero che del laicato per recargli l'augurale saluto. |
||
A018002235 |
La presenza del Vescovo di Liegi impedì gli intimi colloqui fin dopo la festa dell'Immacolata; ma d'allora in poi [476] Monsignore profittava di ogni occasione per sedere accanto a lui, narrandogli tante cose che sapeva recargli consolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002426 |
Quei seminaristi perciò affine di recargli il minimo disturbo possibile, dovevano contentarsi di passargli innanzi ad uno ad uno e, senza nulla dirgli e nulla attendersi da lui, baciargli la mano e ritornarsene sui loro passi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009190 |
· Uno gli domandava che cosa avrebbero potuto fare per recargli maggior piacere: "Aiutami a salvare molte anime e prima la tua" [III 620].. |