Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000371 |
Laonde Margherita fino agli otto o dieci anni non solo procurava di mandare i suoi figliuoli puliti, ma eziandio si compiaceva di una certa ricercatezza nei loro abbigliamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000470 |
I Sacrestani devono essere tre; (un chierico), e due secolari, scelti fra i giovani dati alla pietà, più puliti, e maggiormente capaci per questa carica. |
||
A003001424 |
Facevasi una gloria che i giovanetti andassero convenientemente vestiti nei giorni feriali e che comparissero lindi e puliti alla Domenica, mentre insinuava loro i portamenti convenevoli e la bontà domestica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003843 |
Sarà pur cura del portinaio dare i segni dell'orario e ricevere tutti i lumi che gli saranno portati, tenerli puliti ed aggiustarli pel servizio di tutta la Casa e somministrarli secondo il bisogno.. |
||
A004003959 |
Il corpo e le vestimenta devono essere puliti, il volto costantemente sereno ed allegro, senza muovere le spalle o il corpo leggermente qua e là, eccetto che qualche onesta ragione lo richiegga.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001435 |
Nella modestia dei loro abiti, nell'umile condizione loro, apparivano puliti, ben educati, cortesi in guisa che i loro compagni di civile e anche di nobile stato si trattenevano volentieri con essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005754 |
- Ed ecco all'istante si vedevano gli occhi dell'ammalato lagrimare fuor di misura; ed in meno di un quarto d'ora erano puliti e risanati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006783 |
I genitori devono aver cura di mandarli puliti nella persona e negli abiti, e venire di tanto in tanto a prendere informazioni della condotta dell'allievo. |
||
A007007015 |
4° Avrà somma cura che gli allievi siano puliti quando vanno alla parata, disponendo l'assistenza in modo che niuno si possa allontanare dalle file. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000920 |
- Ma se qualcuno vi facesse puliti, e vi desse del lavoro, accettereste? - Oh! sì. |
||
A008003608 |
Comperi fra altre cose una mezza dozzina di crocifissi un po' puliti, che si possano portare al collo da persone signore che li domandano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002592 |
Lo guardi come sta bene e come son puliti gli occhi suoi!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011033 |
Insisteva che non si omettesse mai la lezione settimanale di galateo; che all'ingresso degli alunni si prendesse nota in apposito registro dei loro oggetti di vestiario, di biancheria e di arredamento del letto; che si avessero cure speciali perchè anche i più piccini andassero puliti, e da qualche chierico, o coadiutore, od anche da qualche brava donna attempata, venissero pettinati.. |
||
A010015644 |
I giovani più quieti e puliti, ma in buon numero, e i chierici pure, si saranno portati innanzi in compagnie, onde salutare i Missionari alla stazione e baciarci la mano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002663 |
Bene è il tenersi puliti nella persona come si conviene, ma è meglio che ciascuno abbia la coscienza monda da ogni colpa. |
||
A013002784 |
Osservate un po' gli abiti vostri, se sono ben puliti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000235 |
Un tale agli esercizi di Lanzo venne a consultare Don Bosco su puliti delicati di occasione; poi andò a consultare un altro confessore elle noli era dei nostri, il quale gli diede un consiglio diametralmente opposto al mio. |
||
A014006859 |
Insistere a tutta possa perchè i giovani si tengano puliti e fare in modo che il sudiciume sia bandito dalla scuola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001505 |
Io ho tanto bisogno di avere molti che mi vengano ad aiutare in questo modo! Sono perciò contento che abbiate abiti adattati e puliti; che abbiate letti e celle convenienti, perchè non dovete essere servi, ma padroni; non sudditi, ma superiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002628 |
4° Il pericolo di ogni immoralità, per i discorsi non sempre puliti che in essa strada e precisamente sotto le finestre dell'Istituto si tengono troppo frequentemente.. |