Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002565 |
Allora Don Cagliero, profittando del momento, diede principio alla sua predicazione apostolica con un sermoncino, nel quale, rammentato come in quel giorno si celebrasse a Genova la festa del Patrocinio di Maria Santissima, disse parergli ben giusto che sul punto d'intraprendere un sì lungo viaggio s'invocasse la protezione di Colei che è stella del mare e guida sicura al porto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000028 |
Laonde ciascuno nel luogo dove da Dio fu posto a custodia del gregge, sforziamoci con ogni mezzo, affinché alle sacre Missioni siano arrecati quegli aiuti, che abbiamo rammentato essere stati in uso sin dai primordi [14] della Chiesa, vale a dire la predicazione del Vangelo, e le preghiere e le elemosine degli uomini pii." Dopo questa esortazione il Papa continuava: "Se alcuni dunque troverete zelanti della divina gloria, e pronti e idonei a intraprendere le sacre spedizioni, incuorateli, affinché, esplorata e conosciuta la volontà di Dio, non si facciano impigrire dalla carne e dal sangue, ma si affrettino ad assecondare le voci dello Spirito Santo.". |
||||||
A015000963 |
Di quella dimora un fatto solo noi possiamo narrare, rammentato nei Processi da Don Berto, testimonio oculare. |
||||||
A015001129 |
Rammentato il recente incontro a San Giovanni in Laterano, li ringraziò della visita e promise di accompagnarli con le preghiere sue e de' suoi. |
||||||
A015002361 |
Rammentato il suo precedente consiglio che s'invitasse l'Arcivescovo a fare la consacrazione, soggiungeva: "Vidi poi la minuta della lettera che Ella ha indirizzato a quel Prelato sull'oggetto e mi parve non fosse adatta allo scopo, perché involgeva un dubbio ed implicava una evasiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002176 |
Rammentato come, un Vescovo di là avesse chiamato poco prima Don Bosco Aquila della carità proseguiva: "Era ben naturale che fosse vivo negli operai francesi il desiderio di vedere il grande e venerato amico dei figli dell'operaio stendere per un istante le mani su di loro. |
||
A018006945 |
[104] Il pio desiderio di Don Bosco è rammentato da monsignor Cesano, che era appunto quel segretario del Vescovo, in un Numero unico per l'inaugurazione della luce e dell'acqua a Monte Oliveto (Torino, Soc. Ed. Interi. 1923), pag. 6.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000971 |
Non senza ragione abbiamo rammentato la seconda circostanza. |