Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001311 |
L'opuscolo dà cenni storici della pseudo teurgia e del magnetismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007116 |
A scopo d'intimidire, un suo articolo (31 luglio) terminava così: " Ci sorprende però la voce che gli articoli contro il Regio Provveditore sgocciolino dalla penna di qualche rugiadoso professore dei nostri Ginnasi stessi, e che alla resistenza opposta dal Don Bosco a piegarsi a quanto prescrive la legge, e a tutto questo grande armeggiamento clericale, non sia estraneo del tutto alcuno dei nostri pseudo-liberali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001143 |
Il fogliaccio nondimeno con tutto il suo malvagio intento di screditare, veniva senza volerlo a mettere in evidenza un fatto che le spiegazioni ironiche non spiegavano per nulla; poiché gli si faceva dire dallo pseudo prelato: "Un po' fortemente e un po' soavemente vi siete imposto a tanta brava gente e non si sente che il vostro nome echeggiare sul continente." Ente... ente... ente; ma il fatto sta che Don Bosco in Italia era l'idolo della brava gente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000476 |
Nel 1841 diede alle stampe una difesa delle dottrine di Antonio Rosmini contro un pseudo Eusebio Cristiano, sceso in campo a impugnarle con istraordinaria violenza. |