Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000993 |
Allorchè gli dicevamo di essere andati, a confessarci, egli se ne rallegrava e ci faceva coraggio a perseverare nei buoni proponimenti. |
||
A001001122 |
Colla dolcezza del suo parlare rallegrava tutti quelli, con cui trattava, ed era solito a dire che gli piacevano grandemente quelle parole del Profeta David: Servite Domino in laetitia Servite il Signore in santa allegrezza".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001491 |
Sopra il suo labbro più non [421] fioriva quel dolce sorriso che tanto li rallegrava; dal suo volto spirava un'aria trista ed affannata; i suoi occhi erano velati dalle lagrime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001815 |
Quando giungevano, li rallegrava eziandio con un avanzo di pietanza che aveva messo in serbo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001634 |
Una bella scena rallegrava quelle famiglie signorili se in esse vi erano dei figlioletti. |
||||
A005001649 |
Discorreva spesso di Dio, della sua bontà, sapienza, provvidenza e misericordia, con tanto gusto ed unzione, che rallegrava ed infiammava gli animi da far dire essere quella la conversazione di un santo. |
||||
A005004526 |
La solita banda rallegrava gli intermezzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000934 |
Ma quegli vedendolo talora triste e di malo umore per tal cagione, sorridendo usciva in qualche facezia e lo rallegrava, dicendogli: - Goloso! Vuoi tu sempre avere dei dolci? Bisogna bene accostumarsi al lavoro colle contraddizioni; queste fortificano il petto!. |
||||||||||
A006002582 |
D. Bosco non tardava a prendere la parola, li faceva venire ad una spiegazione, li rallegrava, li muoveva al riso e quando si ritornava all'Oratorio erano ridivenuti amici.. |
||||||||||
A006003534 |
Quivi respiravasi un'aria di famiglia che rallegrava. |
||||||||||
A006004814 |
A quando a quando D. Bosco rallegrava e distraeva i suoi alunni colle rappresentazioni drammatiche. |
||||||||||
A006005109 |
Don Bosco colle sue dolci maniere trasse a sè il cuore di tutti i chierici, non solo per la forza della sua predicazione, ma per la famigliarità colla quale lì trattava; col trovarsi in mezzo a loro in tempo di ricreazione, cogli scherzi moderati coi quali li rallegrava, col narrare qualche fatto sedendosi per terra in cortile, mentre tutti i giovani gli facevano corona essi pure seduti. |
||||||||||
A006005980 |
E D. Bosco a sua volta con una lettera rallegrava e ammoniva i suoi alunni di Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006546 |
I giovani si conformarono a' suoi ammonimenti, mentre la vita dell'Oratorio piena di onesti svaghi rallegrava i loro animi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002255 |
Di quei medesimi giorni rallegrava uno dei suoi, il Ch. |
||||
A008004673 |
Dopo un anno Iddio rallegrava quei signori con la nascita di un figlio; ma essi non pensarono a mantener la promessa. |
||||
A008009299 |
Si prestava [1024] volentieri nel fare il Catechismo ai giovanetti: li rallegrava con santi esempi e fatti edificanti, e dolcemente li attirava al bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001789 |
Già mi rallegrava, ma avvicinandomi vidi che que' grappoli erano difettosi, guasti; altri muffiti, altri pieni di vermi e di insetti che li rodevano, altri mangiati dagli uccelli e dalle vespe, altri marci e disseccati. |
||
A009007063 |
Fra gli intervalli della distribuzione de' premi e delle menzioni onorevoli, rallegrava la festa la musica vocale ed istrumentale dei nostri giovanetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003345 |
Anche il Santo Padre, come vedremo, si rallegrava con Don Bosco per la ricuperata salute; ed egli riprendeva, benedetto da Dio, il suo apostolato per la gioventù maschile e femminile, per la Chiesa e per la Patria!. |
||
A010005033 |
Il 17 giugno 1872 Pio IX si rallegrava di nuovo delle nomine vescovili, "specialmente in questa misera Italia, che, abbisogna di assistenza, consiglio, protezione", e diceva al Sacro Collegio: "È stato un conforto vedere quasi tutte le [463] Sedi vescovili provvedute di Pastori, e così animato sempre più questo popolo italiano; ed è stato per me e per tutti i cattolici di vera consolazione il vedere come la fede è ancora così grande, così potente in questa penisola, forse perchè qui risiede il successore di San Pietro, il Vicario di Gesù Cristo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000139 |
Per dare a queste parole il loro giusto valore, fa d'uopo tener presente che in quei primordi, a meno d'un anno dall'approvazione delle Regole, la coscienza o piena consapevolezza dell'essere proprio era nei Soci ancora sul formarsi; quindi ogni atto o fatto che ridondasse per poco a onore della Congregazione, facilmente li rallegrava, anzi li esaltava fino all'entusiasmo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Un'ottima banda rallegrava le feste, le ricreazioni e le gite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001548 |
Amante della cultura, Don Ratti si rallegrava con Don Bosco del sapiente e ardimentoso sviluppo dato da lui all'arte tipografica nel suo Oratorio "mediante tutti i ritrovati più completi e moderni della meccanica". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002799 |
Don Bosco, affacciandosi allo sportello, si rallegrava come un fanciullo al vedere dappertutto margherite e peschi fioriti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000319 |
Durante il pranzo Don Bosco non disse nulla che alludesse agli affari domestici, ma sempre faceto rallegrava tutti con i suoi motti gioviali. |
||||
A018000419 |
Sul punto di varcare la soglia, ecco le note della banda salesiana che dal giardino rallegrava la scena. |
||||
A018002841 |
Il parroco Guiol in un suo poscritto, unendosi al Comitato, offriva l'omaggio delle sue più rispettose simpatie al venerato Don Rua, e si rallegrava che la Provvidenza avesse scelto così presto il continuatore dell'opera del santo, a cui le fatiche sostenute avevano già aperto le porte del cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004392 |
· All'arrivo di D.B. in una famiglia gli correvano incontro tutti i fanciulli che rallegrava con parole e regalucci [V 313].. |
||
A020004416 |
· All'arrivo di D.B. in una famiglia, gli correvano incontro tutti i fanciulli, che rallegrava con parole e regalucci [V 313].. |