Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002903 |
Finalmente il 4 di aprile ebbe luogo la prima tornata del Parlamento sotto la presidenza del Generale Zanone Quaglia decano di età; ma in quel giorno medesimo avvenne un caso che gettò il terrore nell'interno della Camera e fuori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005080 |
Il Papa infatti colla solita bontà, mostrando speciale premura per quei documenti, li trasmise al Cardinale Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||
A007005703 |
QUAGLIA Prefetto.. |
||||||||
A007005723 |
D. Bosco ricevuto dalla Curia Arcivescovile di Torino il prezioso decreto, indirizzava la seguente lettera al Cardinale Quaglia. |
||||||||
A007006064 |
Il Cardinale Quaglia si mostrò molto portato per lei e così Mons. Pacifici e faranno di tutto per soddisfare la S. V., mentre mi lasciano di mandarle tanti saluti.. |
||||||||
A007008232 |
QUAGLIA, Praef.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000090 |
- Una pernice: ed anche una quaglia che ho trovato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000114 |
- Ma sì, ben volentieri: vuol vedere anche la quaglia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000116 |
Mi porse allora una magnifica quaglia; tale almeno parea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000118 |
- Prete! Prete! non sa queste cose dopo aver studiato la Sacra Scrittura? Si ricorda quando gli Ebrei nel deserto mormoravano e Dio mandò le quaglie, e ne mangiarono e avevano ancora quelle carni fra i denti, quando tante migliaia di loro furono puniti dalla mano di Dio? Dunque questa quaglia significa che ne uccide più la gola che la spada e che l'origine della maggior parte dei peccati deriva dalla gola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000121 |
Quanti mangiarono della pernice divennero robusti e continuarono il cammino; quanti mangiarono della quaglia, restarono nella valle, lasciarono di seguirmi, si dispersero e li perdetti, cioè più non li vidi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000145 |
La pernice, per andare all'ultimo termine del significato, è la virtù; la quaglia il vizio; perchè la quaglia fosse così bella in apparenza e poi vista da vicino, piagata sotto le ali, apparisse tutta puzzolente, lo capite e non fa bisogno spiegarlo; sono le cose disoneste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000145 |
Vi spiegherò solamente che cosa voglia dire quaglia e pernice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Alcuni tenevano in una mano la quaglia, nell'altra la pernice e mangiavano la quaglia; son quelli che conoscono la bellezza della virtù, ma non vogliono approfittarsi [17] della grazia che Dio fa loro per farsi buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Altri mangiavano la pernice e la quaglia saltava loro d'innanzi, ma essi non la guardavano e continuavano a mangiar la pernice; son quelli i quali seguono la virtù e abbominano il vizio e lo considerano con disprezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Altri mangiavano un po' di quaglia e un po' di pernice, e son coloro che alternano tra il vizio e la virtù e così s'ingannano, sperando di non essere tanto cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Altri tenendo in una mano la pernice e nell'altra la quaglia, mangiavano la pernice dando occhiate cupide, invidiose alla quaglia; son quelli che seguono la virtù, ma con stento, ma per forza, dei quali si può dubitare, che se non cambiano, una volta o l'altra cadranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Fra i giovani, altri mangiavano la quaglia golosamente, con avidità, non ostante che fosse tutta fracida, e sono quelli che si dànno al vizio, al peccato: altri mangiavano la pernice, e son quelli i quali portano amore alla virtù e la seguono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Voi mi direte: Chi di noi mangiò la quaglia e chi la pernice? A molti l'ho già detto: gli altri, se vogliono, vengano da me e loro lo dirò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000155 |
4° La quaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000438 |
Avea saputo che ad alcune Congregazioni di voti semplici era stata concessa la facoltà delle dimissorie; e consultato qualche teologo valente, sulla possibilità di veder esaudita una sua domanda, inviò a S. Em.za Rev.ma il Card. Quaglia una supplica scritta tutta di sua mano, ma col nome di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006145 |
Questo indirizzo fu ' recapitato al palazzo presso S. Pietro in Vincoli alla sera del giorno 16; mentre D. Bosco, diceva D. Francesia rispondendo, era di ritorno dall'aver fatto visita al Card. Angelo Quaglia, dal quale era andato per interessare l'Eminentissimo a favorire la Pia Società di S. Francesco di Sales, e per udire i suoi consigli riguardo il conseguimento di certi privilegi e l'approvazione canonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006151 |
Quest'oggi fu dal Card. Quaglia; lo trattò come si usa tra alme cortesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006697 |
Frateiacci, già di tutto informato, ne ho dato un cenno al Card. Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006724 |
Mi assicurò di aver già parlato col Card. Quaglia in favore della cosa, ma mi esternò una somma perplessità, e sua e del Quaglia, in consentire al privilegio che domandasi per gli ordinandi del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Il S. Padre è a ciò contrario, il Card. Quaglia e Mons. Svegliati egualmente, e secondo ogni apparenza, ed anzi certezza, la risposta della Sacra Congregazione sarà negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
In ordine però alle premure da Lui già messe in opera e col Papa e col Card. Quaglia e coi suoi colleghi, senza aver bisogno delle mie preghiere, cosicchè in ogni posizione che egli aveva in mano da trattare con chiunque aveva di sua mano scritto - Bosco - per un ricordo alla sua memoria di parlar di lei in qualunque occasione, mi ha dovuto confidare che per ciò che concerne le dimissorie degli ordinandi della Società novella di S. Francesco di Sales è inutile affatto il parlarne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001109 |
Consegnata a Don Bosco questa Commendatizia, nella quale già chiare apparivano alcune riserve, l'Arcivescovo di Torino così scriveva confidenzialmente al Cardinale Prefetto della Congregazione dei Vescovi e regolari, che era allora l'Em.mo Card. Angelo Quaglia:. |
||||||||||||||||||||||
A009002057 |
Il 23 marzo 1866 Lo Stivale di Napoli pubblicava una seconda lettera del Card. d'Andrea al Card. Mattei, Decano del Sacro Collegio, che diceva cose di fuoco contro i Cardinali Antonelli e Caterini, ed i prelati Giannelli, Berardi, Svegliati, e Quaglia, gettando il biasimo a piene mani sulla Curia Romana.. |
||||||||||||||||||||||
A009002458 |
Il Prelato diceva di non potergli fare la Commendatizia favorevole all'approvazione della Pia Società e mentre annunciava al Servo di Dio il suo rifiuto, nello stesso tempo trasmetteva un suo foglio al Card. Angelo Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||
A009004967 |
Attenendosi alle norme ricevute, il Venerabile continuò a visitare Cardinali e Monsignori addetti alla Congregazione de' Vescovi e Regolari, fra i quali il Prefetto Card. Quaglia e il Segretario Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||
A009004967 |
In [507] esso, a pag.10, egli dice di avere nel 1869 esposte le sue idee a Mons. Svegliati, al Card. Quaglia, allo stesso S. Padre ed al benemerito Cardinale Berardi, e aggiunge:. |
||||||||||||||||||||||
A009005590 |
A Card. QUAGLIA Prefetto. |
||||||||||||||||||||||
A009007455 |
QUAGLIA Praef.. |
||||||||||||||||||||||
A009008124 |
"Appena fui a Roma, egli raccontò, la prima cosa che feci fu di presentarmi subito al Cardinale Quaglia a far il rendiconto della Società, che si fa ogni tre anni. |
||||||||||||||||||||||
A009008319 |
Il Venerabile fece parola della proposta avuta dal S. Padre per la Chiesa di S. Giovanni della Pigna coll'Eminentissimo Cardinale Quaglia, e ne ebbe incoraggiamento. |
||||||||||||||||||||||
A009008498 |
Dopo questo esordio, descrisse la sua visita al Card. Quaglia e le due prime udienze avute dal Sommo Pontefice, di cui abbiamo fatto cenno. |
||||||||||||||||||||||
A009010678 |
Card. QUAGLIA, Praefectus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006916 |
Prima di venire la Santa Sede all'approvazione di questa Congregazione, ho avuto lungo colloquio prima con Mons. Svegliati e col Card. Quaglia, e di poi col Santo Padre. |
||||
A010009529 |
Subscripto ab EM. CARDINALE A. QUAGLIA Praef. |
||||
A010010302 |
Svegliati, al Card. Quaglia, allo stesso Santo Padre ed al benemerito Cardinale Berardi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004504 |
Ora mi raccomando a Lei affinchè perori presso il Card. Quaglia e Mons. Svegliati, i quali si professano meco ambedue favorevoli, per quanto da loro dipenderà. |
||||
A011004544 |
Lo stesso Mons. Svegliati e di poi l'Eminente Card. Quaglia mi ripetono verbalmente che quando una Congregazione religiosa ha un decreto di commendazione ed è costituita nella persona del suo superiore per esistere bisogna che possa educare i suoi allievi secondo lo spirito delle regole della Società. |
||||
A011004564 |
Ella in Roma ha esaminato tutto e saprà precisamente quale sia la volontà del S. Padre e del Card. Quaglia, e quindi darmi un paterno consiglio, che io seguirci senza fare il minimo riflesso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009947 |
· La quaglia e la pernice (sogno) [VIII 12].. |
||
A020011312 |
· Seguitando così tra 50 anni avrà due mila soci (Card. Quaglia) [IX 793].. |