Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000448 |
Il Vicario foraneo D. Giuseppe Sismondo, con tutto il suo clero radunato innanzi all'altar maggiore, essendo presenti il sindaco ed un consigliere municipale come testi, giuravano fedeltà al Re Carlo Felice, salito in trono nell'anno antecedente, e a' suoi successori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003012 |
L'anno del Signore 1860, 1 maggio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si è radunato per fare l'accettazione dei giovani, Capra Pietro figlio di Francesco di Alfiano, Albera Paolo [512] figlio di Gio. Battista da None, Garino Giovanni figlio di Antonio da Busca, Momo Gabriele figlio di Giuseppe da Saluggia, tutti proposti dal Rettore D. Bosco in altra seduta anteriore. |
||||
A006006451 |
Li 23 Novembre 1861 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece l'accettazione del giovane Diatto Emanuele di Michele di Sanfré, il quale avuta la maggiorità dei voti fu ricevuto tra gli altri confratelli.. |
||||
A006006514 |
Li 15 dicembre 1861, il Rettore della Società di S. Francesco di Sales, dopo aver radunato il Capitolo e fatta insieme l'invocazione dello Spirito Santo, propose alla votazione i giovani Don [1070] Luigi studente dei fu Giovanni di Vigone e Mignone Giuseppe chierico figlio di Felice da Mazzè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000302 |
Li 20 gennaio 1862 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales radunato dal Signor Rettore D. Bosco, fece colle solite formalità l'accettazione del suddiacono Fusero Bartolomeo da Caramagna, figlio di Clemente e del Chierico Racca Pietro di Volvera, figlio di Giacomo. |
||||||||||||||||||||
A007001221 |
Li 22 Giugno 1862 ilSig. D. Bosco Rettore, radunato il Capitolo, dopo la solita preghiera allo Spirito Santo, propose all'accettazione i due giovani studenti, Cagliero Giuseppe di Castelnuovo figlio di Giacomo e Peracchio Luigi di Vignale figlio di Giovanni. |
||||||||||||||||||||
A007002771 |
Li 8 febbraio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece, secondo le regole, l'accettazione dei seguenti giovani: Fagnano Giuseppe, Croserio Augusto, Belmonte Domenico, Morielli Giuseppe. |
||||||||||||||||||||
A007003619 |
Aveva radunato nei primi giorni dell'anno una Commissione di architetti suoi amici, perchè facesse e presentasse il disegno dell'edifizio. |
||||||||||||||||||||
A007004423 |
Li 18 novembre 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si è radunato per l'accettazione del Sac. Avv. |
||||||||||||||||||||
A007004802 |
- Besucco ha portato via tutto quel poco di bene che avevamo radunato: ora dobbiamo preparare qualche cosa per altri.. |
||||||||||||||||||||
A007006186 |
In parrocchia si facevano le quarant'ore ed il popolo era tutto là radunato. |
||||||||||||||||||||
A007006192 |
Tutto il paese erasi radunato nel cortile della casa di D. Pestarino e occupava anche uno spazio - di una sua vigna attigua. |
||||||||||||||||||||
A007006369 |
Poverino, non ne capiva niente! Egli portava il codino, perchè con quest'arnese sul collo, andando per le vie della città, dei villaggi, si tirava dietro i ragazzi e quando ne aveva radunato mi bel numero si rivolgeva indietro, dava loro qualche regaluccio, accompagnato da un buon avvertimento; p es. |
||||||||||||||||||||
A007007215 |
5° Il medesimo Capitolo così radunato ha l'autorità di eleggere un. |
||||||||||||||||||||
A007007218 |
7° Il Capitolo così radunato potrà anche aggiungere al presente regolamento quegli articoli che giudicherà opportuni pel bene della società; ma sempre in senso conforme alle regole già approvate e non mai in senso contrario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006035 |
Una sera andò a conversazione nella casa di una nobile amica e vi trovò radunato un gran numero di Dame. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009222 |
Il Concilio non era stato radunato invano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004722 |
Nel frattempo venne chiamato il Ministro; erasi radunato per gravi affari il Consiglio dei Ministri, presieduto dal Re [427] stesso in persona; e Don Bosco restò solo, nella sala, per più d'un'ora.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001944 |
Abbiamo radunato subito a conferenza gli ascritti e letto nella sua lettera le parole che il Santo Padre c'indirizzava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004799 |
In seguito poi aspettava sempre che si potesse radunare il Capitolo per concertare intorno alle tue varie dimande, e essendosi ier sera radunato, oggi mi metto all'opera di riscontrarti con una lunga lettera, che ne valga quattro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000376 |
Il Principe, elle era animato da ottimi intendimenti, disse, che avrebbe radunato subito la Commissione, e che, se si fosse deciso qualche cosa, gli avrebbe portato la risposta. |
||
A014000782 |
Egli, radunato il suo clero nell'episcopio, li aveva presentati solennemente al senato della diocesi, elogiando col cuore alla mano Don Bosco e i Salesiani, dei quali si diceva "confratello" [89]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002760 |
Prima di deliberare in proposito ho radunato il nostro Capitolo a viemeglio esaminare diligentemente se in qualche casa della Congregazione esistessero soggetti idonei all'importante ufficio cui sarebbero destinati. |
||
A015004033 |
La signora Giovanna Bosio Saladino aveva in Acqui radunato intorno a sé un nucleo di cooperatrici, che tutte insieme raggranellarono un po' di strenna per Don Bosco e gliela mandarono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000388 |
Pranzò dalla marchesa Ghiglino, presso la quale trovò radunato un numeroso stuolo di signore, che lo attendevano. |
||||||||||
A017000591 |
In un luogo era radunato un crocchio di giovani, che pendeva dal labbro di un prete, il quale narrava una storiella. |
||||||||||
A017002212 |
Radunato un migliaio di premi, chiese al sottoprefetto di Ventimiglia l'autorizzazione; ma la risposta fu negativa. |
||||||||||
A017002368 |
Il 2 ottobre, quando il Capitolo Superiore stava radunato a S. Benigno sotto la presidenza di Don Rua, si discusse sull'eventualità di allestire nell'Oratorio una sala da pranzo per Don Bosco e i Capitolari. |
||||||||||
A017003040 |
Nell'accademia della vigilia egli aveva potuto parlare al pubblico radunato in cortile con certa forza e vigoria; alla sera dopo invece pronunziò appena qualche parola, limitandosi a dare una benedizione in nome del Santo Padre Leone XIII [296].. |
||||||||||
A017003063 |
Questi nell'Oratorio doveva estinguere un grosso debito; ma, radunato tutto il danaro, gli mancavano ancora mille lire. |