Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001896 |
Apertamente, o sotto il velo dell'allegoria, le rappresentazioni gettavano lo sprezzo, la derisione, le calunnie più velenose contro ogni ordine della gerarchia ecclesiastica. |
||||
A003002391 |
Un nobile signore, il Marchese Fassati, che aveva talora assistito a questa ricreazione, regalò ai giovani un intero teatrino delle Marionette, e Tomatis fu sempre colui che ebbe l'impresa delle rappresentazioni. |
||||
A003002392 |
Proibiva le merende, che gli attori con varii pretesti desideravano fare dopo la recita; disponeva che le rappresentazioni per ordinario fossero semplici, e non spettacolose; e a quei tempi non voleva saperne di vestiarii in costume presi a nolo, perchè troppo costosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000114 |
Musica e teatro sono in correlazione e D. Bosco continuava a dare ai giovani il divertimento di gradite rappresentazioni. |
||||||
A004001086 |
Qualche volta lungo l'anno interveniva alle rappresentazioni drammatiche dell'Oratorio; ma egli a ciò s'induceva per istruire e rallegrare i suoi giovani, per dare loro una soddisfazione, per animarli allo studio, per dimostrar loro che la pietà non è nemica dell'onesta allegria, per tener compagnia e fare onore alle persone di riguardo che invitava; ma non prendeasi spasso. |
||||||
A004002627 |
Separato dai compagni, distolto dalle cattive letture, la frequenza dei buoni condiscepoli, l'emulazione in classe, musica, declamazione, alcune rappresentazioni drammatiche in un teatrino, fecero presto dimenticare la vita dissipata che da circa un anno conduceva. |
||||||
A004003311 |
Ogni domenica davano rappresentazioni di misteri e solennità cristiane per nascondere le loro iniquità, e quindi si radunavano a fraterni banchetti in certi loro antri, ove si abbandonavano ad ogni specie di gozzoviglie, empietà, scostumatezze e sacrileghi insulti all'ostia consacrata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000016 |
CAPO VIII. Il sermoncino della sera - D. Bosco sulla tribuna - Sua eloquenza - Industria per dare pascolo alla fantasia dei giovani - Parlate nel mese di dicembre - Napoleone: il catechismo e la prima Comunione - Gregorio Nazianzeno, Basilio e Giuliano apostata agli studi in Atene - Correggersi dai difetti e dalle mancanze leggere - Non insuperbirsi per le lodi e mantenersi calmi e pazienti per i biasimi - Una vittoria sul rispetto umano ricompensata - Non vergognarsi di essere obbedienti a Dio Dopo il sermoncino - Sala destinata per le rappresentazioni drammatiche - Regolamento pel teatrino. 42. |
||||||||||||||||
A006000738 |
Fino al 1866 queste rappresentazioni ebbero luogo nel refettorio e quindi fu scelta per esse la sala di studio.. |
||||||||||||||||
A006000758 |
Conservi diligentemente nella piccola biblioteca teatrale i drammi e le rappresentazioni ridotte ed adattate ad uso dei nostri collegi.. |
||||||||||||||||
A006001638 |
Si dirà da taluno: pagliacciate! - È vero; ma tali rappresentazioni lasciarono sempre ed ovunque un gradito ricordo.. |
||||||||||||||||
A006003130 |
Si permetteva la diffusione di libelli infami e sudicie rappresentazioni teatrali contro la Religione ed al Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||
A006004814 |
A quando a quando D. Bosco rallegrava e distraeva i suoi alunni colle rappresentazioni drammatiche. |
||||||||||||||||
A006005232 |
Di non intervenir mai a quelle teatrali rappresentazioni dove si inette in ridicolo e si scredita. |
||||||||||||||||
A006005352 |
Le feste di chiesa, le ricreazioni animate, gli onesti sollazzi carnevaleschi, le ripetute rappresentazioni drammatiche [884] o altri svaghi si erano alternati con frequenza. |
||||||||||||||||
A006005656 |
D. Bosco rispose: - Un lungo intervallo divideva ogni decimo girar di ruota, perchè io potessi ponderatamente esaminare ogni circostanza di quelle rappresentazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006238 |
Oddini Carlo, era venuto con molti Signori ad ossequiare D. Bosco; e nel discorrere avendo sentito che in varii luoghi i giovani dell'Oratorio avevano dato rappresentazioni teatrali, pregò D. Bosco a voler procurare alla cittadinanza il piacere di una recita nel teatro municipale. |
||
A007006550 |
La brillante riuscita di questa e di tant'altre rappresentazioni, vuoi latine, vuoi italiane, era prova del progresso che i giovani facevano nello studio, seguendo le norme che loro dettava D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000771 |
3° Dopo si darà un piccolo trattenimento, in cui avranno luogo brevi rappresentazioni, concerti musicali: D. Procopio, L'Orfanello, Gianduja al pais d'la Cucagna, Dialogo: Coro nelle Prigioni di Edimburgo.. |
||
A008006508 |
Si era nei giorni di Carnevale; e nell'Oratorio ai divertimenti e alle rappresentazioni teatrali si alternavano, gioconde, le pratiche religiose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002288 |
Appena egli poteva averli intorno a sé, subito si faceva a raccontare loro amene storielle, li invitava a cantare, a suonare, a rappresentazioni drammatiche, a salti, a trastulli di ogni genere. |
||||
A009002514 |
Dovevano partecipare essi pure al canto, al suono, al servizio religioso, a rappresentazioni accademiche, e tutti erano ansiosi e direi impazienti di fare col massimo zelo quella parte che loro riguardava.. |
||||
A009002609 |
Chiudevasi il trattenimento con alcune amene rappresentazioni musicali e drammatiche, composte da Don Giacomo Costamagna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011431 |
Di più ho veduto anche assistere a queste rappresentazioni persone che non so come potessero esservi, perchè vestite in modo nient'affatto decente, e che se non fosse stato per non usare sgarbatezza, avrei fatto immediatamente partire [1058]. |
||
A010011456 |
Conservi diligentemente nella piccola biblioteca teatrale i drammi, e le rappresentazioni ridotte ed adattate ad uso dei nostri collegi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001452 |
Fra tutte le rappresentazioni del '76 la cronaca fa più distinta menzione di una datasi il giovedì 17 febbraio alle due pomeridiane in onore dei benefattori della casa. |
||||||||
A012001454 |
Per le recite si trasformava allora la sala grande dello studio; le rappresentazioni però non si facevano sempre a quell'ora. |
||||||||
A012001456 |
Quand'è che le cose semplici nei collegi dispiacciono? In due casi generalmente: quando sono [135] male eseguite o quando si è corrotto il gusto dei giovani con rappresentazioni sgargianti. |
||||||||
A012001464 |
Come le rappresentazioni drammatiche, così indirizzava al medesimo scopo le feste in chiesa e fuori di chiesa, le quali ebbe cura di far celebrare non solo con pompa e allegria, ma anche a intervalli tali, che, quando l'impressione di una svaniva, tosto sorgesse l'aspettazione dell'altra. |
||||||||
A012004385 |
Alla sua ingegnosa attività si dovette se nel '76 gli artigiani furono in grado di gareggiare da soli con gli studenti nelle rappresentazioni drammatiche, cosa non mai tentata per l'addietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000147 |
Da alcuni anni però il Beato non era guari contento delle rappresentazioni drammatiche sia per le cose rappresentate che per il modo di rappresentarle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001490 |
Allora fu che Monsignore fece quelle tali comparse improvvise all'Oratorio di Valdocco e al collegio di Valsalice per assistere a rappresentazioni drammatiche. |
||||
A014001605 |
A quelle rappresentazioni la povera Bedarída fu costretta assistere più di una volta, avendo a lato un prete che con sguardo severo la rimbrottava ogni volta che essa sentendosi intenerire piangeva dirottamente pensando al dolore che provavano i parenti della convertita..." Era invece un dramma conosciutissimo nelle case di educazione e preparato dalle Suore prima che la signorina Annetta fuggisse; tant'è vero che essa lamentava di non essere venuta una settimana avanti, perchè le sarebbe piaciuto rappresentare la parte dell'Ebrea. |
||||
A014005240 |
I Principi poi, oltre le ricche offerte di danaro e di tutti gli attrezzi di ginnastica, elle avevano servito a loro nel Real Castello di Moncalieri, si degnarono talvolta di onorare quest'Oratorio assistendo alle rappresentazioni teatrali, che davano i giovani per loro spasso e divertimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000582 |
Avvezzo per lunga esperienza a ravvisare nei sogni simboliche rappresentazioni di eventi futuri, è da credere che dopo questo il Servo di Dio guardasse con infinita compassione all'incalzarsi delle moleste vicende e, pur paventando la catastrofe finale, pigliasse animo a non iscostarsi punto dalla sua linea di condotta, che diremo ora quale fu.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000145 |
Si dava una commediola in tre atti, intitolata Antonio e composta dal salesiano Don Bongiovanni; è il ravvedimento di un figlio scioperato: tema e svolgimento quali Don Bosco voleva che fossero simili rappresentazioni per i giovani de' suoi collegi, senza preoccuparsi della qualità degli spettatori estranei.. |