Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000418 |
Avendogli risposto Don Cafasso conoscerlo per sacerdote dabbene, ma nulla avere finora osservato di straordinario intorno al suo modo di predicare, poichè non erasi presentata occasione, Don Cinzano gli disse: - Se vuol conoscerlo, lo invii a dettare un quaresimale od una novena, senza prima avvertirlo, e poi ne vedrà la riuscita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000742 |
Il mercoledì delle Ceneri incominciavano ad attuarsi le disposizioni necessarie pel catechismo quaresimale. |
||
A003000800 |
Infatti non si trattava più di un semplice catechismo fatto nelle sole Domeniche in luoghi ristretti, ma di un vero e solenne catechismo quaresimale, mentre questo tenevasi contemporaneamente in tutte le parrocchie della città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000214 |
Il 22 gennaio pertanto l'Arcivescovo aveva mandata una lettera pastorale, dando comunicazione ai fedeli dell'indulto quaresimale, rinnovando la proibizione dei giornali licenziosi ed eretici, e annunziando il ristabilimento del Governo Pontificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004531 |
Vi si leggono brevi ma importantissimi cenni storici e morali sull'osservanza del digiuno quaresimale, il quale ha origine dai tempi apostolici; sull'obbligo di fare la quaresima, sul modo di santificarla, sulle dispense e sugli indulti concessi dalla materna bontà della Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001387 |
Anche il Vescovo di Cuneo, Mons. Clemente Manzini, annunziando ai suoi diocesani l'indulto quaresimale il 15 febbraio 1859, così aveva espresso il suo desiderio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006187 |
Egli era stato all'Oratorio allorchè [764] predicava il Quaresimale in Torino a S. Filippo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000476 |
Esaminate in questo tempo quaresimale qual sia lo stato al quale vi chiama il Signore. |
||
A008000962 |
Erano stati predicati gli esercizi spirituali ai giovani dell'Oratorio dal Sac. Giovanni Bona, Rettore del Santuario della Madonnina presso Brescia, il quale, anni prima, aveva fatto il quaresimale in Torino nella chiesa di S. Filippo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003234 |
Invece Don Bosco partirà per Varazze il [10] con gran dispiacere di Don Francesia, che non potrà più accompagnarlo, avendo il quaresimale in parrocchia.. |
||||
A010003322 |
L'accompagnavano, insieme con Don Francesia, che si fe' supplire per la predicazione quaresimale, Don Albera, Enria e il ch. Turco. |
||||
A010005038 |
Si era combinato che sarebbe stato loro compagno di viaggio, fino a Bologna, il P. Franco della Compagnia di Gesù, che andava a predicarvi il quaresimale; ma alla stazione non l'incontrarono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002471 |
Nel 1906 il salesiano Don Abbondio Anzini, predicando il quaresimale a Sannazzaro, vi trovò ancora vivo il ricordo del Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007650 |
[53] Il sacerdote Salvatore di Pietro, palermitano, in una lettera del 9 febbraio 1888 a Don Rua, scrisse: " L'immagine caramente affettuosa del nostro amatissimo D. Bosco mi è rimasta fittamente impressa nel cuore, quando, reduce dal quaresimale di Torino, fermatomi a Roma presso i Padri Salesiani alla Chiesa del Sacro Cuore, ebbi la fortuna di restare per ben cinque giorni accanto a lui (Aprile 1884). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005847 |
L'immagine caramente affettuosa nel nostro amatissimo Don Bosco mi è rimasta fittamente impressa nel cuore, quando reduce dal quaresimale di Torino, fermatomi a Roma presso i Padri Salesiani alla Chiesa del Sacro Cuore, ebbi la fortuna di restare per ben cinque giorni accanto a lui (Aprile 1884).. |