Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001243 |
Non vi ha dubbio che la risposta di Giovanni sia stata conforme alla virtù dell'obbedienza e pazienza cristiana, perchè era suo sistema costante quello di sostenere l'autorità, ma senza ledere la carità, consolando chi soffriva, secondo l'avviso di S. Paolo: "Rallègrati con chi si rallegra, piangi con chi piange" [92]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001328 |
STANCHI ed assordati dal fragore delle battaglie e dalle urla della piazza, cerchiamo qualche istante di riposo nella pace che rallegra la casa Pinardi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002045 |
Ricordatevi, o miei cari figliuoli, che il confessore non si stupisce mai di un vostro peccato, anzi si rallegra della vostra conversione, è commosso della vostra confidenza e vi ama e vi stima più di prima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005952 |
Alcune volte ritornammo a casa alle 9 ed alle 10 di sera ed il sig. Conte non si era più visto e si lamenta, ma da vero e piissimo cristiano, di non poter vedere D. Bosco, e si rallegra per altro d'aver cooperato alla venuta di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003779 |
Si vede che lo spettro abilmente messo innanzi di qualche scissura tra quel Prelato N. N. e la S. Sede, ha fatto breccia nell'animo dei timidi Giudici, e laddove faceva d'uopo resistere col petto di bronzo, e dimostrare che, mentre la Chiesa si rallegra di vedere il Giansenismo oramai spento in tutta la Francia, ove sì a lungo e con tante tristi conseguenze dominò, non può affatto tollerare, che voglia da un qualche prelato risuscitarsi nel Piemonte, si è invece subita buonamente e senza strepito l'azione malefica di quest'incubo della paura non affatto giustificata: illic trepidaverunt timore ubi non erat timori!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000142 |
Avrebbe dovuto dare la benedizione monsignor Bertagna; ma, avendoglielo un'altra funzione impedito, la diede Don Bosco, del quale scriveva Don Lazzero, a monsignor Cagliero il 3 febbraio: "Certo che a veder Don Bosco all'altare è cosa che per una parte rallegra tutti, per altra parte poi a tutti fa compassione nel vederlo tanto a stentare montando e discendendo i gradini; egli però lo fa volentieri". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006722 |
D.B. all'altare per una parte rallegra... per altra parte fa compassione [XVIII 24].. |